Alzabandiera Solenne al monumento ai Caduti e presso l’area monumentale di Nuraghe Chervu
Domenica 3 maggio 2009, alle ore 12.00, si rinnova a Biella l’appuntamento mensile dell’Alzabandiera a Nuraghe Chervu, presso l’area monumentale dedicata ai Caduti sardi e ai Caduti biellesi.
L’appuntamento di maggio vuole celebrare la Festa dell’Esercito Italiano, il nuovo nome che deriva dall’antica Armata Sarda. Infatti, successivamente al passaggio dal Regno di Sardegna al Regno d’Italia, 17 marzo 1861, il Ministro della Guerra Manfredo Fanti decretava, con provvedimento 4 maggio 1861, che “il Regio Esercito dovrà prendere il nome di Esercito Italiano, rimanendo abolita l’antica denominazione di Armata Sarda“.
Continua a leggere →

Venerdì 1° maggio, alle ore 9,30, prenderà il via la XVIII Edizione del “Gran Premio Ronco Castello di Zumaglia“, la tradizionale corsa non competitiva di km 6 che attraverserà il territorio dei Comuni di Ronco e Zumaglia per concludersi nel parco della Cascina Alè dove avverrà la premiazione e il rinfresco.
Per celebrare Sa Die de sa Sardigna, la “Festa de su Populu sardu“, istituita con legge regionale nel 1993, in ricordo dei moti antifeudali del 28 aprile 1794, la data del 28 aprile verrà ricordata in Sardegna e nelle Comunità sarde residenti fuori dall’Isola con diverse manifestazioni.
Venerdì 24 aprile alle ore 21, nelle sale del “Punto Cagliari” del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella, è stata inaugurata la mostra di Sebastiana Nurra, una rassegna di opere di pittura e scultura.
Il Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella ha accolto l’invito giunto da Cagliari da Rodolfo Mori Ubaldini, presidente della Sezione sarda dell’Associazione Nazionale Granatieri di Sardegna e da Daniele Matteazzi, presidente della Sezione di Biella a partecipare in Torino ai festeggiamenti dei 350 anni di fondazione dei Granatieri di Sardegna.