Mercoledì 29 marzo si è disputata la partita di recupero della 10° giornata del campionato provinciale di calcio a 7, categoria “open”, organizzato da A.S.C. (Attività Sportive Confederate) di Biella, Ente di promozione sportiva, presieduto da Pino Lopez, riconosciuto e patrocinato dal C.O.N.I. (Comitato Olimpico Nazionale Italiano).
Finestra sulla storia nel “Calendariu 2023” di “Su Nuraghe”: marzo, Biella e Sardegna unite nella Storia
Al centro immagini delle pietre di memoria dei Comuni italiani presenti nell’area monumentale di “Nuraghe Chervu”, sulle quali è inciso località e numero dei Caduti della Prima Guerra Mondiale, nota anche come la IV Guerra di Indipendenza
Dalla Regia Armata Sarda all’Esercito Italiano
L’aggettivo “sardo” accompagnò la denominazione di atti e istituzioni degli Stati Sabaudi sin dal 1720. In primis, la Regia Armata Sarda, l’esercito di terra, protagonista della I Guerra d’Indipendenza, celebrata da diversi monumenti. Tra questi, in piazza Castello a Torino, davanti a Palazzo Madama, la scultura all’Alfiere Sardo, opera dell’artista Vincenzo Vela. Innalzata sin dal 1859, fu offerta al Comune del capoluogo subalpino dai fuoriusciti milanesi a memoria del sacrificio e delle imprese gloriose e sfortunate del 1848.
Pranzo benefico ANFFAS di “Su Nuraghe”, XXX edizione
Come ogni anno, ormai da trent’anni a questa parte, il Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” ha voluto esprimere la propria vicinanza al centro ANFFAS di Gaglianico con il tradizionale pranzo a base di maialino allo spiedo, devolvendo le offerte raccolte in favore della benemerita associazione biellese che dal 1966 opera per affermare i diritti delle persone diversamente abili e delle loro famiglie.
“Su Nuraghe Calcio Biella” vince 7-4 contro “San Giovanni Bosco Pro Riva”
Lunedì 27 marzo 2023, disputa della 17a giornata. “Su Nuraghe Calcio Biella” nuovamente vincitore con il risultato di 7-4 contro i pur bravi atleti del “San Giovanni Bosco Pro Riva”, allenati da Maurizio Romano.
Prima del fischio d’inizio, l’arbitro Cristian Timis ha chiesto un minuto di silenzio per il lutto che ha colpito il capitano Mauro Laudani della “S.G.B. Pro Riva”.
Da “Su Nuraghe” una paròla piemontèisa al mèis, marzo, “P” come “Primavera, Prima”
Omaggio dei Sardi dell’Altrove alla terra di accoglienza, “omagià daj Sardagneuj fòra ’d Finagi”.
La Primavera è di gran lunga la stagione dell’anno più celebrata dai poeti di tutte le epoche. Quelli piemontesi non sono un’eccezione. Qui di seguito riportiamo i versi di quattro dei lirici più squisiti di questa lingua. Si noterà che Barba Tòni Bodrìe la chiama “Primavera”, proprio come in italiano, mentre altri due la chiamano “Prima” (Gianrenzo Clivio, Elisa Revelli), che è poi il termine consacrato per “Primavera”. Tavo Burat oscilla tra queste due versioni, ma anche molti altri poeti piemontesi usano a volte il primo termine, a volte il secondo.
Sl’erba novela ’l passaròt a va a sautèt ’me s’na tastera. La bisa a vron-a ij branchèt. Sinfonìa ’d Primavera [Tavo] = sull’erba nuova il passero va a saltelli come su una tastiera. Il vento sottile fa violino tra i rametti. Sinfonia di PrimaveraContinua a leggere →