Da “Su Nuraghe”, auguri con la poesia di Nicola Loi per “Sa festa de sos babbos/ La festa dei babbi”

descrizionePer la festa religiosa di San Giuseppe, divenuta la laica consumistica “Festa del papà” o del babbo, arriva al Circolo “Su Nuraghe” di Biella la poesia di Nicola Loi di Ortueri. Sa festa de sos babbos / La festa dei babbi” , composta da cinque quartine in versi endecasillabi, omaggia la figura paterna che, con l’altra “metà del cielo” completa e illumina l’armonia familiare. È dedicata a “Bois chi sezis lughe pro sa domo – Voi che siete luce per la casa”, scrive il Poeta, rendendo merito a quei padri che, anche per i figli, sono “bonu-amigu mai mere / buon amico mai padrone”.

Auguri a tutti, a prescindere dall’età, “chie in betzesa chie in gioventùde / Chi in vecchiaia chi in giovinezza”: “Augurios a sas persones raras / Auguri alle persone rare”.

Continua a leggere →

Cerimonia a “Nuraghe Chervu” con le delegazioni dei Comuni di Nave e di Caino

descrizioneVenerdì 17 marzo 2023, nella ricorrenza della Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera, il Sindaco di Biella Claudio Corradino e il presidente del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” Battista Saiu hanno ricevuto le delegazioni delle Associazioni d’Arma e dell’Amministrazione dei Comuni di Nave e Caino (BS), in visita in città per consegnare la pietra di memoria del Comune di Caino. La lastra di riuso, con inciso il nome del Comune e il numero dei suoi Caduti (14) durante la Prima guerra mondiale andrà ad arricchire il grande selciato in corso d’opera ai piedi di “Nuraghe Chervu”, dedicato alla Brigata “Sassari” e ai Caduti della Grande Guerra di tutti i Comuni italiani. Ad accogliere gli Alpini era presente il Nucleo dell’Associazione Nazionale Brigata “Sassari” di Biella intitolata al capitano Emilio Lussu, con il suo fiduciario Franco Fosci. Con loro, il maresciallo Antonio Diego Piras, recentemente rieletto Presidente dell’Associazione Nazionale Carabinieri della Sezione di Biella, unitamente ai conterranei: il brigadiere Pietro Tatti, (Vicepresidente) e il maresciallo Sisinnio Muggianu (Consigliere).

Continua a leggere →

Ritorna il pranzo benefico sardo all’ANFFAS di Gaglianico

descrizione
Domenica 26 marzo 2023, alle ore 13.00: gesto d’amore di “Su Nuraghe” verso l’ANFFAS del Centro diurno di Gaglianico.

Giunto alla XXX edizione, il pranzo sardo con maialini allo spiedo è l’evento benefico il cui obiettivo filantropico vuole andare al di là della semplice generosità culinaria; “vuole essere una palestra del cuore varcando le soglie della sofferenza per trascorrere assieme ai nostri fratelli disabili una giornata di festa, la loro festa, in loro compagnia e con gli amici che vorranno unirsi a noi”, afferma il presidente di “Su Nuraghe” Battista Saiu.

Per la Festa dell’ANFFAS, il menù è quello delle grandi occasioni, con i gustosissimi maialini allo spiedo, cucinati a fuoco indiretto: uno spettacolo da assaporare, che vale la pena di vedere e gustare.

Di buon’ora, nel cortile del Centro ANFFAS di Gaglianico, verranno accesi i fuochi, mentre, nelle adiacenti cucine, un’altra squadra di volontari preparerà le verdure e il ragù per gli immancabili mallureddos, gli gnocchetti sardi, che saranno serviti a tavola dai giovani amici di “Su Nuraghe”.

“La partecipazione è libera a tutti”, precisano i responsabili di Gaglianico. Un altro segnale di ritorno alla normalità – spiega soddisfatto Ivo Manavella, presidente della Cooperativa Sociale Integrazione Biellese, braccio operativo di Anffas -. “In passato, al “pranzo dei maialini” abbiamo avuto anche più di 350 ospiti. La tradizione iniziò più di trent’anni fa con il presidente di Anffas,Salvatore Contini di Silanus (Nuoro)”.

“Non è tanto importante raggiungere o superare i numeri del passato – afferma Maria Teresa Rizza, presidente di Anffas Biellese -, ma tornare insieme agli amici del Circolo “Su Nuraghe” e a tutte le persone vicine alla nostra attività, per un momento conviviale”.

Info e prenotazioni, prenotazioni, Anna, 347 125 7464 – 015-2493064 – 015-34638

Simmaco Cabiddu

Nell’immagine, spiedata di maialini per il pranzo ANFFAS (Archivio)

Su Nuraghe prepara le palme “filadas”

descrizione

In questi giorni, a ridosso della domenica di “laetare” (il prossimo 19 marzo), sono iniziate le operazioni del taglio delle palme. Verranno intrecciate e donate al Vescovo di Biella e ad alcuni presbiteri della nostra diocesi per essere portate in processione la domenica che precede la Pasqua. La loro preparazione inizia fin dal solstizio d’inverno, quando le palme devono essere legate per ottenere foglie bianche. Il segnale del taglio viene dato dai colori liturgici rosacei dei paramenti sacri indossati dal sacerdote che, in questa occasione – detta popolarmente “di mezza Quaresima” – sospende temporaneamente i colori penitenziali.

Continua a leggere →

“Su Nuraghe Calcio Biella” vince 5-1 contro “Le Riserve”

descrizione

Lunedì 13 marzo 2023 “Su Nuraghe Calcio Biella” ha disputato la 15a giornata del campionato provinciale di calcio a 7, categoria “open”, vincendo 5-1 contro “le Riserve” capitanate da Giuseppe Bonadio. Due sono i gol messi a segno da Gabriele Giusio; gli altri 3, 1 da Stefano Cavazzini, 1 da Antonello D’Eri e 1, spettacolare, da Daniel Mina. Per “le Riserve”, il gol della bandiera è stato segnato da Davide Terrani.

Continua a leggere →