Coloro che nella mattinata del 7 giugno hanno percorso la tangenziale di Biella, in corso Lago Maggiore, nell’area comunale gestita dall’Associazione “Su Nuraghe”, si saranno stupiti nel vedere un gruppo di ragazzi con zappe e rastrelli armeggiare nella zona adiacente all’Oasi delle Api. Erano i ragazzi di quarta B dell’Istituto Tecnico Agrario “Vaglio Rubens” che, accompagnati dei propri professori e dai tecnici dell’Istituto hanno contribuito alla realizzazione del progetto “+Api. Oasi fiorite per la biodiversità” promosso da “Filiera Futura” con l’obiettivo di promuovere la biodiversità in tutta Italia attraverso la creazione di oasi fiorite, habitat ideali per le api e gli altri insetti impollinatori, con il coinvolgimento attivo dei Comuni e delle comunità.
“Sa Die de sa Sardigna” a Biella, uniti e solidali con l’Emilia Romagna alluvionata
Nei giorni 17 e 18 giugno 2023, il Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella organizza la XXVI edizione di Sa Die de sa Sardigna, Festa del Popolo sardo – sabato 17 giugno ore 21:00, chiostro san Sebastiano, concerto benefico gratuito con Istentales – domenica 18 giugno, ore 10:30 basilica di san Sebastiano, Missa Majore cantata in sardo – ore 12:00 Nuraghe Chervu cerimonia in onore dei Caduti sardi e dei Caduti biellesi.
Con grande piacere e orgoglio saluto la riorganizzazione, dopo tre anni a causa della pandemia, de “Sa Die de sa Sardigna”, Festa del Popolo sardo, giunta alla sua XXVI edizione, promossa dal Circolo “Su Nuraghe” di Biella e sostenuta dalla nostra Regione con la felice collaborazione della Regione Piemonte, dell’Amministrazione Comunale di Biella, della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e della FASI, Federazione Associazioni Sarde in Italia.
Come detto, se da un lato è bello potersi ritrovare dopo un periodo di assenza causato dall’emergenza sanitaria, addolora considerare che la nostra Patria è colpita da un’ulteriore calamità naturale, nei territori della Romagna, con gravi perdite di vite umane e danni sociali ed economici.
È significativo allora constatare che la comunità dei Sardi ancora una volta si mostra solidale e sensibile ai drammi dei propri conterranei, intervenendo con prontezza per contribuire a rendere meno pesante la fatica della ripresa e della ricostruzione e per mostrare tangibilmente la propria solidarietà.
Ringrazio per questo il presidente del Circolo “Su Nuraghe” Battista Saiu che ha voluto accogliere il mio appello a stare vicini alle popolazioni colpite attraverso un segnale concreto di sostegno e carità.
A Biella “Sa Die de sa Sardigna” assume giustamente i contorni della celebrazione di un evento storico, l’insurrezione popolare contro l’oppressione sabauda del 1794, collegato ad un altro importante momento della nostra storia, la “Battaglia del Solstizio” del 1918. Questo binomio rende ancor più saldo il già inossidabile legame con la Città di Biella, con l’Amministrazione Comunale e i suoi abitanti e, insieme alla gratitudine, desidero confermare l’impegno della Regione Sardegna e dell’Assessorato che dirigo nei confronti dei nostri corregionali residenti in Italia e all’estero.
La scelta di far coincidere la recente Conferenza dell’Emigrazione sarda con la data de “Sa Die de sa Sardigna” – il 28 aprile – ha proprio questo significato: i Sardi presenti nel mondo sono a giusto titolo l’espressione di una Sardegna “allargata” e autentici “ambasciatori di Sardegna”.
Rivolgo infine un cordiale augurio ai promotori, agli animatori e ai partecipanti. Sono certa che saranno giorni di festa, di condivisione, di socialità e fraternità che oltre a esprimere i valori identitari più profondi della Sardegna, sapranno rappresentare la volontà dei nostri popoli di rafforzare un rapporto decisivo e importante per le nostre comunità e i nostri territori, all’insegna della solidarietà
Forza Sardegna! Forza Biella! Fortza Paris!
Ada Lai, Assessore del lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale Regione Autonoma della Sardegna
Col Cagliari in serie A il canto agli eroi nella poesia di Nicola Loi di Ortueri riecheggia tra Biella e Argentina
Nel filone mitico in cui si cantano le gesta degli eroi si inserisce la poesia che Nicola Loi di Ortueri ha inviato al Circolo Culturale Sardo di Biella per celebrare la vittoria del Cagliari Calcio rientrato in Serie A.
La ricca quotidiana vena poetica di Nicola Loi tracima in nuovi versi composti a seguito del risultato finale conseguito con il Bari. “No at nadu mancu, Bà”, non ha avuto neanche tempo di dire “Bà”, scrive il Poeta nell’aprire l’ode sulle cui note si distende il ballare allegro a “duru-duru” sotto le stelle, “a lugh’e isteddu”.
“Sa Die de sa Sardigna” a Biella, un graditissimo ritorno
Nei giorni 17 e 18 giugno 2023, il Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella organizza la XXVI edizione di Sa Die de sa Sardigna, Festa del Popolo sardo – sabato 17 giugno ore 21:00, chiostro san Sebastiano, concerto gratuito con Istentales – domenica 18 giugno, ore 10:30 basilica di san Sebastiano, Missa Majore cantata in sardo – ore 12:00 Nuraghe Chervucerimonia in onore dei Caduti sardi e dei Caduti biellesi.
Dopo tre anni di assenza causata dalla pandemia, sono particolarmente lieto che il Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe possa finalmente tornare ad organizzare una nuova edizione di “Sa Die de sa Sardigna“. La Festa del popolo sardo rappresenta un momento molto sentito: un orgoglio di tutta la comunità che rappresento, non solo per i Sardi, e questo è uno dei motivi per cui rientra nel calendario di Biella Estate 2023.
Turismo di prossimità: auto storiche biellesi fanno tappa al Museo delle Migrazioni di Pettinengo
Domenica 11 il Gruppo 2023 “Turbolenti Sordevolo”, durante il loro 11° raduno Fiat 500 ed auto d’epoca, ha scelto di far tappa al Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli di Pettinengo.
Un nuovo modo di pensare il viaggio, alla ricerca di luoghi interessanti presenti nel territorio biellese, porta i turisti sempre più verso mete vicine e, se possibile, non affollate. “Un modo di viaggiare tra i propri confini, nazionali o regionali – dichiara Daniela Pirruccio, dinamica organizzatrice che si è messa in contatto col Museo – per scoprire ciò che di meraviglioso ci circonda”.
Ad accogliere i graditi ospiti, il presidente di Su Nuraghe, Battista Saiu, con i collaboratori (Antonietta, Idillio, Loredana e Margherita), e la guida turistica Luca Verdina, messa a disposizione dalla Rete Museale Biellese.