Missa Majore con canti in “Limba” per la 26a Festa Sarda di Biella

descrizione

Si è conclusa domenica 18 giugno la tradizionale Festa Sarda di Biella, giunta alla sua ventiseiesima edizione, dopo tre anni di assenza per via del Covid-19. “Sa Die de sa Sardigna”, festa del Popolo sardo, è stata organizzata dal Circolo Culturale “Su Nuraghe”, patrocinata dalla Regione Autonoma della Sardegna e dalla Regione Piemonte, in collaborazione con la Città di Biella e la Federazione delle Associazioni Sarde in Italia (Fasi). L’evento si è avvalso inoltre del contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.

Continua a leggere →

Alberi monumentali in mostra a Villa Piazzo di Pettinengo

descrizione“Il popolo silenzioso”, meditazioni fotografiche tra grandi alberi d’Italia in mostra a Pettinengo, Villa Piazzo – orario mostra dal lunedì alla domenica 09:00 – 18:00 – ingresso gratuito

“La più contenuta e intima delle esposizioni fotografiche di Tiziano Fratus”, così viene meticolosamente descritta nella locandina prodotta da Pacefuturo la raccolta di immagini dal titolo il popolo silenzioso che sarà esposta a Villa Piazzo, Pettinengo per tutta l’estate. Per chi non lo conoscesse Fratus è uno scrittore e poeta che nella sua carriera ha raccontato a grandi e piccoli le meraviglie del mondo arboreo, approfondendo in particolare il tema deigli alberi monumentali.

In un’esposizione simile non possono certo mancare alcuni degli alberi più antichi d’Italia quali sono gli ulivi e gli olivastri millenari sardi, tra questi in particolare troviamo fotografata tutta la sinuosità scolpita dal tempo nel legno di Sa Reina a Villamassaglia, oltre alla citazione dei numerosi esemplari che crescono a Luras, più a Nord.

A proposito di ulivi millenari è interessante conoscere la storia di Sa Tanca Manna. Si tratta più precisamente di un olivastro (o ulivo selvatico), che radica a Cuglieri in provincia di Oristano, e che è stato completamente avvolto dalle fiamme durante i devastanti incendi che hanno coinvolto il territorio del Montiferru nel 2021.

Continua a leggere →

“Istentales” in concerto a Biella: la forza “balente” dell’etno-pop agropastorale

descrizione
Altre immagini

«O Sardigna istimada das su coro a sa zente / Para semper su fronte e non t’arrendas mai / Ses s’orgogliu balente de una terra galana / Zente firma e leale chi non traichiti mai» (O Sardegna stimata che dai il cuore alla gente / mostra sempre la tua forza e non arrenderti mai. / Sei l’orgoglio valente di una terra stupenda. Gente seria e leale, che non tradisce mai).

Continua a leggere →

Giugno 2023, una parola sarda al mese: “V” come “VAGGIÁNU”

descrizioneRadici e semantica delle parole sarde, rivisitate mediante i dizionari delle lingue mediterranee (lingue semitiche, lingue classiche). Laboratorio linguistico, di storia e di cultura sarda a Biella

VAGGIÁNU, vaggiàna in sassarese s’indica il ‘celibe’, la ‘nubile’, che in logudorese fanno bajanu, bajàna: ossu di lu vaggiánu ‘pomo d’Adamo’. Queste sono voci collegate a giàna. Però quest’ultimo è un nome strano, anzi, è uno strano appellativo. I linguisti normalmente lo fanno derivare dal latino Diana, sbagliando. Sbagliano nel nome, però, non nel mito.

Diana è un’antica divinità italica. A Roma fu la dea della luce (Diana < dies); anche Giano ( < dies) fu l’originario dio della luce. Gianorappresentava il Sole, Diana la Luna.

Continua a leggere →

“Sa Die de sa Sardigna” a Biella, un ottimo tempo da vivere insieme

descrizione
Nei giorni 17 e 18 giugno 2023, il Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella organizza la XXVI edizione di Sa Die de sa Sardigna, Festa del Popolo sardo – sabato 17 giugno ore 21:00, chiostro san Sebastiano, concerto benefico gratuito con Istentales – domenica 18 giugno, ore 10:30 basilica di san Sebastiano, Missa Majore cantata in sardo – ore 12:00 Nuraghe Chervu cerimonia in onore dei Caduti sardi e dei Caduti biellesi.

Con grande piacere porto i saluti dell’intero Consiglio regionale del Piemonte alla Comunità sarda presente a Biella.

Una comunità viva che torna a festeggiare, dopo tre anni di assenza a causa della pandemia, e che si ritrova grazie al “Sa Die de sa Sardigna”.

Sotto l’attenta regia del Circolo culturale sardo “Su Nuraghe” e la grande disponibilità dell’amministrazione comunale di Biella e del suo sindaco Claudio Corradino, tutta la cittadinanza vivrà momenti per riassaporare gusti, riscoprire tradizioni e valori della cultura sarda.

Continua a leggere →