Sardi di Biella alla Novena di San Giuseppe di Riva

descrizioneSabato 11 marzo, alle ore 16:00, si rinnova il pellegrinaggio della comunità sarda di Biella al sacello di San Giuseppe di Riva.

Muoveremo i nostri passi – afferma il presidente di Su Nuraghe, Battista Saiu – per incontrare i Confratelli della “Pia Unio a Transitu Pro Morientibus Adiuvandis”, l’Associazione biellese di apostolato per la preghiera in soccorso dei morenti, fondata un secolo fa da San Luigi Guanella”.

Continua a leggere →

Fondatore di “Su Nuraghe”, è morto Antonio Contu di Pirri (Cagliari)

descrizioneÈ mancato all’affetto dei suoi cari e ha raggiunto la sua adorata Gina, Antonio Contu, 95 anni, di Pirri (Cagliari).

Lascia nel dolore le figlie Loredana, con il marito Domenico, Paola, con il marito Franco, Maria Giulia, Betty e Maria Cristina; i nipoti Alessandro, Paolo, Veronica, Virginia, Nicolò, Federico, Gaia, Francesca, Carlotta e Maria Rebecca; la sorella Lisetta ed il fratello Franco con le rispettive famiglie; le cognate, i cognati, i cugini e i parenti tutti. Al loro dolore si unisce la Comunità dei sardi di Biella e dei tanti amici che hanno voluto bene a lui e alla sua bella famiglia.

Continua a leggere →

Messa in suffragio dei defunti della comunità sarda di Biella

descrizioneGiovedì 2 marzo 2023, unitamente al presidente prof. Battista Saiu, numerosi soci del Circolo Sardo “Su Nuraghe” di Biella si sono dati appuntamento presso la chiesa di San Sebastiano di Biella per una sentita celebrazione a suffragio dei propri defunti. Sulla balaustra dell’altare sono state poste alcune fotografie di familiari scomparsi che in vita hanno vissuto sereni momenti di fraterna amicizia associativa. I canti religiosi in lingua sarda delle “Voci di Su Nuraghe”, dirette dal prof. Roberto Perinu, con accompagnamento musicale della prof.ssa Valentina Foddanu, hanno creato una particolare atmosfera di raccoglimento.

La Santa liturgia è stata celebrata dal padre guardiano Costantino Gavitskiy, francescano originario di Žytomyr (Ucraina occidentale), il quale ha condiviso il sentimento di chi vive lontano dalla propria terra nativa, e nel suo caso aggravato dal dolore della guerra.

Continua a leggere →

Farfalle, gioielli di aguglieria per le mimose di “Su Nuraghe”

descrizioneFesta della Donna, appuntamento sabato 4 marzo alle ore 21:00 al circolo sardo di Biella.

Saranno dei piccoli gioielli di aguglieria a forma di farfalla realizzati dalle “Donne del filet” di “Su Nuraghe” a impreziosire i piccoli bouquet di mimose che verranno consegnati a tutte le donne presenti.

Una spilla a forma di farfalla, a ricordo di una serata di festa per tutti, uomini e donne. Con l’accompagnamento musicale di Paola Matera verrà tagliata la grande torta in onore delle “Feminas”, realizzata dalla pasticceria Bertinetti chalet giardini di Biella

Salvatorica Oppes

Nell’immagine, farfalle per le mimose di “Su Nuraghe”

“Su Nuraghe” premia i vincitori del gran torneo di carte a “scala quaranta”

descrizioneLo scorso sabato 25 febbraio, nelle accoglienti sale del Circolo sardo di Biella si è svolto il Gran Torneo di carte “a scala quaranta”.

Da sempre, la serata è caratterizzata dalla partecipazione di associati aderenti ai circoli Arci, Acli e ad altri Enti dopolavoristici presenti sul territorio. Il momento di incontro tra le diverse realtà che caratterizzano Biella e circondario ha visto la nutrita presenza del Gruppo Alpini di Verrone.

A coordinare la sfida, Carlo Avantario e Idelmino Rossi hanno proceduto con la registrazione e l’estrazione “a baraonda” dei nomi dei partecipanti per la composizione dei singoli tavoli di gioco.

Continua a leggere →