Pregare in lingua materna sarda e in piemontese durante il mese mariano a canton Gurgo di Pettinengo

descrizione
In chiusura del mese mariano, Sardi e Piemontesi si sono incontrati a canton Gurgo di Pettinengo nella chiesa intitolata ai Santi Grato di Aosta ed Eusebio da Cagliari per pregare nelle rispettive lingue materne.

Nella piccola perla del Barocco piemontese, seicentesca aula dell’antico oratorio (restaurato da “Su Nuraghe” di Biella con il generoso concorso della popolazione locale) sono riecheggiate preghiere nelle varianti linguistiche ancestrali stabilendo un contatto diretto, più intimo, con la divinità grazie a Maria: la prima ad intercedere preso Dio.

Preghiere che tutte le sere di maggio sono state elevate al cielo, accogliendo e mettendo in pratica le indicazioni di papa Francesco che invita fedeli e catechisti a trasmettere “La vera fedecon il dialetto della vicinanza”.

Continua a leggere →

Museo delle Migrazioni: a Pettinengo tre occasioni per visitare un mondo tutto da scoprire

descrizione
Domenica 4 giugno 2023, alle ore 15:00, prima giornata di apertura estiva del “Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli”, in via Fiume, 12, a Pettinengo.

Le esposizioni sono allestite nella casa museo appartenuta a Gastone Mazzia. La famiglia biellese, emigrata in Francia, ha voluto donare, attraverso il Circolo Culturale Sardo di Biella, la casa padronale alla Sardegna affinché venissero valorizzate le storie di tante migrazioni con al centro quelle di Sardi e di Piemontesi.

Continua a leggere →

“Su Nuraghe” libri: “La teoria della mela” di Michela Magliona presentata alla libreria “Giovannacci” di Biella

descrizione

Venerdì 26 maggio 2023, a Biella, nella libreria “Vittorio Giovannacci”, il Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” ha presentato “La teoria della mela”, opera prima della scrittrice sassarese Michela Magliona, Catartica Edizioni, Sassari 2023

In apertura dell’evento, organizzato negli spazi della prestigiosa libreria biellese, Battista Saiu, Presidente del Circolo “Su Nuraghe”, ha portato i saluti della locale comunità sarda, rimarcando i legami storici che, da sempre, intercorrono tra Sardegna, Piemonte e Italia.

Continua a leggere →

I.S.R.E. di Nuoro con Sardi di Biella e di Torino al Salone del libro di Torino, ospiti nel Padiglione Sardegna

descrizione

Invitato ufficialmente dall’I.S.R.E. (Istituto Superiore Regionale Etnografico), il Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella è intervenuto alla giornata del 22 maggio 2023 al Salone del Libro di Torino, Padiglione Sardegna.

I rappresentanti del circolo – il bibliotecario, Giovanni Carta, Battista Medde, Roberto Perinu, vicepresidente e socio fondatore, cui si è aggiunto Gianni Cilloco – hanno partecipato alla presentazione del libro di Michela Magliona, La teoria della mela (Edizioni Catartica, Sassari 2023) – che sarà anche a Biella il prossimo venerdì 26 maggio, alle ore 18, presso la Libreria “Vittorio Giovannacci”- e a quella del testo di Enzo Espa,  Canti a ballo del popolo sardo (ISRE Edizioni, Sassari 2022), presente la figlia del grande studioso, Anna Laura Espa.

Continua a leggere →

Il ricordo dei Caduti di Tirano (SO) nell’area monumentale di Nuraghe Chervu

descrizioneTra le pietre che compongono il mosaico della memoria dedicato alla Brigata “Sassari” e ai Caduti della Grande Guerra di tutti i Comuni italiani, in corso d’opera ai piedi del “Nuraghe Chervu” di Biella, c’è anche quella di Tirano, poco meno di novemila abitanti in provincia di Sondrio, ai confini con la Svizzera.

Sulla superficie della lastra, la cui forma ricalca i confini dell’importante centro turistico della Valtellina, sono incisi il nome del Comune e il numero 115, pari a quello delle vittime di Tirano nella Prima guerra mondiale.

Continua a leggere →