
Aperti tutte le domeniche fino a ottobre, dalle 14:30 alle 18:30 con visita guidata gratuita
Nel variegato mosaico della Rete Museale Biellese, il Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli, ospitato nell’ex dimora storica della famiglia Mazzia in via Fiume 12, nel cuore del Canton Gurgo a Pettinengo, riveste un ruolo del tutto singolare: è infatti l’unico presidio extraterritoriale della Regione Autonoma della Sardegna presente in Piemonte.
Un luogo che racchiude memorie, oggetti e suggestioni capaci di raccontare secoli di spostamenti umani e scambi culturali, diventando punto di incontro fra due terre apparentemente lontane ma unite da antiche rotte migratorie.

Radici e semantica delle parole sarde rivisitate mediante i dizionari delle lingue mediterranee (lingue semitiche, lingue classiche). Laboratorio linguistico, di storia e di cultura sarda a Biella
Musica, memoria e tradizioni in scena a Pettinengo per valorizzare territori, rafforzare legami storici e generare nuove opportunità turistiche ed economiche.