Su Nuraghe prepara le palme “filadas”

descrizione

In questi giorni, a ridosso della domenica di “laetare” (il prossimo 19 marzo), sono iniziate le operazioni del taglio delle palme. Verranno intrecciate e donate al Vescovo di Biella e ad alcuni presbiteri della nostra diocesi per essere portate in processione la domenica che precede la Pasqua. La loro preparazione inizia fin dal solstizio d’inverno, quando le palme devono essere legate per ottenere foglie bianche. Il segnale del taglio viene dato dai colori liturgici rosacei dei paramenti sacri indossati dal sacerdote che, in questa occasione – detta popolarmente “di mezza Quaresima” – sospende temporaneamente i colori penitenziali.

Continua a leggere →

“Su Nuraghe Calcio Biella” vince 5-1 contro “Le Riserve”

descrizione

Lunedì 13 marzo 2023 “Su Nuraghe Calcio Biella” ha disputato la 15a giornata del campionato provinciale di calcio a 7, categoria “open”, vincendo 5-1 contro “le Riserve” capitanate da Giuseppe Bonadio. Due sono i gol messi a segno da Gabriele Giusio; gli altri 3, 1 da Stefano Cavazzini, 1 da Antonello D’Eri e 1, spettacolare, da Daniel Mina. Per “le Riserve”, il gol della bandiera è stato segnato da Davide Terrani.

Continua a leggere →

Mani e cuore di donne a Su Nuraghe per la “Giornata Internazionale della Donna”

descrizioneCelebrata a Biella sabato 4 marzo, in anticipo sulla data canonica, l’edizione 2023, che si ispira alle attività dei movimenti dei lavoratori agli inizi del XX secolo, la “Giornata Internazionale della Donna” è stata caratterizzata dall’offerta delle tradizionali mimose, arricchite da piccoli gioielli di aguglieria realizzati dalle Donne del Filet di Su Nuraghe”: spille da appuntare al bavero, distribuite anche ai maschi presenti.

Continua a leggere →

Su Nuraghe alla novena di San Giuseppe di Riva

descrizioneLa festa di San Giuseppe ricorre il 19 marzo ed è tradizione darsi appuntamento di preghiera nei nove giorni che la precedono, presso chiese e cappelle dedicate allo sposo di Maria e padre putativo di Gesù. La “novena” generalmente si ispira alla circostanza nella quale la Madonna e gli Apostoli pregarono insieme per nove giorni consecutivi, nel tempo compreso tra l’Ascensione al cielo di Gesù (Pasqua) e la discesa dello Spirito Santo nella Pentecoste (50° giorno dalla Pasqua), evento che simboleggia la nascita della Chiesa. A Biella, la novena di San Giuseppe si celebra annualmente presso la chiesetta di San Giuseppe, ubicata su un singolare sperone di roccia della costa che a ponente sovrasta il torrente Cervo: un grazioso complesso religioso ottocentesco il cui sacello interno risale al 1644. Tale luogo di preghiera rientra nella giurisdizione della Parrocchia di San Cassiano e da anni è curata con amorevole devozione da Gabriele Prola, priore della Confraternita della Pia Unione del Transito di San Giuseppe. All’interno della chiesetta, nel sacello, si trova una rappresentazione scenografica settecentesca in stile barocco – con richiamo ai lavori presenti nelle cappelle dei Sacri Monti di Oropa e di Varallo – dell’agonia di San Giuseppe sul letto di morte, assistito da Gesù e Maria, alla presenza di due angeli e, in alto, dal volto di Dio tra una moltitudine di angioletti.

Continua a leggere →

“Su Nuraghe Calcio Biella” pareggia 4-4 con “#Escile Team”

descrizione

Con il risultato di 4-4 si è conclusa la partita tra “Su Nuraghe Calcio Biella” e “#Escile Team”. L’incontro arbitrato da Silverio Iodice, si è disputato presso il Centro sportivo “Openkinetik” di corso Avilianum, 1. In campo due formazioni che si sono confrontate fino all’ultimo minuto, in un alternarsi di risultati fino al pareggio finale, con la squadra dei “Quattro Mori” biellesi che ha subito l’espulsione del suo capitano. Stringendo le fila, i bravi e ben preparati atleti Antonello D’Eri e Federico Golzio hanno messo a segno 2 gol ciascuno, bilanciando così le 4 reti avversarie: 2 in capo a Martino Ilici, 1 a Alessio Bertoglio ed una ad Andrea Zuppetti.

Continua a leggere →