Con i Frati Francescani Minori parte per l’Ucraina l’amore concreto dei Sardi di Biella

descrizione

Domenica 16 ottobre 2022, padre Paschalis è ripartito per l’Ucraina con il furgone carico della generosità biellese raccolta durante la campagna di solidarietà del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella.

Cibo, vestiti e denaro sono stati stipati, sommandoli a quanto raccolto direttamente dai confratelli di padre Paschalis, frate Costantin e frate Martin, che a Biella operano nella basilica di San Sebastiano.

Continua a leggere →

Seconda di Campionato: “Su Nuraghe Calcio Biella” vince 4-3 contro “Portula”

descrizioneMartedì 18 ottobre 2022 si è svolta la seconda partita di campionato tra “Su Nuraghe Calcio Biella” e il “Portula” con in risultato di 4-3.

Dopo due anni di interruzioni e sospensioni, il mondo giovanile biellese scende finalmente in campo nella speranza di potersi reincontrare tra pari sui campi di gioco.

Continua a leggere →

San Giacomo delle Segnate (MN) nel selciato di “Su Nuraghe” dedicato ai Caduti della Grande guerra

descrizioneL’amministrazione del Comune di San Giacomo delle Segnate aderisce «con grande partecipazione» al progetto del Circolo Sardo “Su Nuraghe” di comporre una pavimentazione fatta di lastre di riuso con scolpiti i nomi dei Comuni italiani di provenienza e il numero dei loro Caduti nella grande Guerra.

Il selciato della memoria è in corso di realizzazione, con la seconda posa di pietre, proprio in questi giorni nell’area monumentale di Nuraghe Chervu, alle porte di Biella. Verrà inaugurato il 20 novembre prossimo.

Continua a leggere →

Su Nuraghe ricorda Giuseppe Laurora

descrizioneCircondato dall’affetto dei suoi cari, è mancato a Biella Giuseppe Laurora di 79 anni.

Nel 1951, all’età di 9 anni, “Peppino” saluta i genitori nella nativa Trani, in provincia di Bari, per venire a lavorare a Biella, ospite di una zia a Cossila. Come tanti paesani, si affermerà nella vendita di ortofrutta presso il mercato di Biella, in piazza Martiri della Libertà. Prenderà residenza al Vandorno e darà un contributo attivo alle iniziative del Comitato di Quartiere. Una vita dedicata al lavoro e alla famiglia, senza mai negarsi alla fatica, disponibile ad aiutare chi si trova in difficoltà,“sempre pronto a dire sì” – come ricorda la moglie Adriana di origine sarda. Nello spirito dei paesi di provenienza, marito e moglie condivideranno le attività associative del circolo “Amici della Puglia”, del circolo culturale sardo “Su Nuraghe”, della Confraternita della Pia Unione del Transito di San Giuseppe di Biella Riva. In numerose immagini la coppia appare vestita in abiti tradizionali.

Continua a leggere →

Arrivano a Biella i “cubetti” di Allumiere, 10 piccole pietre di memoria per non dimenticare i caduti della Grande Guerra

descrizione
Mentre nell’area del “Nuraghe Chervu” di Biella proprio in questi giorni sono in corso i lavori della seconda posa delle lastre di riuso dedicate ai Caduti della Grande Guerra di tutti i Comuni italiani, arrivano in Municipio, dal Comune laziale di Allumiere, dieci singolari pietre di memoria. Si tratta di nove “sanpietrini” incisi ciascuno con una delle lettere che compone il nome “ALLUMIERE”, più uno che reca scolpito il numero dei Caduti, ovvero “63”.

Continua a leggere →