Da “Su Nuraghe” una paròla piemontèisa al mèis, novembre: “M” come “Masca”
Omaggio dei Sardi dell’Altrove alla terra di accoglienza, “omagià daj Sardagneuj fòra ’d Finagi”. In tutte le saghe nordiche, da quelle scandinave a quelle celt...
Omaggio dei Sardi dell’Altrove alla terra di accoglienza, “omagià daj Sardagneuj fòra ’d Finagi”. In tutte le saghe nordiche, da quelle scandinave a quelle celt...
Radici e semantica delle parole sarde, rivisitate mediante i dizionari delle lingue mediterranee (lingue semitiche, lingue classiche). Laboratorio linguistico, ...
Omaggio dei Sardi dell’Altrove alla terra di accoglienza, “omagià daj Sardagneuj fòra ’d Finagi”. Il Piemonte è terra di vini famosi e il terreno ideale per la ...
La poesia che Nicola Loi di Ortueri (Nuoro) invia al Circolo Culturale Sardo di Biella parla del piccolo Mattia, il bimbo di otto anni perito nell’alluvio...
Radici e semantica delle parole sarde, rivisitate mediante i dizionari delle lingue mediterranee (lingue semitiche, lingue classiche).Laboratorio linguistico, d...