Brani poetici in sardo, piemontese e castigliano, dedicati all’emigrante

Martedì 25 agosto 2020, alle 21:00, nuovo appuntamento transoceanico con La Plata (Argentina) – Laboratorio Linguistico – incontro in lingua sarda materna, piemontese e castigliano. All’incontro sarà presente Alessandra Zedda, assessore al Lavoro della Regione Autonoma della Sardegna.

Palmanova del Friuli, Caserma Fabio FilziIn tempo di globalizzazione anche delle nostre vite, dove la malattia diventa pandemia, tutto sembra sgretolarsi. Sfumano i punti fermi culturali, economici e sociali. In quella che Zygmunt Bauman, sociologo filosofo polacco recentemente scomparso, definisce la “modernità liquida”, tutto si diluisce, non essendo “in grado di conservare la propria forma o di tenersi in rotta a lungo”. Se nel “liquido” siamo, diventiamo il nulla, la poesia può essere àncora, boa di salvataggio per dare voce a valori attraverso contenuti, rima e musicalità dei versi.
Così è il sonetto Fizu de Sardigna / Figlio di Sardegna, di Tore Spanu, composto per il Laboratorio Linguistico “Eya, emmo, sì: là dove il sì suona, s’emmo e s’eya cantant”. Qui i sentimenti prendono forma attraverso la figura della madre, madre che si raddoppia nel caso dell’emigrato: Sa prima chi ti creschet e ti amat / Sa segunda chi ti preparat pro sa gherra (La prima che ti cresce e ti ama / La seconda che ti prepara per la guerra).
Nei nomi Efisio e Gavino, identificativi delle due macro aree, il Capo di Sopra e quello di Sotto della grande Isola, l’onestà accomuna fraternamente entrambi. Tra gli emigrati, addirittura maggiore pare essere l’amore per la terra di origine, con la diffusione della conoscenza dell’Isola in ogni parte del mondo: “S’istemma de sos Moros in su sinu / In dogni situ as sempre ‘entuladu” (Lo stemma dei Mori nel petto / In ogni luogo hai sempre sventolato).
Ho sempre avuto grande ammirazione per tutti gli emigrati; sono fonte di grandi valori, valori che trasmettono sentimenti unici e universali – afferma il Poeta. Provocano una esplosione di sentimenti, difficili da analizzare a fondo, perché ti lasciano in sospeso in una sorta di epoché, fotografando il presente, ma si astengono dalla valutazione “bene-male”, non essendo sufficienti – diluiti – gli elementi per formulare un giudizio”.
Su indicazione dell’autore, la poesia in Italiano è curata da Roberto Perinu e Battista Saiu, tradotta in Piemontese letterario, nella trasposizione dij Brandé, a cura di Sergi Girardin, di Caraglio (Cuneo), resa in Castigliano da Matteo Rebuffa, di Candelo (Biella).

Simmaco Cabiddu


Fizu de Sardigna
(dedicada a sos emigrados)

Cando si naschet in s’antiga terra
‘e su nuraghe, ses fizu ‘e duas mamas;
Sa prima chi ti creschet e ti amat,
Sa segunda chi ti preparat pro sa gherra.

Est gherra de sentidos e de istentos,
De bisonzu e dirittu furadu,
A patire est sempre s’emigradu
Lassende lambrigas, coros e ammentos.

Ti mustras onestu e accorazzàdu,
Chi ti giames Efisiu o Gavinu
No importat! Tue ses frade istimadu.

S’istemma de sos Moros in su sinu
In dogni situ as sempre ‘entuladu
Cun fide in s’andera ‘e su destinu,

Ses sa lughe potente ‘e s’emigradu!

Tore Ispanu, su 8 de austu 2020

Figlio di Sardegna
(dedicata agli emigrati)

Quando si nasce nell’antica terra
Del nuraghe, sei figlio di due madri;
La prima che ti cresce e ti ama,
La seconda che ti prepara per la guerra.

È guerra di sentimenti e di stenti,
Di bisogno e diritto rubato,
A soffrire è sempre l’emigrato
Lasciando lacrime, cuori e ricordi.

Ti mostri onesto e di cuor forte,
Che ti chiami Efisio o Gavino
Non importa! Tu sei il fratello amato.

Lo stemma dei Mori nel petto
In ogni luogo hai sempre sventolato
Con fede nel cammino del destino,

Sei la luce potente dell’emigrato!

Tore Spanu, 8 agosto 2020

Fieul ëd Sardegna
(dedicà a j’inmigrà)

Cand ch’as nass ant l’antica tèra
Dël nuraghe, it ses fieul ëd doe mare;
La prima, ch’at anleva e ch’at veur bin,
La sconda ch’at prepara për la guèra.

A l’è na guèra ’d sentiment e dë stanton,
Dë bzògn e ’d drit robà,
A seufre a l’é sémper l’emigrà
Ch’a lassa ’d lerme, ’d cheur e d’arcòrd.

It ët moste onest e ’d cheur fòrt
Ch’it ët ciame Efisio o Gavin
A fa gnente! Ti it ses ël frel amà.

L’arma dij Mòro ant ël cassiòt
An tuti ij leu it l’has sémper ësvantajà
Con ëd fej ant ël camin dël destin,

It ses la lus potenta dl’emigrà!

Tòre Spanu, l’8 d’aost dël 2020

Hijo de Cerdeña
dedicado a los emigrantes)

Cuando naces en la tierra antigua
De los nuraghe, eres hijo de dos madres;
La primera te cria y te ama,
La segunda te prepara para la guerra.

Es una guerra de sentimientos y estrecheces,
De necesidades y derecho robado
Siempre es el emigrante quien sufre
Dejando lágrimas, corazones y recuerdos.

Te muestras honesto y de corazón fuerte,
Si tu nombre es Efisio o Gavino
¡No importa! Eres el hermano querido.

El escudo de los Moros en el pecho
En todos los lugares siempre has ondeado
Con fe en el camino del destino
¡Eres la luz poderosa del emigrante!


Nell’immagine: Palmanova del Friuli, Caserma Fabio Filzi, portone di ingresso con lo stemma composito del Regno di Sardegna: “piccole armi” in cui – accanto al primo inquartato dei Quattro Mori – sono presenti titoli e insegne dei possedimenti di Terraferma del Re di Sardegna. Stemma in uso dopo la restaurazione (1815 – 1831) con il ritorno dei Savoia da Cagliari a Torino (Foto Egidio Cabras, Biella)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.