Skip to content
Su Nuraghe
Circolo Culturale Sardo ~ Biella
  • Home
  • Il Circolo
    • Circolari
    • Appuntamenti
    • Trasparenza
  • Pubblicazioni
    • Ammentos
    • Sinnos
    • Su Calendariu
  • Rassegna stampa
  • Siti Amici
  • Contatti

Mese: Settembre 2021

Senza categoria

Neviano degli Arduini e la Grande guerra, una pietra per Nuraghe Chervu

Inserito il 30 Settembre 2021 da Su Nuraghe / Nessun commento

Una pietra per ricordare i 328 Caduti della Grande guerra di Neviano degli Arduini contribuirà al lastricato della memoria in corso di realizzazione al Nuraghe ...

Senza categoria

Quattro nuovi appuntamenti al Museo delle Migrazioni: si inizia con la “schiacciata di uva fragola”, cibo ricco della cucina povera

Inserito il 29 Settembre 2021 da Su Nuraghe / Nessun commento

Nel mese di ottobre inizia un nuovo ciclo all’insegna del gusto della tradizione: quattro appuntamenti domenicali (3, 10, 17, 24) si terranno a Pettinengo, nel ...

Senza categoria

Su Nuraghe premia i meriti scolastici con assegni di studio

Inserito il 28 Settembre 2021 da Su Nuraghe / Nessun commento

Altre immagini Domenica 26 settembre 2021, a Pettinengo, nella bella cornice del Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli, sono stati consegnati gli a...

Senza categoria

Corsica e Sardegna “Liberos e uguales” nella poesia di Nicola Loi

Inserito il 27 Settembre 2021 da Su Nuraghe / Nessun commento

Martedì 28 settembre 2021, alle 21:00 ora italiana (ore 16:00 ora argentina), appuntamento transoceanico tra i circoli sardi di Biella e di La Plata (Argentina)...

Senza categoria

Lana sarda, piemontese e lombarda, convegno all’Unione Industriale di Biella

Inserito il 26 Settembre 2021 da Su Nuraghe / Nessun commento

Sabato 2 ottobre 2021, a Biella, presso la Sala delle Conferenze dell’Unione Industriale, si terrà il convegno dal titolo: “100% lana italiana. Ambiente – soste...

Navigazione articoli

1 2 … 5 Avanti »
Regione Autonoma della Sardegna

Federazione delle Associazioni Sarde in Italia

Social

Flickr: gli album di Su Nuraghe Ritrovaci su Facebook Ritrovaci su Twitter YouTube: il canale di Su Nuraghe Seguici tramite i feed

Fotografias

Calendario articoli

Settembre 2021
D L M M G V S
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Ago   Ott »

Commenti recenti

  • Giuliano Lusiani su Una pietra da Jesolo per il lastricato del Nuraghe biellese dedicato alla Grande Guerra
  • Valentina Lizza su A soli 48 anni se ne è andato Luigi Lizza
  • Gabri su La comunità sarda in festa a Biella
  • Massimo Zaccheddu su È morto a Biella Biagio Picciau di Monserrato
  • Maurizio Sechi Associazione Cuncordu su È morto a Biella Biagio Picciau di Monserrato

Articoli recenti

  • “Su Nuraghe” libri: “La teoria della mela” di Michela Magliona presentata alla libreria “Giovannacci” di Biella
  • I.S.R.E. di Nuoro con Sardi di Biella e di Torino al Salone del libro di Torino, ospiti nel Padiglione Sardegna
  • Il ricordo dei Caduti di Tirano (SO) nell’area monumentale di Nuraghe Chervu
  • 20 maggio: Giornata Mondiale delle Api. Visite guidate alla “Oasi delle Api, casiddos di Nuraghe Chervu”
  • Studenti dell’ITIS “Quintino Sella” di Biella in vista al Museo delle Migrazioni di Pettinengo

Commenti recenti

  • Giuliano Lusiani su Una pietra da Jesolo per il lastricato del Nuraghe biellese dedicato alla Grande Guerra
  • Valentina Lizza su A soli 48 anni se ne è andato Luigi Lizza
  • Gabri su La comunità sarda in festa a Biella
  • Massimo Zaccheddu su È morto a Biella Biagio Picciau di Monserrato
  • Maurizio Sechi Associazione Cuncordu su È morto a Biella Biagio Picciau di Monserrato

Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe
C.F.: 81021670021
via G. Galilei 11
13900 BIELLA (BI)
tel/fax: 015-34638

Su Bandu

Per ricevere gli articoli pubblicati direttamente nella tua casella email, iscriviti alla nostra newsletter.
Licenza Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
Creato con WordPress | Tema: Graphy di Themegraphy