Una serata da romanzo alla libreria Giovannacci: Gesuino Nemus conquista Biella

descrizione

Esiste una formula per trasformare la presentazione di un romanzo in una serata entusiasmante? Il segreto è semplice: basta un giallo ambientato in Sardegna, uno scrittore brillante capace di incarnare un vero “one man show” e un pubblico attento. Il risultato è garantito.

È quanto accaduto sabato 8 novembre alla libreria Giovannacci di Biella, dove Matteo Locci – conosciuto dai lettori con lo pseudonimo di Gesuino Nemus – ha presentato il suo ultimo romanzo “La donna che uccideva le fate”. Con la sua verve istrionica e coinvolgente, l’autore ha trasportato il pubblico nell’immaginario paese di Televras, in Ogliastra, teatro di questo giallo sui generis.

Matteo Locci si è rivelato non solo scrittore, ma soprattutto narratore straordinario. Con innata empatia ha aperto al pubblico il suo cuore di uomo sardo, semplice e autentico, prima ancora che di autore di successo. I presentatori hanno avuto vita facile: è bastato un breve avvio per dare il via a un fiume di ricordi e aneddoti. L’autore ha raccontato la partenza dalla Sardegna, poco prima dei sedici anni, per costruirsi una vita nella Milano operosa degli anni Settanta.

La conversazione – indrodotta e coordinata da Giovanni Carta e da Roberto Perinu – si è svolta in un clima amichevole, alternando citazioni dal romanzo a quadretti quasi bucolici della vita pastorale dell’Ogliastra, accolti con interesse vivissimo dai presenti.

La serata, aperta come da tradizione dai saluti del presidente del Circolo sardo Su Nuraghe, Battista Saiu, si è conclusa con il consueto momento degli autografi. Prima di congedarsi, Matteo Locci ha annunciato in anteprima l’imminente uscita del settimo capitolo della saga di Televras.

Bernardina Fois

Nell’immagine, Biella, libreria Giovannacci, Giovanni Carta e Roberto Perinu con al centro Gesuino Nemus (alias Matteo Locci)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.