Lingua sarda e piemontese nella poesia contemporanea “Luna de ispera/Luna di speranza/Lun-a d’ësperansa”

Briza maximaMartedì 31 marzo, ore 21:00, laboratorio linguistico a Biella – uso della lingua materna nella poesia, tra storia, cultura e cronaca del tempo presente – fatti del giorno, “de die in die” nei versi di Tore Spanu – testi in “Limba” per imparare a leggere e scrivere in sardo e in piemontese, anche per chi non è o non parla sardo o piemontese, ma conosce ed usa la lingua materna anche diversa dal sardo o dal piemontese – traduzione piemontese nella versione d’ij Brandé a cura di Sergi Girardin – coordina Biagio Picciau

Questi versi, suggeriti dalla maestosa luna piena che nel cielo stellato incanta e che si riflette nel mare calmo, sono una profonda riflessione. Da una parte, si loda la suprema bellezza, rimarcando, però, i conflitti che lei stessa vede, ma non può far nulla per poter cambiare le sorti del male… per un mondo migliore; dall’altra, i versi si spengono con la fede verso il Creatore e i Santi.

Luna de ispera

Est notte de luna incantadora
Donzi sensu si ponet at pensare
T’’ido in s’aera, poi in su mare,
Ses suprema che vera imperadòra.

Ses fiza de sa terra seculare
Ti mustras fidele consoladora
Che sentinella amparas at dogn’ora
Giras in tundu in modu singulare.

Cantu male as bidu in custa terra,
E as intesu puru milli cantos
Ma cuddos chi ant de coro una perra

Si rallegrant inue b’at piantos
Si cuntzedint a sa fazile gherra
No bi podent né Deus e né Santos!

Tore Spanu febbraio 2020

Luna di speranza

È notte di luna incantatrice
Ogni senso si mette a pensare,
Ti vedo nel cielo e poi nel mare
Sei suprema come vera imperatrice.

Sei figlia della terra secolare
Ti mostri fedele consolatrice,
Come una sentinella ripari ad ogni ora,
In modo singolare fai il giro tondo.

Quanto male hai visto sulla terra,
E hai sentito tanti canti
Ma quelli che hanno il cuore a metà

Si rallegrano dove c’è il pianto
Si concedono alla facile guerra!
E non ci possono né Dio e né Santi!

Lun-a d’ësperansa

Neuit ëd lun-a ënciarmeusa
Minca sens as lansa a pënsé,
It ës-ciàiro ant ël cel e peuj ant la mar
It ses superna cmè na vera ëmpëratriss.

La fija it ses ëd la tèra secolar
It ët moste consolatriss fidela,
Cmé na sentinel-a it arpàres a minca ora,
Ën meud d’autut baravandan it fàsses ël virariond.

Che ’d maleur it l’has ës-ciairà an sla tèra,
E it l’has sëntù vàire cant
Ma coj ch’a l’han për cheur na preja

As argalo andova a-i son ëd pior
As campo an brass a la guèra bel fé!
E gnent’a-j peudo ni Dé, ni Sant!

Nell’immagine: Briza maxima. Nome italiano: Sonaglini maggiori. Nome sardo: Alba funajola, Campaneddas (foto di Davide Marras, Alghero)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.