Skip to content
Su Nuraghe
Circolo Culturale Sardo ~ Biella
  • Home
  • Il Circolo
    • Circolari
    • Appuntamenti
    • Trasparenza
  • Pubblicazioni
    • Ammentos
    • Sinnos
    • Su Calendariu
  • Rassegna stampa
  • Siti Amici
  • Contatti

Autore: Su Nuraghe

Senza categoria

Teatro popolare sacro a Biella «Il ritorno del Gelindo»

Inserito il 11 Dicembre 2010 da Su Nuraghe / Nessun commento

Venerdì 17 dicembre, alle ore 21, a Biella, nella Basilica di San Sebastiano, andrà in scena “Il ritorno del Gelindo, Oggi come Ieri“. Replica, dome...

Senza categoria

«Oggi come ieri», in scena il Natale del tempo presente

Inserito il 11 Dicembre 2010 da Su Nuraghe / Nessun commento

Ho scritto questo atto unico sotto l’onda emozionale della immigrazione massiccia da Sud a Nord che caratterizzò la prima metà degli anni ’60. La no...

Senza categoria

Migro perché essere umano

Inserito il 11 Dicembre 2010 da Su Nuraghe / Nessun commento

Non esistono né emigrati, né immigrati, esistono gli uomini, che sono, per loro natura, migranti. “Oggi come Ieri”, è lavoro che coinvolge alcuni at...

Senza categoria

Delegazione biellese a Nuoro per parlare di lane autoctone

Inserito il 9 Dicembre 2010 da Su Nuraghe / Nessun commento

Convegno organizzato dal Comitato Imprenditoria Femminile di Nuoro – nuovo incontro tra Istituzioni sarde e biellesi – Pastori sardi e pastori biell...

Senza categoria

Giovane pastore biellese, la sua strada tra pascolo e natura

Inserito il 9 Dicembre 2010 da Su Nuraghe / Nessun commento

La scorsa proiezione del film “Sentire l’aria” a Città studi, il 4 dicembre (a cura della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella), è stata vi...

Paginazione degli articoli

« Indietro 1 … 723 724 725 … 790 Avanti »
Regione Autonoma della Sardegna

Federazione delle Associazioni Sarde in Italia

Social

Flickr: gli album di Su Nuraghe Ritrovaci su Facebook Ritrovaci su Twitter YouTube: il canale di Su Nuraghe Seguici tramite i feed

Fotografias

Calendario articoli

Novembre 2025
D L M M G V S
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Ott    

Commenti recenti

  • Giuliano Lusiani su “Su Nuraghe” in lutto per la morte di Giorgio Frongia di 83 anni
  • Giuliano Lusiani su Campionato di calcio a 7: “Su Nuraghe” va in finale. Vittoria 3-2 contro “Bugella in Piazzetta”
  • Giuliano Lusiani su All’età di 69 anni, è morta a Biella Paola Ascari vedova Casaccia
  • Cristina Vernizzi su Gennaio 2024, una parola sarda al mese: “F” come “FILU E FERRU”
  • Antonio Gioseffi su Gigi Riva “su mannu” / il grande”, ci ha lasciati

Articoli recenti

  • Novembre 2025, una parola sarda al mese: “L” come “LÁDINU”
  • Da “Su Nuraghe” una paròla piemontèisa al mèis, Novembre 2025, «A» come «ADIEU»
  • IV Novembre, fiori per i Caduti: commemorazione al Nuraghe Chervu che si rinnova
  • Un sardo del Biellese: addio a Gian Franco Corda
  • Il Circolo “Su Nuraghe” porta a Biella la voce della nuova narrativa sarda

Commenti recenti

  • Giuliano Lusiani su “Su Nuraghe” in lutto per la morte di Giorgio Frongia di 83 anni
  • Giuliano Lusiani su Campionato di calcio a 7: “Su Nuraghe” va in finale. Vittoria 3-2 contro “Bugella in Piazzetta”
  • Giuliano Lusiani su All’età di 69 anni, è morta a Biella Paola Ascari vedova Casaccia
  • Cristina Vernizzi su Gennaio 2024, una parola sarda al mese: “F” come “FILU E FERRU”
  • Antonio Gioseffi su Gigi Riva “su mannu” / il grande”, ci ha lasciati

Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe
C.F.: 81021670021
via G. Galilei 11
13900 BIELLA (BI)
tel/fax: 015-34638

Su Bandu

Per ricevere gli articoli pubblicati direttamente nella tua casella email, iscriviti alla nostra newsletter.
Licenza Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
Creato con WordPress | Tema: Graphy di Themegraphy
sunuraghe.it utilizza cookie propri e di terze parti per una migliore esperienza di navigazione. Proseguendo nel sito acconsenti al loro utilizzo