Dal Comune laziale di Alatri “un gesto fatto col cuore” per “Nuraghe Chervu” di Biella

il sindaco di Alatri Maurizio Cianfrocca

Anche il Comune di Alatri, in provincia di Frosinone, partecipa alla realizzazione dell’area monumentale di “Nuraghe Chervu” di corso Lago Maggiore, a Biella, in memoria dei caduti durante la “Grande Guerra”. “Alatri 272”.
Questa l’incisione sulla pietra che andrà ad aggiungersi all’installazione a testimonianza del ricordo, del sacrificio e del dolore dei 272 soldati alatrensi caduti durante la Prima Guerra Mondiale. L’originale monumento è formato da tante piccole lastre di diverso formato sulle quali è stato scolpito il nome della località e il numero dei morti del primo conflitto mondiale.
L’iniziativa è stata promossa dal Circolo “Su Nuraghe” insieme al Comune di Biella e dalla Prefettura, con la partecipazione di numerosissimi Comuni italiani.Continua a leggere →

Na paròla piemontèisa al mèis: “B” come “Baross”

Omaggio dei Sardi dell’Altrove alla terra di accoglienza, “omagià daj Sardagneuj fòra ’d Finagi“.

incipit B, Sacramentarium Episcopi WarmundiIn questo brano in prosa troviamo una ricca aggettivazione per descrivere il paesaggio montano dove è nato l’autore, Michele Bonavero, lessicografo, giornalista, poeta, prosatore, uno degli scrittori più autorevoli e più esemplari in lingua piemontese:
d’antorn a-i ero le boschin-e le pì s-ciasse ch’a fodravo la montagna con un mantel verd ëd feuje, mach ës-ciancà da le ròche aùsse, dai linseuj scajos e baross dij ciapé e dai fassolèt colorà dij camp coltivà a trasse = attorno c’erano le boscaglie più fitte che foderavano la montagna con un mantello verde di foglie, solo strappato dalle rocce aguzze, dalle lenzuola scagliose e rossastre delle pietraie e dai fazzoletti colorati dei campi coltivati a terrazze.
L’aggettivo “baross” [pronuncia “barùss”] in piemontese assume il significato di “rossiccio” o di “rossastro”, detto di capigliature, di fogliame o anche del pelo di animali, come cavalli, volpi, su cui non prevale del tutto il rosso sgargiante, ma solo una delle sue sfumature, come si descriverebbe la luce del sole che s’attarda dopo il tramonto.Continua a leggere →

Arriva da Calatafimi Segesta, Libero Consorzio Comunale di Trapani, la pietra di memoria per l’area monumentale di Nuraghe Chervu

Pietro Boni, Francesco Gruppuso, Gilda Tobia

Questa Amministrazione con entusiasmo aderisce al progetto per la realizzazione dell’area monumentale “Nuraghe Chervu” a memoria della Brigata “Sassari” e dei Caduti della prima Guerra Mondiale promossa dal Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe”, in collaborazione con codesto Comune, su invito della Prefettura di Trapani.
La pietra di riuso che questo Comune invia proviene dal luogo ove è edificato il “Sacrario di Pianto Romano” a memoria dei Caduti della battaglia avvenuta il 15 maggio 1860 e che vide l’esercito delle Camicie Rosse di Giuseppe Garibaldi vincere l’esercito Borbonico.Continua a leggere →

Su Nuraghe Calcio Biella vince 4-2 contro SB Team

Su Nuraghe Calcio Biella e SB Team

Altre immagini

Con il risultato di 4-2, vittoria conseguita contro “SB Team”, “Su Nuraghe Calcio Biella”, allenata da Roberto Geromel, è sempre prima squadra in cima alla classifica provvisoria del Campionato provinciale di calcio a 7, organizzato da A.S.C. (Attività Sportive Confederate) di Biella, Ente di promozione sportiva riconosciuto e patrocinato dal C.O.N.I. (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), presieduto da Pino Lopez.
Durante la partita disputata in modo corretto lunedì 7 marzo 2022, diretta dall’arbitro Domenico Botta, si sono registrati alcuni piccoli infortuni dovuti alle basse temperature serali, superati dai numerosi cambi dalla ricca rosa di giocatori presenti in panchina.Continua a leggere →

Su Nuraghe per l’Ucraina: sostegno ai Frati Francescani Minori di Biella nella raccolta di medicinali e cibo a lunga conservazione

un aiuto per l'ucraina

Nel fiorire di iniziative a sostegno della popolazione ucraina coinvolta in una guerra che nessuno di noi mai vorrebbe, il Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” sostiene il servizio di raccolta attivato a Biella dai Frati Minori Francescani ucraini, impegnati a portare direttamente donazioni in Ucraina attraverso la rete di famiglie e di società religiose che fanno capo ai loro conventi.
Destinazione certa nel nome del “poverello di Assisi”; garanzia che il sostegno concreto arrivi capillarmente alla popolazione ferita nel corpo, nei beni e nell’anima.Continua a leggere →