Sindaco di Spigno Monferrato consegna a mano a Biella la pietra di memoria dei Caduti nella Grande Guerra

Antonio Visconti e Ernesto Serventi

È giunta nei mesi scorsi a Biella la pietra di memoria donata dal Comune di Spigno Monferrato, nell’Alessandrino, con inciso il nome del paese e la cifra 49, coincidente con il numero dei suoi Caduti durante la Prima Guerra mondiale. Il Sindaco del paese, dott. Antonio Visconti, ha tenuto a consegnare il manufatto di persona, per sottolineare la sua totale adesione al progetto, promosso dal Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” e dall’Amministrazione comunale di Biella, di realizzare un monumento in memoria dei Caduti di ciascun Comune italiano nella Grande Guerra.Continua a leggere →

Nuova tovaglia a filet da Su Nuraghe per San Giuseppe di Riva

tovaglia a filet con Nuccia Becchia, Gabriele Prola, Giuseppe Laurora e Adriana Desogus

Dal 10 al 19 marzo 2022 nella Chiesetta in Biella/Riva Novena e Festa di San Giuseppe – ogni giorno ore 16.00: recita del Sacro Manto – Novena e Litanie – ore 16.30: S. Messa cantata presieduta dai predicatori ospiti – Indulgenza plenaria per gli Associati

Da diversi anni il Circolo Su Nuraghe di Biella mantiene un rapporto particolare con la Pia Unione del Transito, che cura la chiesetta di San Giuseppe a Biella Riva, poco distante dalla sede. Negli anni scorsi, in concomitanza con il ciclo di celebrazioni della Festa patronale del 19 marzo, il gruppo delle Voci di Su Nuraghe, accompagnato dalle donne e dagli uomini in costume, si recava in processione alla Chiesetta, per animare la Messa e cantare i Gocius de Santo Zuseppi. La Pia Unione aveva quindi proposto alle Donne del Filet la realizzazione di una tovaglia per l’altare; era partito il progetto, ma la pandemia ha impedito di proseguire le solite attività.Continua a leggere →

“Unu fiore a sas Ucrainas/un fiore alle Ucraine”: poesia di Nicola Loi per la Giornata della Donna di Su Nuraghe

fiori all'uncinetto

Porta il numero 684 la poesia che Nicola Loi di Ortueri ha inviato al Circolo Culturale Sardo di Biella per essere postata sui social di Su Nuraghe attivati e potenziati con l’avvento delle restrizioni governative che ancora permangono. Versi che da tre primavere accompagnano le nostre vite rimodulate per cercare di lenire quotidianità di silenziosa sofferenza. Quotidianità riflessa nella lirica di Loi: undici quartine in endecasillabi che parlano dell’altra metà del cielo, con le orecchie tese alle cronache del tempo presente per donare un fiore alle donne Ucraine, “e unu fiore a sas Ucrainas”.
Poesia che dal particolare al generale è dedicata “A tie chi ses semper in trincea, / A tie chi ses in mesu sa gherra”. Vale a dire: “A te che sei sempre in trincea, / a te che sei in mezzo alla guerra”, che si conclude con un impegno verso tutte noi, perché “Su mundu in manos a una segnora, / Fit che unu giardinu fioridu. / Sabia, cossizera, ammajadora, / Totu diat a fagher’ cun sentidu”. Vale a dire: “Il mondo in mano a una signora, / era come un giardino fiorito. / Saggia, consigliera, incantatrice, / tutto farei con sentimento”.Continua a leggere →

Festa della donna: “Le Voci del Tempo” in “Grazia”

Le Voci del Tempo, Grazia

8 marzo 2022. Racconti di Grazia Deledda in concerto – San Giorgio Canavese, “Teatro Belloc”, Associazione culturale Pubblico-08: con Mario Congiu – voce, chitarra e armonica – Marco Peroni – voce recitante

In occasione della Festa della Donna 2022, la compagnia Le Voci del Tempo porta in scena uno spettacolo dedicato a una delle più grandi scrittrici italiane, e lo fa in un teatro dedicato a una delle più grandi cantanti italiane di sempre.Continua a leggere →

Dalla Puglia arriva a Biella pietra di memoria di Minervino Murge in ricordo dei suoi 378 Caduti

Maria Laura Mancini, Sindaco di Minervino Murge con la pietra inviata a Biella

La Città di Minervino Murge, in Provincia di Barletta-Andria-Trani, si stringe insieme alla Città di Biella per un progetto dedicato ai Caduti della Prima Guerra Mondiale: l’Amministrazione Comunale ha infatti deciso di aderire all’idea promossa dalla città di Biella, Ministero, Prefettura e dal Circolo culturale sardo “Su Nuraghe” per completare, con una pavimentazione lapidea composta da pietre provenienti da diversi comuni italiani, l’area monumentale di “Nuraghe Chervu” dedicata alla Brigata “Sassari” e ai Caduti della Prima Guerra Mondiale. La lastra di pietra è stata realizzata dall’artigiano minervinese Spineto Nunzio e reca la scritta “MINERVINO MURGE-378”, dove il numero 378 indica i Minervinesi caduti durante il Primo conflitto mondiale e contribuirà al completamento dell’opera che sarà inaugurata ufficialmente nella settimana compresa tra Domenica 13 e Domenica 19 marzo. Minervino Murge ricorda i suoi caduti nella “Grande Guerra” del ’15-’18.Continua a leggere →