Da Biella, che nel corso del 2019 ha ottenuto il riconoscimento di “Città Creativa UNESCO”, l’appoggio al Comitato “La Sardegna verso l’UNESCO” affinché l’Isola con il suo patrimonio paesaggistico, archeologico, storico, artistico e culturale diventi patrimonio dell’umanità.
Scelte tra oltre 15.000 fotografie, 377 tessere a rappresentare tutti i comuni dell’Isola, compongono i dodici mosaici che illustrano Su Calendariu 2021 edito dal Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella in collaborazione con la Fondazione di Partecipazione Nurnet – La rete dei Nuraghi.Continua a leggere →
Sardi di Biella ad Oropa con il vescovo mons. Roberto Farinella
Sabato 6 novembre 2021 si è svolto il pellegrinaggio al santuario di Oropa, organizzato dal Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella, nel quinto centenario della regale incoronazione del simulacro Mariano.
La santa liturgia, presieduta dal vescovo di Biella mons. Roberto Farinella, è stata concelebrata, sulla mensa eucaristica impreziosita da una tovaglia a filet, con il rettore del santuario, canonico don Michele Berchi, e con il collegiale di Oropa, mons. Salvatore Pompedda di Pattada (Sassari).
Per l’appuntamento giubilare, i Sardi di Biella – pur segnati dai tanti lutti che hanno colpito la comunità – hanno indossando gli abiti della festa, nella partecipe speranza della Pasqua cristiana.
Con loro, l’insieme vocale “Su Concordu de Planu de Murtas” di Pozzomaggiore (Sassari), giunto appositamente dalla Sardegna per decorare la santa Messa vespertina con canti nell’antica lingua di Sant’Eusebio da Cagliari.Continua a leggere →
Su Nuraghe Calcio Biella vince 2-0 contro Algida
Lunedì 8 novembre inizia il campionato provinciale di calcio a 5, 7 e 11 organizzato da A.S.C. (Attività Sportive Confederate) di Biella, presiedute da Pino Lopez – i giovani di “Su Nuraghe Calcio Biella” in campo a Vigliano Biellese contro “Jolly Roger Portula”.
Lunedì 2 novembre, a Biella, presso il Centro sportivo San Biagio di via Fratelli Carlo e Nello Rosselli si è svolta la partita amichevole tra “Su Nuraghe Calcio Biella” e “Algida”, formazione coordinata da Simone Rosin. Promettente il risultato 2-0 in favore dei ragazzi con lo stemma dei Quattro Mori di Sardegna conseguito contro avversari atleticamente forti e ben preparati dal giovane allenatore Demirev Miroslav.
Ciclo di allenamenti che si conclude e che apre finalmente le porte all’inizio di un campionato che riprende dopo le altalenanti severe restrizioni governative che hanno messo in panchina tutta la società, sport giovanile compreso.
Sono diciannove le squadre che partecipano al campionato provinciale organizzato sotto le insegne di A.S.C. (Attività Sportive Confederate) di Biella, Ente di promozione sportiva riconosciuto e patrocinato dal C.O.N.I. (Comitato Olimpico Nazionale Italiano.Continua a leggere →
“Ben cüncià”, matrimonio a tavola tra Piemonte e Sardegna
Tra i 29 ristoranti di Biella, Oropa e diverse località della Provincia che partecipano alla IV edizione del “Festival della polenta concia biellese”, il ristorante dell’Hotel Bugella di via Cottolengo, 65, offre un menù del tutto speciale. Al piatto tipico locale del territorio biellese, viene abbinata la caratteristica portata del maialino arrosto cotto alla sarda: felice matrimonio tra piatto ricco della cucina povera contadina e cibo isolano della festa. Ed è così che a Biella Piemonte e Sardegna si sposano a tavola, con in più il fuori programma della presenza di “Su Cuncordu Planu de Murtas”, di Pozzomaggiore (Sassari), corale direttamente proveniente dalla Sardegna. I cantori sardi saranno tra i commensali durante la cena di sabato 6 e il pranzo di domenica 7 novembre. Tappa gastronomica durante il pellegrinaggio ad Oropa organizzato dal Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe per la V Centenaria incoronazione della Vergine bruna.
Eulalia Galanu
Nell’immagine, l’albergatore e ristoratore Stefano Sechi con la locandina dell’evento biellese.
Da Maiolati Spontini (Ancona) a Biella per commemorare i Caduti della Prima guerra mondiale
Il Comune di Maiolati Spontini partecipa all’iniziativa del Comune di Biella che, in occasione del centesimo anniversario delle celebrazioni della Grande Guerra, ha avviato il completamento dell’area monumentale “Nuraghe Chervu” inserendovi un lastricato commemorativo composto da pietre provenienti da tutti i Comuni d’Italia affinché sia mantenuta e tramandata la memoria collettiva.
Nell’area monumentale sarà presente, quindi, anche la pietra di Maiolati Spontini trasportata con la collaborazione della Protezione civile comunale, percorrendo 540 km per raggiungere Biella. Sulla pietra sono stati incisi il nome del paese e il numero complessivo dei caduti. L’iniziativa è stata fortemente voluta dal sindaco Tiziano Consoli per «mantenere viva la memoria del sacrificio di coloro che hanno dato la vita per la nostra comunità».Continua a leggere →