“Bastat isciaos/Basta schiavi”. Poesia di Nicola Loi per il laboratorio linguistico di Su Nuraghe

descrizione

Prossimo appuntamento martedì 26 ottobre alle ore 21:00, in Italia, le ore 16:00, in Argentina.

Tra i testi del laboratorio Linguistico “Eja emmo sì, là dove il sì suona, s’eja, s’emmo cantant”, uno spazio particolare occupa la lirica del poeta contemporaneo Nicola Loi. Incontri mensili transoceanici, che mettono in collegamento il Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella e il Circulo Sardo “Antonio Segni” di La Plata (Argentina).Continua a leggere →

“Sardegna nel bicchiere, incontro di vini italiani”: Umbria e Basilicata protagoniste a Biella

Sardegna nel bicchiere

Sabato 9 ottobre 2021, nelle accoglienti sale del Circolo Su Nuraghe di Biella si è tenuto il secondo degli appuntamenti mensili con la “Sardegna nel bicchiere, incontro di vini italiani”. Durante la serata, il sommelier Ennio Pilloni, coadiuvato dal sommelier Michele Passannante, ha presentato il “Mandrolisai rosato DOC”, della Cantina del Mandrolisai (Sorgono – Nuoro) e lo “Scigùla rosato IGT”, dell’Azienda Agricola “Luca Di Tommaso”, proveniente dall’Umbria (Montefalco – Perugia).
Motivo d’incontro, esperienza sensoriale e sprazzi di conoscenza del vasto universo del vino, con escursioni sulla viticoltura e sull’universo mitico sotteso fin dall’antichità: dal mito di Bacco/Dioniso ad alcune tecniche di vinificazione, in particolare quella per ottenere i due rosati che durante la serata venivano presentati.Continua a leggere →

“Brigata “Sassari” e Sardegna”, libro del gen. Andrea di Stasio al Salone del Libro di Torino

il generale Andrea di Stasio con Claudio Corradino e Francesco Alberti La Marmora

Giovedì 14 ottobre 2021, alle ore 18:00, al Salone del Libro di Torino, nello stand del Ministero della Difesa, verrà presentato il volume: Brigata “Sassari” e Sardegna. Fotografie inedite senza censura (1912-1937) di Antonio Carruccio.
Ne parleranno Andrea Di Stasio, generale già comandante della Brigata “Sassari” in Sardegna, e Sandro Solinas, collaboratore alla redazione dell’opera.
Da Biella, una delegazione composta da Francesco Fosci, Fiduciario della sezione di Biella dell’Associazione Nazionale Brigata “Sassari” – intitolata al Capitano Emilio Lussu -, e Battista Saiu, presidente del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe”. Con loro, Francesco Pongilupi, consigliere dell’Associazione “Antonio Gramsci” di Torino, e Sebastiano Tettei, presidente del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Alessandria, coordinatore della Circoscrizione Nord-Ovest della F.A.S.I. (Federazione Associazioni Sarde in Italia).Continua a leggere →

Dolci tradizionali di frutta locale protagonisti al Museo di Pettinengo

schiacciata e spongata di fichi

Prossimo appuntamento, domenica 17 ottobre 2021, alle ore 16:00, a Pettinengo in via Fiume, 12 – Presentazione e degustazione gratuita di torta di mele in pasta brisée realizzata con varietà di mele autoctone biellesi.

La limpida giornata di domenica 10 ottobre ha permesso di godere appieno a Pettinengo il bel panorama che, dal “balcone del Biellese”, spazia verso la pianura. Occasione offerta dal Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli che, nel rispetto delle restrizioni governative, ha messo a disposizione gli spazi aperti nell’adiacente cortile di via Fiume, 12, per presentare una rivisitazione pratica di dolci della tradizione, edulcorati all’antica.
Ingrediente determinante della ricetta è la frutta autunnale impiegata ancora fresca, utilizzando, in questo caso, fichi neri coltivati a Chiavazza; sono questi gli ingredienti protagonisti della “schiacciata” e della “spongata” presentate a Pettinengo. Si tratta di dolci fatti con frutta fresca, ancor oggi ben attestati nell’Italia centrale, a segnare il tempo festivo, diffusi con diverse varianti mediterranee in Isole e Penisola. Li ritroviamo nella versione biellese con diversi tipi di frutta; attestati con modifiche locali ben oltre le Alpi nell’intero continente europeo. Torte e pani con fichi, uva o altra frutta – impiegata via via essiccata con l’avanzare della stagione – caratterizzano le principali ricorrenze che ci accompagnano alle porte dell’inverno.Continua a leggere →

Fotomurali delle Migrazioni a Pettinengo

fotomurali di Pettinengo

Altre immagini

Mostra museo a cielo aperto di immagini che raccontano storie e migrazioni di popoli

Potete vedere i “fotomurali di Pettinengo” lungo la Via Duca d’Aosta che dalla strada provinciale scende fino alla frazione Gurgo. Sono stati realizzati con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Pettinengo, grazie all’impegno del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe, ad altri enti locali (riportati su ogni fotografia), e alla collaborazione di molti cittadini che hanno donato le loro fotografie del passato affinché ingigantite potessero essere trasformate in grandi foto a muro ed essere immortalate come “immagini di un tempo”. A Pettinengo, “Biellesi con la valigia” è mostra a cielo aperto che racconta per immagini di grandi dimensioni il tempo delle grandi migrazioni di persone in cerca di lavoro, alcune in uscita da Pettinengo, Vaglio Pettinengo e Selve Marcone, altre provenienti soprattutto dal Veneto e dalla Sardegna. Vi mostro le fotografie che ho scattato. Ottobre 2021.

Giovanni Bertone