Castagne, gelatina di corniolo e vino di Sardegna al Museo delle Migrazioni di Pettinengo

presentazione della torta di mele in pasta brisée

Prossimo nuovo appuntamento domenica 24 ottobre 2021, alle ore 16:00, a Pettinengo, al Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli, via Fiume, 12, presentazione di torta di castagne, gelatina di corniolo e Moscato di Sardegna delle “Cantine Li Seddi” – degustazione guidata dal sommelier Ennio Pilloni – partecipazione e visita al Museo libera e gratuita.

Domenica 17 ottobre 2021, le mele nelle varietà locali sono state le protagoniste dell’Autunno a Pettinengo. Conoscenza sensoriale, facile, piacevole e immediata, che permette di accedere agli archivi immateriali del Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli. Quello di Pettinengo è un Museo dinamico aperto alle scuole e alla società, con oggetti e saperi in reciproca relazione con i fruitori-informatori.
Riscoperta dello stare assieme, nuova socialità attraverso i sensi in tempi di restrizioni senza fine, per cercare di far fronte all’indotta e amplificata paura dell’altro.
Protagoniste le mele della tradizione, sopravvissute oramai solo in pochi esemplari. Tra le varietà locali impiegate nella preparazione, la “renetta” detta “carpandü” e il “pum damadé”, mela verde poi gialla, acidula e acquosa, di lunga conservazione. Piante superstiti al pari dell’una volta diffusissimo “pum da l öli”, “mela dell’olio”, di colore bianco-verde ghiacciato, agrodolce e succosa, e il “pum ad san Martìn”, mela che giunge a maturazione a san Martino (11 novembre).Continua a leggere →

Il ricordo dei Caduti di Casalmaggiore nel lastricato monumentale di Nuraghe Chervu

il sindaco di Casalmaggiore Filippo Bongiovanni

Casalmaggiore, Comune di circa 15 mila abitanti della Bassa padana in provincia di Cremona, aderisce al progetto “pietre di memoria” del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe, inviando a Biella la lapide commemorativa dei suoi Caduti nella Prima guerra mondiale.
La lastra di risulta, spedita a Biella nel maggio scorso, porta inciso il nome del Comune e il numero dei suoi caduti, 295, durante il primo conflitto mondiale. Sarà presto inserita nel lastricato dell’area monumentale di “Nuraghe Chervu” dedicata alla memoria della Brigata Sassari, ai Caduti sardi e biellesi e di tutti i Caduti italiani della Grande Guerra.Continua a leggere →

Su Nuraghe Calcio Biella vince 7-1 contro SAITRE 3

Su Nuraghe Calcio Biella e SAITRE 3

Nuovo interessante risultato di 7-1 per “Su Nuraghe Calcio Biella” che, nell’incontro amatoriale di lunedì 4 ottobre 2021, ha inanellato una nuova vittoria contro “SAITRE 3”, squadra atleticamente significativa, coordinata da Antonio Renaldo, già incontrata con alterni risultati nelle passate edizioni del campionato provinciale di calcio a 7.
Con l’approssimarsi dell’inizio della nuova stagione sportiva, i campi dei centri sportivi biellesi sono tutto un rifiorire nei colori nelle policrome divise degli atleti. Una sorta di nuova primavera alle porte che, finalmente! archivi il lungo inverno pandemico caratterizzato da susseguirsi di divieti e restrizioni.Continua a leggere →

Na paròla piemontèisa al mèis, ottobre / otóber, “E” come “Eva”

Omaggio dei Sardi dell’Altrove alla terra di accoglienza, “omagià daj Sardagneuj fòra ’d Finagi”.

descrizioneMolti pensano – erroneamente – che le “piccole lingue” non abbiano tutte le parole che invece le grandi lingue posseggono. Le lingue “piccole” sono così definite perché il numero dei loro locutori è minuscolo, ma non il novero delle loro parole. Ogni lingua è capace di esprimere l’intera gamma delle percezioni sensoriali e sentimentali dell’umanità, quale che sia la sua ubicazione nel tempo e nello spazio. Qui il poeta Tavo Burat, biellese, usa una serie di parole che dimostrano la valenza del lessico piemontese ad esprimere percezioni minime di luci e di suoni, così come si farebbe con una qualsiasi altra grande lingua letteraria (tutte le parole qui utilizzate sono reperibili nei 14 dizionari storici del piemontese, dal 1783 al momento attuale):
pilie luisente ch’a s’anfongo ant l’eva tramblo na frisa si mè seugn s’aramba an sl’onda grassiosa ch’a schërpa sle brove [Tavo] = pilastri lucenti che affondano nell’acqua tremano un poco se il mio sogno s’accosta sull’onda garbata che sciaborda la riva“. Continua a leggere →

Circoli sardi del Piemonte al Salone del Libro di Torino

Torino, presentazione del libro di Andrea Di Stasio

Altre Immagini

Giovedì 14 ottobre 2021, alle ore 18:00, al Salone del Libro, nuovo appuntamento per una seconda presentazione presso lo Stand A.E.S. (Associazione Editori Sardi).

Ieri pomeriggio, al salone del Libro di Torino alcune delegazioni di Circoli sardi piemontesi si sono date appuntamento presso lo stand del Ministero della Difesa per la presentazione del volume: Brigata “Sassari” e Sardegna. Fotografie inedite senza censura (1912-1937) di Antonio Carruccio.
Pubblicato da Carlo Delfino Editore di Sassari, l’opera è stata illustrata da Andrea Di Stasio, generale già comandante della Brigata “Sassari” in Sardegna, e da Sandro Solinas, collaboratore alla redazione dell’opera.Continua a leggere →