Lunedì scorso – 14 giugno 2021, a Biella, presso il centro sportivo “San Biagio” di via Fratelli Carlo e Nello Rosselli, i ragazzi di “Su Nuraghe Calcio Biella” hanno inanellando un’altra bella vittoria conto la formazione del “Real Biella”. Due squadre cittadine che si incontrano, entrambe con il nome della nostra città sulle loro insegne, formate, nei due fronti di gioco, da amici che sportivamente duellano per il piacere di stare assieme dopo tante restrizioni e forzate assenze. Sfida corretta in campo e negli spogliatoi finalmente aperti, nel rispetto di regole sportive condivise, praticate e arricchite da gesti di reciproca cortesia.Continua a leggere →
Da Gorla Maggiore la pietra “memoria del cuore” per Nuraghe Chervu
Il Comune di Gorla Maggiore, paese con meno di 5.000 abitanti in provincia di Varese ha aderito all’iniziativa promossa dalla Città di Biella e dal Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” inviando una pietra di riuso con l’incisione del nome dei ragazzi caduti durante la Grande Guerra.Continua a leggere →
Tappa di bikers al Museo delle Migrazioni di Pettinengo
Facilissimo da raggiungere, il Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli di via Fiume, 12, è tappa sempre più frequentata da molti bikers di passaggio da Pettinengo. Parcheggiate le motociclette, la sosta – prima di raggiungere la meta alpina di Bielmonte attraverso la Panoramica “Zegna” – si arricchisce anche solo ammirando, dal celebrato paese definito “balcone del Biellese”, il paesaggio da cartolina che, da più punti, spazia verso la pianura.
La località alpina con le sue tre cellule ecomuseali offre generosamente al visitatore la possibilità di scoprire perle di identità e di cultura materiale. In tutti e tre i siti, visita gratuita guidata con personale professionale messo a disposizione dalla Rete Museale Biellese.Continua a leggere →
Vittoria finale di Su Nuraghe Calcio contro S.G.B. Pro Riva
Continuano gli allenamenti di Su Nuraghe Calcio Biella in vista dell’auspicato definitivo superamento delle restrizioni sanitarie e dei confinamenti domestici che ancora segnano i nostri giorni. All’orizzonte, la partecipazione al campionato amatoriale provinciale della prossima stagione autunnale. Giovani che scendono in campo con la gioia di ritrovarsi, dando anima e corpo anche durante amichevoli sfide sportive, con educazione fisica e formazione morale che si intrecciano e crescono assieme con sempre maggiore frequenza. Amici nella vita e avversari nel gioco che, al di là dei diversi colori delle divise indossate, offrono in divenire la cifra della forza fisica e di quella morale. Palestra del corpo e dell’anima attraverso esercizi praticati nella gradevole forma del gioco di squadra, applicando gli insegnamenti del Santo sociale piemontese la cui sigla appare nel nome della squadra sfidante “S.G.B. (San Giovanni Bosco) Pro Riva”, allenata da Mauro Romano, che fa capo all’Oratorio parrocchiale di Biella San Cassiano.Continua a leggere →
A Biella una pietra di riuso in ricordo dei Caduti della Grande Guerra di Padova
Il Comune di Biella, in occasione delle manifestazioni celebrative previste per la riunificazione d’Italia, il 17 marzo 2019 ha inaugurato una particolare installazione commemorativa nell’area monumentale “Nuraghe Chervu” dedicata alla Brigata “Sassari” e ai Caduti biellesi della Prima Guerra Mondiale.Continua a leggere →