I ragazzi di seconda media di Mosso che hanno salvato l’isola di Budelli – una “storia” del Museo delle Migrazioni di Pettinengo

Pettinengo, Riccardo Pozzo, davanti al plastico dell'isola di Budelli

Domenica 27 giugno 2021, ore 14:30, apertura del Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli di Pettinengo – Rete Museale Biellese – via Fiume, 12, visitabile tutte le domeniche dalle ore 14:30 alle ore 18:30 – Info e prenotazione: Idillio, 3343452685 – Ingresso libero

Aderente alla Rete Museale Biellese, il Museo delle Migrazioni di Pettinengo, curato dai Sardi di Biella del Circolo Su Nuraghe, ha una sorta di “sottotitolo” che evidenzia bene alcune delle sue peculiarità più interessanti: “Cammini e Storie di Popoli”. Tra le tante “storie” che legano la Sardegna al territorio Biellese ce n’è una che pochi anni fa è salita alla ribalta nazionale, sia perché di successo sia per la sua carica eccezionale di implicazioni positive. Ed è la storia che racconta il plastico dell’Isola di Budelli, realizzato dalla III B della scuola media di Mosso, appeso al muro dell’unica stanza del museo non allestita direttamente per il pubblico.Continua a leggere →

Giornata di festa e nuova luce a villa La Malpenga per l’arrivo di Mariasole

battesimo di Mariasole con mamma e papà

Sabato 19 giugno 2021, nella chiesa parrocchiale di Gaglianico, il parroco don Paolo Loro Milan ha impartito il santo battesimo a Mariasole Gravellu, nata al principiare della primavera lo scorso 22 marzo, da Massimo e da Isabella Ramelli. A farle da corona, i parenti e i tanti amici da sempre vicini alla famiglia; tutti si sono uniti alla comunità sarda e alla comunità ecclesiale in questo speciale giorno di festa. Nel sorriso della bambina, un nuovo raggio di sole arriva così a rischiarare lunghi tempi di restrizioni e di sofferenze individuali e collettive, che tutti vogliamo lasciarci alle spalle. “La tua venuta al modo è stata una benedizione per tutti noi – ha detto la zia Stefania accostandosi al fonte battesimale – un segno di rinascita dalle sconfitte e dal dolore, un raggio di sole che trafigge e riscalda i cuori”.Continua a leggere →

“Su Nuraghe Calcio Biella” vince ancora contro “Real Biella”

Atleti di Su Nuraghe Calcio Biella con Real Biella

Lunedì scorso – 14 giugno 2021, a Biella, presso il centro sportivo “San Biagio” di via Fratelli Carlo e Nello Rosselli, i ragazzi di “Su Nuraghe Calcio Biella” hanno inanellando un’altra bella vittoria conto la formazione del “Real Biella”. Due squadre cittadine che si incontrano, entrambe con il nome della nostra città sulle loro insegne, formate, nei due fronti di gioco, da amici che sportivamente duellano per il piacere di stare assieme dopo tante restrizioni e forzate assenze. Sfida corretta in campo e negli spogliatoi finalmente aperti, nel rispetto di regole sportive condivise, praticate e arricchite da gesti di reciproca cortesia.Continua a leggere →

Tappa di bikers al Museo delle Migrazioni di Pettinengo

biker, sosta al Museo delle Migrazioni di Pettinengo

Facilissimo da raggiungere, il Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli di via Fiume, 12, è tappa sempre più frequentata da molti bikers di passaggio da Pettinengo. Parcheggiate le motociclette, la sosta – prima di raggiungere la meta alpina di Bielmonte attraverso la Panoramica “Zegna” – si arricchisce anche solo ammirando, dal celebrato paese definito “balcone del Biellese”, il paesaggio da cartolina che, da più punti, spazia verso la pianura.
La località alpina con le sue tre cellule ecomuseali offre generosamente al visitatore la possibilità di scoprire perle di identità e di cultura materiale. In tutti e tre i siti, visita gratuita guidata con personale professionale messo a disposizione dalla Rete Museale Biellese.Continua a leggere →