“Sardigna tusa/Sardegna tosata” nella poesia di Roberto Canu

campagna sarda devastata dagli incendi

Martedì 31 agosto 2021, alle 21:00 ora italiana, ore 17:00 dall’altra parte dell’oceano, appuntamenti col Laboratorio Linguistico “Eya, emmo, sì: là dove il sì suona, s’emmo e s’eya cantant” per imparare a leggere e scrivere in lingua materna – incontri mensili tra il Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella e il Circolo Sardo “Antonio Segni”, di La Plata (Argentina).

Si tratta di una riflessione ecologica sulla Sardegna attuale, con l’amarezza che mi pervade nel pensare a come potesse essere rigoglioso il suo ambiente naturale, prima che “l’animale-uomo” iniziasse l’opera di sfruttamento delle risorse ˗ in alcuni casi necessario, ma spesso senza alcuna lungimiranza ecologica ˗ e prima dell’ormai insanabile piaga degli incendi boschivi. Si dice che la Storia sia un ciclo e che la Natura saprà riprendersi o che magari “l’animale-uomo” avrà un ravvedimento. Non resta che sperarlo.Continua a leggere →

Il “mercato delle braccia” di Santhià nel 1907 nel civile Piemonte

Dea, Giuliano, Giuseppe e Ugo Anice, con Enos Pozzo

Domenica primo agosto alle 16,30, in frazione Gurgo di Pettinengo, di fronte al Museo delle Migrazioni – Cammini e Storie di Popoli, di via Fiume 12, nell’ambito della manifestazione Estate a Pettinengo, Riccardo Pozzo racconterà il libro di Giuseppe Anice “Ero di Nessuno”, una storia biellese tra Otto e Novecento. Seguirà “su cumbidu”, rinfresco – Dalle 14.30 alle 17.30 visite guidate gratuite al Museo delle Migrazioni.

La commovente autobiografia del trovatello Giuseppe Anice, esposto all’Ospizio di Biella il 2 giugno 1894 narra la trasformazione di un umile “vaccaretto” ad abile fornaio a Donato, poi emigrante e operaio in Francia, con i figli e l’adorata moglie Mariulìn, per tornare infine “scrittore” a Biella con l’obbiettivo di lasciare una testimonianza di vita ai suoi discendenti. Finalista al Premio Pieve nel 2014, il testo è stato pubblicato nel 2019 per i tipi di Effigi (Arcidosso – GR), grazie alla tenacia dell’antropologo Pietro Clemente, che ne firma la prefazione, la cura del linguista Mariano Fresta e l’impegno di Davide Porporato dell’Università del Piemonte Orientale, che ha scritto il saggio introduttivo. Concludono il libro i “ricordi di un nipote e di un pronipote” ossia del compianto decano dei giornalisti biellesi Mario Pozzo e di suo figlio Riccardo.Continua a leggere →

Usanze biellesi e simboli da tutto il mondo: le marche da burro al Museo delle Migrazioni

Zangola e corona per marca da burro biellese

Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli di Pettinengo – Rete Museale Biellese – via Fiume, 12, visitabile tutte le domeniche dalle ore 14:30 alle ore 18:30 – Info e prenotazione: Idillio, 3343452685 – Ingresso libero

Insieme al pane, il burro è da secoli alla base dell’alimentazione dei popoli europei, e in particolar modo di quelli alpini, grazie agli allevamenti delle mucche che, ancora oggi, trovano riparo dalle temperature estive della pianura transumando in montagne attraverso migrazioni stagionali. Nel corso del tempo, tra le pratiche che si sono affermate nella preparazione del burro, c’è la sua marchiatura tramite rulli o marche che, oltre a imprimere un marchio di fabbrica, permettevano di decorare il burro con simboli religiosi di protezione e di buon auspicio.Continua a leggere →

Sindaci e Alpini della Lombardia e del Veneto consegnano a Biella pietra di memoria per Nuraghe Chervu

pietra di memoria per Nuraghe Chervu

Altre immagini

Mattinata di incontri istituzionali mercoledì 21 luglio 2021 a Palazzo Oropa – I sindaci dei comuni di Erve, Civate, Malgrate e Piovene ricevuti a Biella dal primo cittadino, Claudio Corradino, dal presidente di Su Nuraghe, Battista Saiu e dal fiduciario del Nucleo di Biella Brigata “Sassari”, Franco Fosci.

Il sindaco di Biella Claudio Corradino, con al suo fianco il presidente del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe, Battista Saiu – riporta la nota stampa del Comune di Biellaha ospitato i sindaci Giancarlo Valsecchi (Erve), Angelo Isella (Civate), Flavio Polano (Malgrate) e l’assessore Giovanni Pattanaro (Piovene Rocchette). Presenti Tommaso Vialardi di Sandigliano (presidente Nastro Azzurro Biella e Vercelli) e Mario Nasatti (presidente Nastro Azzurro di Lecco). Ospiti anche i gruppi alpini di Erve, Civate, Malgrate, Piovene e il Nucleo dell’Associazione Nazionale Brigata “Sassari” di Biella”, intitolata al capitano Emilio Lussu.Continua a leggere →

Museo delle Migrazioni, pomeriggio di festa a Pettinengo tra arte e musica

pomeriggio di festa a Pettinengo tra arte e musica

Altre immagini

Domenica 18 luglio 2021 – La splendida giornata di sole e l’aria fine di Pettinengo hanno favorito il bel pomeriggio di festa trascorso nello spazio antistante il Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli, di canton Gurgo, mettendo in collegamento le altre due realtà ecomuseali aderenti alla Rete Museale Biellese: Museo dell’Infanzia, Museo della sacralità dell’acqua e degli acquasantini.
Dal Museo delle Migrazioni inizia il percorso espositivo “Biellesi con la valigia, Fratelli tutti”, gigantografie che raccontano le migrazioni in uscita ed in entrata di Pettinengo, quello che a buon titolo è considerato il “balcone del Biellese”, con vista spettacolare che guarda verso la pianura.Continua a leggere →