Ancora pochi giorni e poi il verdetto UNESCO: i Nuraghi patrimonio dell’umanità?
Dalle pagine social di “Biella Città Creativa” arriva il sostegno al Comitato “La #Sardegna verso l’UNESCO”. Messaggio condiviso e rilanciato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella “affinché l’Isola con il suo patrimonio paesaggistico, archeologico, storico, artistico e culturale diventi patrimonio dell’umanità“. Da Biella, che nel corso del 2019 ha ottenuto il riconoscimento di “Città Creativa UNESCO”, nuovo importante appoggio da oltre i confini isolani. Alla Civiltà nuragica è dedicato Su Calendariu 2021 edito dal Circolo Culturale Su Nuraghe di Biella in collaborazione con la Fondazione di Partecipazione Nurnet – La Rete Dei Nuraghi.
Il 31 Marzo l’Unesco renderà noto se i Nuraghi, di cui l’intero territorio sardo risulta disseminato – sono 8.239 le costruzioni censite, oltre 3500 le “Domus de Janas”, tombe ipogeiche risalenti all’Età Neolitica, numerosi i pozzi sacri e i menhir – costituiscono la testimonianza di una tradizione culturale unica ed eccezionale, un patrimonio da tutelare, valorizzare e rendere fruibile.Continua a leggere →