Riapre il Museo delle Migrazioni a Pettinengo

Domenica 6 giugno 2021, ore 14:30, al via la nuova stagione della Rete Museale Biellese. Il Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli di Pettinengo – via Fiume, 12, è visitabile tutte le domeniche dalle ore 14:30 alle ore 18:30 – Info e prenotazione: Idillio, 3343452685 – Ingresso libero

Pettinengo, Marta Campana davanti alla sede del Museo delle MigrazioniIn questo clima di attese e finalmente giunte aperture, con l’estate alle porte e il rallentamento della pandemia, anche la Rete Museale Biellese può dare il via alla sua 10ª edizione: dal 6 giugno al 26 settembre, per tutte le domeniche, i 34 siti aderenti saranno di nuovo pronti ad accogliere i propri visitatori dalle 14.30 alle 18.30. Ciò significa che anche il Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli di Pettinengo (Via Fiume 12), inaugurato nell’aprile del 2017 e subito entrato a far parte della Rete, riaprirà i battenti per raccontare viaggi non solo di persone, ma anche di tradizioni, usanze, saperi e oggetti e, non per ultimi, di animali quali gli uccelli.
Attraverso percorsi storici, socio-antropologici, artistici e scientifici, e grazie ad allestimenti etnografici ed esposizione di oggetti con storie da raccontare, i visitatori scopriranno come la contaminazione sia stata spesso una ricchezza e come persone con storie e origini diverse abbiano dovuto affrontare difficoltà simili, portate dalla necessità di adattarsi a nuovi contesti, superando, infine, i pregiudizi, propri e altrui.Continua a leggere →

Infiorata e Tricolore a Nuraghe Chervu per la Festa della Repubblica Italiana

Biella, alzabandiera e infiorata a Nuraghe Chervu

Immagini

Nel 75° anniversario della nascita della Repubblica Italiana, il Tricolore è stato issato sul pennone centrale dell’area monumentale di Nuraghe Chervu. A fianco, le bandiere dell’Unione europea, della Regione Autonoma della Sardegna, della Regione Piemonte e della Città di Biella.
Parcheggiati i loro centauri, nel rispetto delle norme prudenziali in vigore, il compito è stato assolto da Walter Della Ragione, Roberto Marrafino del Gruppo motociclistico “Protectors Law Enforcement Motorcycle Club”, e da Massimo Gravellu, segretario del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe”.Continua a leggere →

“Un albero per la Repubblica”, Sardi del Piemonte a fianco dei ragazzi di Lessona

giardino della Scuola Secondaria di I grado di Lessona

Immagini

Un albero è stato piantato a Lessona nel giardino adiacente all’edificio scolastico, albero che, simbolicamente, affonda le sue radici in tutte le regioni d’Italia in quanto a ciascuna di esse è stata richiesta una manciata di terra “prelevata – scrivono i ragazzi della Classe II A della Scuola Secondaria di I grado di Lessona, dell’Istituto Comprensivo ‘F.lli Viano da Lessona di Brusnengo’, ideatori e coordinatori del progetto che ha coinvolto tutte le altre classi – da luoghi significativi per la storia della nostra nazione. Partendo dai moti risorgimentali, passando per le due guerre mondiali e la Resistenza, fino ad arrivare ai decenni più vicini a noi, richiamando siti che possano far riflettere sulla necessità di difendere le istituzioni democratiche che ci sono garantite dalla Costituzione.Continua a leggere →

Su Nuraghe Calcio Biella segna il passo contro “Pizza Flash”

Atleti di Su Nuraghe Calcio Biella con Pizza Flash

Con l’arretramento della pandemia e il conseguente allentamento delle restrizioni governative, continuano e si intensificano gli allenamenti presso diverse strutture sportive presenti nel territorio. Lo scorso mercoledì 26 maggio, al San Biagio di Biella si è svolta l’annunciata partita amichevole tra Su Nuraghe Calcio Biella e la vincitrice “Pizza Flash”, allenata da Damiano Platini. Nonostante l’iniziale pareggio durante il primo tempo, i ragazzi con le insegne della Sardegna sul cuore, allenati da Gaspare Carmona e Roberto Geromel, hanno dovuto segnare il passo davanti ad avversari sportivamente molto bravi, alcuni dei quali provenienti dalla categoria di eccellenza del calcio biellese, il più elevato a livello regionale a cui partecipano squadre dilettantistiche nei campionati di livello più elevato.Continua a leggere →

Giornata mondiale delle Api: sussidiarietà biellese e bene comune

Mamadou Traore, Salif Coulibali, Seydou Traore e Andrea Milani a Nuraghe Chervu

Immagini

Nei giorni scorsi, da Biella è rimbalzata la eco della partecipazione della “Città Creativa UNESCO” alla terza Giornata Mondiale delle Api, istituita nell’ottobre 2017 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Celebrata per la prima volta il 20 maggio dell’anno successivo, la Giornata intende sensibilizzare l’opinione pubblica mondiale sul ruolo degli impollinatori, in quanto api e insetti impollinatori hanno un’influenza sostanziale nella produzione di cibo quali frutta e verdura. Accogliendo le indicazioni dell’Organizzazione intergovernativa più rappresentata a livello internazionale, presso l’area monumentale che sorge alle porte orientali della città, è stata inaugurata la “Oasi delle Api”, “Casiddos di Nuraghe Chervu”, (“Arnie di Nuraghe Chervu”), con “gabbia di volo” didattica e casa di insetti impollinatori alla presenza del sindaco Claudio Corradino con il Vice Sindaco Giacomo Moscarola e gli assessori Barbara Greggio, Gabriella Bessone e Davide Eugenio Zappalà, assessore con delega ad Ambiente, Arredo Urbano, Parchi Giardini e Verde Pubblico.Continua a leggere →