La terza “Giornata Mondiale delle Api” che verrà inaugurata a Biella il prossimo giovedì 20 maggio 2021, vedrà il posizionamento di appositi leggii in acciaio inossidabile realizzati sul modello di quelli presenti ai giardini pubblici, intitolati al medico, botanico e filantropo Antonio Maurizio Zumaglini, (1804/1865). I cartelli presenti nel polmone verde in centro città, ricalcano i primi realizzati negli anni Trenta del Novecento. Simili si ritrovano nella Riserva Naturale Speciale Parco Burcina “Felice Piacenza”, caratterizzato da maestose sequoie, cedri dell’Atlante e pino strobo, in cui, accanto all’incantevole fioritura primaverile di azalee e rododendri sbocciano i cisti bianchi e rosa dell’area mediterranea dedicata alla Sardegna.Continua a leggere →
“Su Nuraghe Calcio Biella”, una sporta e una cavagna di gol contro “Sporting Club Cossato”
È stata una partita giocata alla grande, quella disputata lo scorso mercoledì nel campo di casa del Centro sportivo San Biagio di Biella. Incontro amichevole tra “Su Nuraghe Calcio Biella”, allenato da Roberto Geromel e Gaspare Carmona, e “Sporting Club Cossato”, allenato da Carmelo Ignini.
Voglia di giocare e di incontrarsi da parte di entrambe le formazioni che, con il contenuto allentamento delle restrizioni sanitarie, pare si sia data la stura alla non più contenibile repressa voglia di socialità, ben governata in campo delle regole del gioco sempre e comunque rispettate. Si è disputata così una partita amichevole, atleticamente combattuta, in cui i giovani con lo stemma della Sardegna sul cuore hanno dato un bel po’ di “filo da torcere” ai pur navigati atleti avversari, portando a casa “una sporta e una cavagna” di gol. L’ottimo risultato, sebbene ottenuto in incontri amatoriali, fa ben sperare in vista dell’auspicato avvio del prossimo campionato amatoriale giovanile.Continua a leggere →
Apicoltori, Soroptimist e Su Nuraghe in campo per la “Giornata Mondiale delle Api”
Alle porte orientali della città, nell’area monumentale di Nuraghe Chervu una nuova installazione saluta chi arriva a Biella attraversando il viadotto sul torrente Cervo. Alla base della struttura in legno, due grandi cartelli indicano: “Oasi delle Api”, “Casiddos di Nuraghe Chervu”, (“Arnie di Nuraghe Chervu”), l’alveare didattico che il sindaco Claudio Corradino inaugurerà il prossimo giovedì 20 maggio, alle ore 10:00, in concomitanza con la terza “Giornata Mondiale delle Api”.
L’iniziativa, nata su proposta di Elisabetta Vola Sacchet, presidente del Soroptimist International Club Biella e patrocinata dalla Città di Biella, vede la partecipazione attiva dell’Associazione Biellese Apicoltori e del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe”. In una provincia che conta circa 400 apicoltori e oltre mille postazioni di alveari, “Oasi delle Api” diventa nuovo esempio virtuoso di collaborazione tra enti senza fini di lucro. Lavorando in sinergia, le tre associazioni hanno coinvolto professionalità presenti in altre realtà del territorio, ideando una ‘gabbia di volo’, realizzata da Davide Costenaro, segretario dell’Associazione Biellese Apicoltori, titolare con Mascarello della ditta “Allufer” di Masserano. Con lui, a fare da “bocia”, il presidente, Paolo Detoma, e il suo vice Alberto Guernier, apicoltore di origine veneta che opera a Zubiena con oltre cento alveari. All’interno della gabbia è presente un’arnia donata dalla ditta Hobby Farm di Biella Chiavazza, punto di riferimento per tutta l’apicoltura nazionale, mentre all’esterno c’è una casetta per gli altri insetti impollinatori costruita dal dr. Detoma con legname di recupero.Continua a leggere →
Difesa della natura in poesia e alveare didattico a Nuraghe Chervu con Soroptimist e Apicoltori biellesi
“Mama/natura/Madre natura” è la nuova poesia di Nicola Loi di Ortueri (Nuoro) che – nella traduzione di Grazia Saiu – verrà inserita nella ricca antologia per il prossimo appuntamento – martedì 25 maggio 2021, alle ore 21:00 (ore 16:00 in Argentina) – del Laboratorio Linguistico “Eya, emmo, sì: là dove il sì suona, s’emmo e s’eya cantant”. Incontri che si susseguono a cadenza mensile per imparare a leggere e a scrivere in lingua materna contemporanea. Il Circulo sardo “Antonio Segni” di La Plata (Argentina) e il Circolo “Su Nuraghe” di Biella, sono due realtà dell’emigrazione italiana che, superando mari ed oceano, intendono tenere vivi i rapporti con la terra di origine. Parole antiche del tempo presente tramandate in versi, che veicolano valori universali attraverso la descrizione di incontaminati paesaggi isolani popolati di piante, animali, acque sorgenti di fontane e di rivoli che si gettano nel mare. Particolare l’attenzione riservata alle minuscole operose api.Continua a leggere →
Giornata Mondiale delle Api, oasi mediterranea tra le Alpi biellesi
Giovedì 20 maggio, alle ore 10:00 – Biella celebra la terza “Giornata Mondiale delle Api” con la realizzazione di una “Oasi delle api”, postazione didattica destinata alla sensibilizzazione di giovani e adulti sul problema ambientale.
Presso l’area monumentale “Nuraghe Chervu”, in via Lago Maggiore, il sindaco di Biella Claudio Corradino inaugurerà la postazione “Casiddos di Nuraghe Chervu”, (“Arnie di Nuraghe Chervu”), unitamente alla “Casa degli impollinatori”, poste all’interno di una “gabbia di volo”.
L’iniziativa accoglie la proposta di Elisabetta Vola Sacchet, presidente del Soroptimist International Club Biella, per la celebrazione del centesimo anniversario di fondazione dell’Associazione mondiale di donne di elevata qualificazione professionale, nata ad Oakland, in California, nel 1921.Continua a leggere →