Dopo gli allenamenti individuali, sono ripresi gli addestramenti collettivi con la partita amichevole disputata mercoledì scorso nel campo cittadino di “San Biagio” tra Su Nuraghe Calcio Biella/Pizzeria da Carmelo, contro Dsy Trasported, squadra forte, che occupa le prime posizioni del girone B del campionato “Amatori” di calcio a 7 organizzato dal Settore Ricreativo Piemonte e Valle d’Aosta, Comitato Provinciale di Biella (stagione sportiva 2019-2020), aderente ad A.S.C., Attività Sportive Confederate, Ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI, Comitato Olimpico Nazionale Italiano.Continua a leggere →
Incontri mensili in lingua sarda a Biella: Auschwitz, Sa Die de sa Memoria
Parlare in Lingua sarda a Biella – laboratorio linguistico – incontri mensili – Martedì 28 gennaio 2020, ore 21:00, partecipazione libera a tutti, anche per chi non è o non parla sardo ma conosce ed usa la lingua materna anche diversa dal sardo – coordina Biagio Picciau.
Durante la serata, a partire dalle ore 22:00, collegamento internazionale tramite Skype con il Circolo Sardo “Antonio Segni” di la Plata (Argentina). Nell’occasione, per i Conterranei e per gli Italiani che vivono oltre oceano verranno intonate alcune quartine a “Trallallero” e data lettura della poesia “Auschwitz (Sa die de sa Memoria)”, sonetto appositamente composto da Tore Spanu di Pozzomaggiore per ricordare le vittime della Shoah.Continua a leggere →
“In fila per uno”. Biella per il giorno della Memoria
Venerdì 31 gennaio 2020, ore 18:00, presso la Biblioteca Civica di Biella, letture a cura di Mirko Cherchi, con: Carlo Ceccon, Alberto Fante, Sabrina Girardo, Susanna Platinetti, Valeria Ubertino, Laura Greggio, Erika Verzoletto e con: Giuliano Grappeggia, Flavia Grosso, Luca Gruppo, Gaetano Milesi, Maria Grazia Platini, Mario Ravazio, Antonello Serpi, Sandra Serpi, Patrizia Tallia, Tiziana Zignone.
“Aderisco più che volentieri – afferma Mirko Cherchi nel presentare l’iniziativa promossa da Città di Biella, Biblioteca Civica, Chiesa Evangelica della Riconciliazione guidata dal pastore Alberto Antonello – partecipando attivamente al “Giorno della Memoria”. “Nel luogo custode delle parole, la biblioteca della città – spiega Cherchi – con alle spalle la bella scultura di Daniele Basso “In fila per uno”, verranno letti, da singoli lettori e da un coro, i testi che raccontano alcuni momenti legati alla Shoah. Si comincerà – prosegue l’attore – con la lettura del “Manifesto della razza”, documento fondamentale, che precederà l’annuncio delle leggi razziali di Benito Mussolini nel discorso tenuto a Trieste il 18 settembre 1938; seguiranno brani tratti dal “diario di Etti Hillesum”, giovane ebrea morta ad Auschwitz, carichi di grande amore per la vita; si concluderanno le letture con episodi tratti da “La Tregua” e “Se questo è un uomo” di Primo Levi”.Continua a leggere →
Liceo Scientifico di Biella e Su Nuraghe per il Giorno della Memoria
Le iniziative dei Sardi di Biella e del Liceo Scientifico “Amedeo Avogadro” per non dimenticare la Shoah – Il dirigente scolastico, Donato Gentile e il presidente di Su Nuraghe, Battista Saiu al Piazzo per la benedizione della lapide degli Ebrei biellesi deportati
Lunedì 27 gennaio, alle 10, i ragazzi del liceo scientifico “Amedeo Avogadro” di Biella, accompagnati dal dirigente Scolastico Donato Gentile, saliranno al Piazzo per assistere alla cerimonia commemorativa degli Ebrei biellesi deportati e uccisi nei lager nazisti tra il 1943 e il 1945. Giunti nel ghetto ebraico in vicolo del Bellone troveranno ad attenderli le donne del circolo sardo Su Nuraghe, vestite con gli abiti tradizionali dell’isola, che benediranno con il grano e petali di fiori la lapide posta all’ingresso dell’antica Sinagoga.Continua a leggere →