Sabato 18 gennaio 2020, nelle accoglienti sale del Circolo Su Nuraghe di Biella si è disputato il XII Torneo di calciobalilla, intitolato a “zia Virginia Mereu”. Libero e aperto a tutti, il “Memorial” vuole ricordare la benefattrice, giunta a Biella da Perdaxius (Cagliari) all’inizio degli anni Sessanta, socia decana amorevolmente chiamata “zia” secondo il rispettoso modo di rivolgersi alle persone anziane in uso in Sardegna. Protagonisti della serata: giovani e giovanissimi – “il nostro futuro” – era solita dire “zia Virginia”, donando in vita della sua pensione uno dei tavoli da gioco su cui si sono disputate le odierne gare. Gesti concreti di amore, semi che continuano a dare frutto. Seguendo le orme apprese in famiglia, la dodicesima edizione si è svolta grazie alla disponibilità dei figli di “zia Virginia”, Adriana, Mariangela, Aldo e Gianni.Continua a leggere →
Biella e Cagliari gemellate grazie al Presidente Orazio Scanzio
L’intera comunità che fa capo al Circolo Culturale “Su Nuraghe” di Biella ricorda, con riconoscenza, la figura di Orazio Scanzio, scomparso domenica a Candelo all’età di 72 anni. Alla guida della Provincia di Biella, il Presidente Orazio Scanzio siglò nel capoluogo sardo il gemellaggio con la Provincia di Cagliari il 12 novembre 2003. Tale circostanza fu il coronamento di una intensa relazione istituzionale, favorevolmente sostenuta dall’allora presidente del consiglio provinciale, Roberto Pella e da Dino Gentile, all’epoca consigliere provinciale. Il Circolo Su Nuraghe promosse con entusiasmo l’iniziativa in terra biellese e in terra sarda, coinvolgendo le aziende turistiche locali.Continua a leggere →
Un sardo e un’olandese riattivano l’antico forno di Pettinengo
A Pettinengo, il paese che ospita i tre musei (delle Migrazioni, delle Acquasantiere e dell’Infanzia), dopo mezzo secolo, in frazione “Luvera” è stato riacceso il forno di Camillo Trivero, detto il “Gaiu”. A dare fuoco a fascine e legna grossa necessarie per portare in temperatura l’antico manufatto, Filippo Satta di Uri (Sassari), amministratore di “Su Nuraghe”, invitato da Edmée Tuyl Da Den Haag, olandese dell’Aia, nuova proprietaria dell’intero edificio.Continua a leggere →
Su Nuraghe Film, riflessioni su servitù militari e bambini in guerra
Sabato scorso, a Biella, nelle sale del “Punto Cagliari”, si è svolto il quarto appuntamento di Su Nuraghe Film; in cartellone la proiezione di due opere selezionate dalla Cineteca di Bologna nell’ambito della rassegna Visioni sarde 2019.
Durante la serata sono stati proiettati due brevi cortometraggi che parlano di attualità del presente; il primo “The Wash” (la lavatrice), venti minuti intensi, opera di Tommaso Mannoni, presenta un inedito aspetto delle servitù militari presenti in Sardegna con gravi conseguenze per ambiente, abitanti e animali, compresi i soldati che stazionano e operano nei poligoni durante le esercitazioni.Continua a leggere →