Presepio delle Migrazioni: raggiunto l’obiettivo dei 1000 visitatori

Pettinengo, Presepio delle Migrazioni, Natività con arrivo dei Magi

Altre immagini

C’è ancora tempo fino a domenica 12 gennaio per visitare il bellissimo Presepio meccanico delle Migrazioni allestito nella chiesa di S. Grato e S. Eusebio di Pettinengo. Aperto tutti i giorni dalle 15 alle 18, ingresso libero.

Pochi avrebbero scommesso su un esito così positivo dell’iniziativa del circolo Su Nuraghe di Biella. Invece, a pochi giorni dalla chiusura, è già stato raggiunto il traguardo significativo dei 1000 visitatori.
La popolarità dell’allestimento, quest’anno per la prima volta aperto al pubblico, è senza dubbio dovuta all’estro artistico di Mauro Zanella di Ponderano, autore delle statuine principali, dei movimenti meccanici e delle riproduzioni in scala di case Walser valsesiane, Tegge delle valli Cervo e Sessera, castelli e ponti valdostani, e del mulino – o “pista da riso” – del Basso Biellese, che caratterizzano il paesaggio alpino del presepio.Continua a leggere →

“Su Calendariu 2020” agli studenti del Liceo Scientifico di Biella

ragazzi delle classi IV A, C e D del Liceo Scientifico Amedeo Avogadro di Biella con Su Calendariu 2020 di Su Nuraghe

Ripresa l’attività didattica dopo la pausa natalizia, il dirigente scolastico, Donato Gentile, e il presidente del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella, Battista Saiu, hanno distribuito copia di “Su Calendariu 2020” agli studenti del Liceo Scientifico “Amedeo Avogadro” di Biella, illustrato da suggestive immagini delle celebrazioni che si sono svolte lo scorso 17 marzo 2019 presso l’area monumentale di Nuraghe Chervu – presenti le massime autorità locali e 130 sindaci sardi e piemontesi in fascia tricolore, unitamente al comandante della Brigata “Sassari”, Gen. Andrea Di Stasio, e alla Banda Militare della brigata stessa.Continua a leggere →

Sardi a Biella, viaggio del corpo e dell’anima: Gran San Bernardo-Roma in bicicletta

Luigina Sanna e Salvatore Boi con figlia e genero

Tra i tanti avvenimenti dell’anno appena archiviato, particolare il viaggio in bicicletta di Gabriella Boi, originaria di Nurallao (Cagliari) e di suo marito Valerio Zaffalon (madre piemontese e padre veneto), entrambi nati a Biella, con meta Roma attraverso l’antica via Francigena, una delle più importanti vie di comunicazione del Medioevo.
Lo scorso mese di agosto, casco in testa e in sella alle loro biciclette, Gabriella e Valerio hanno percorso gli oltre mille chilometri necessari per raggiungere la città eterna, partendo dal Colle del Gran San Bernardo. Raggiunta da Biella la vicina Valle d’Aosta, inizia la loro avventura: viaggio dell’anima e del corpo attraverso un pellegrinaggio in tredici tappe, raggiungendo prima Piemonte e Lombardia.Continua a leggere →

Su Nuraghe premia i meriti scolastici con otto borse di studio

borse di studio 2020, bambini con parenti e commissione seminatrice

Altre immagini

Da sempre, l’inizio del nuovo anno sociale del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella mette al centro i bambini, premiando i meriti scolastici di scolari e studenti attraverso l’assegnazione di otto borse di studio ai figli meritevoli dei soci.
Per l’edizione 2020, la valutazione delle pagelle è stata affidata all’apposita commissione presieduta dal prof. Roberto Perinu, formata dalla prof. Anna Taberlet Puddu e dalla maestra Elena Garella.
Durante le festività natalizie sono stati esaminati i titoli di studio pervenuti per l’assegnazione dei premi in denaro. Lunedì 6 gennaio, le otto borse di studio sono state consegnate ad Alice Carta, Valentina Cau, Luca Pedrazzo, Giada Piras, Greta Desogus, Matilde Giagioni, Silvia Eulisse e Teresa Satta.Continua a leggere →