Il Comune di Olbia aderisce all’iniziativa del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella per commemorare il centenario della Grande Guerra e onorare i suoi Caduti; progetto rientrante nel programma ufficiale delle commemorazioni della Prima Guerra Mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri.Continua a leggere →
Su Nuraghe calcio saluta Giuseppe e Filippo in partenza per Sydney
Riprendono gli allenamenti di Su Nuraghe Calcio Biella. L’altra sera, a Biella, presso il centro sportivo “San Biagio”, si è disputata l’amichevole tra DSV Candelo e i giovani con le insegne della Sardegna sul cuore.
Tradizionalmente, a fine dicembre, con l’arrivo delle giornate fredde e in concomitanza con le festività di fine anno, le competizioni sportive all’aperto vengono interrotte per riprendere alle soglie della primavera.
L’incontro di allenamento si è svolto sotto lo sguardo attento di Gaspare Carmona e Cristian Galliera, allenatori delle due formazioni, in vista della ripresa del campionato di calcio a 7 che si svolge sotto le insegne della F.I.G.C., Federazione Italiana Gioco Calcio – L.N.D., Lega Nazionale Dilettanti Piemonte e Valle d’Aosta, organizzatori anche di altri campionati locali di calcio.Continua a leggere →
Da Fontanile (Asti), arriva la pietra per Nuraghe Chervu
Arriva da Fontanile, in provincia di Asti, la piccola stele con inciso il nome della località e il numero dei Caduti durante il primo conflitto mondiale. Verrà collocata nell’area monumentale di Nuraghe Chervu, accanto ad altre provenienti da comuni del Piemonte e della Sardegna.Continua a leggere →
Orgoglio sardo, vanto italiano, la “Sassari” in festa a Biella
L’ultima domenica di gennaio, a Biella, nella chiesa di San Filippo Neri, alla fine della santa Messa officiata da padre Fabio De Lorenzo, il “Deus ti salvet, Maria”, intonato dal soprano Francesca Faudella, accompagnato dal violino di Neli Mocinova, ha coronato la celebrazione della Festa delle Bandiere, organizzata dal Nucleo biellese della Brigata “Sassari” intitolato al Capitano Emilio Lussu, guidato dal Responsabile Fiduciario, Francesco Fosci.
Alla fine del mese di gennaio, a Biella come a Sassari, viene ricordata “La battaglia dei Tre Monti”, fatti d’arme che segnarono la ripresa operativa e morale dell’Esercito Italiano dopo le infauste giornate di Caporetto: vittoria italiana, vanto dei soldati sardi.Continua a leggere →