Arriva da Favria, comune con oltre 5000 abitanti della città metropolitana di Torino, collocato a Nord del capoluogo piemontese, la pietra da inserire nell’area monumentale di Nuraghe Chervu. È stata consegnata direttamente da Mario Schipani, consigliere di maggioranza di Favria, con delega all’Arredo urbano. Ad accoglierlo a Palazzo Pella, in via Tripoli, 48, Valeria Varnero, assessore ai Parchi e Giardini di Biella.Continua a leggere →
“Shoah, il giudice dei Giusti” inaugura la XXV edizione di Su Nuraghe film
Sabato 26 gennaio – Biella, ore 21, in via Galileo Galilei, 11 – Greta Cogotti presenta “Il giudice dei Giusti” – ingresso libero
Il venticinquesimo ciclo di Su Nuraghe Film ci accompagnerà nel nuovo anno fino alle soglie della prossima estate, con quattro opere: la prima, il documentario “Il Giudice dei Giusti. La storia di Moshe Bejski” di Emanuela Audisio e Gabriele Nissim presente nel 2° DVD dell’opera “Shoah. Lo sterminio degli Ebrei il processo di Norimberga, la memoria”, 2012, De Agostini/La Stampa.
Gli altri tre filmati sono tratti dal progetto “Storie di emigrati sardi”, promosso dall’Assessorato del Lavoro della Regione Autonoma della Sardegna, dalla F.A.S.I. (Federazione Associazioni Sarde in Italia) e dalla Società Umanitaria – Cineteca Sarda di Cagliari, al fine di raccontare, attraverso il cinema documentario e di fiction, il mondo dell’emigrazione dalla Sardegna nel corso delle vicissitudini storiche fino ai giorni d’oggi.
Tre racconti raccolti in apposito DVD, in cartellone a Su Nuraghe Film, sono stati realizzati dagli autori che hanno vinto la prima edizione del concorso (2009-2010), a conclusione del lavoro di selezione e valutazione su 47 progetti svolto dalla giuria composta da Maria Sardu (presidente), Gianni Olla, Marco Zurru, Tonino Mulas e Antonello Zanda.Continua a leggere →
La Città di Chieri consegna a Biella la pietra per Nuraghe Chervu
Arriva da Chieri la stele da collocare a Biella nell’area monumentale di Nuraghe Chervu. La città che sorge alle porte di Torino sulla destra del Po, ai piedi delle colline di Superga, riporta sulla pietra il numero 263, tanti sono i suoi Caduti durante il Primo Conflitto Mondiale. Vittorio Rusco, Presidente degli Alpini di Chieri, ha voluto portare direttamente a Biella la pietra realizzata su incarico del Sindaco Claudio Martano. Con lui hanno collaborato Vanni Cavaglià, dell’Associazione Mutilati e Invalidi di Guerra, e Silvio Selvatici, dell’Associazione Nazionale Caduti senza Croce.Continua a leggere →
Medaglie e prodotti sardi ai vincitori dell’XI Torneo di calciobalilla
Sabato scorso, nelle accoglienti sale di Su Nuraghe si è svolta l’undicesima edizione del Torneo di calciobalilla intitolato alla memoria di “Virginia Mereu”. Benefattrice in vita della numerosa comunità sarda che vive ai piedi del Mucrone, i benemeriti gesti della socia decana amorevolmente chiamata “zia”, secondo il rispettoso modo di rivolgersi alle persone anziane in uso in Sardegna, continuano a far frutto, grazie alla disponibilità di figli e nipoti nel voler continuare a ricordare al Circolo la mamma e la nonna sempre attenta in vita all’universo giovanile.Continua a leggere →
Vicesindaco sardo di Donori, originario biellese, scolpisce la pietra per Nuraghe Chervu
Anche Donori, paese di 2071 abitanti nella provincia del Sud Sardegna a forte vocazione agricola e vitivinicola in particolare, aderisce al progetto proposto dal Circolo Culturale Su Nuraghe, condiviso dal Comune e dalla Prefettura di Biella, per ricordare i 100 anni dalla fine della Grande Guerra e per onorare chi sacrificò la vita durante quel conflitto.
La pietra che viene inviata per essere collocata nell’area monumentale di Nuraghe Chervu è un frammento di pavimentazione di una vecchia casa demolita negli anni Settanta del Novecento: è in arenaria e proviene delle cave in località San Nicola, altra pietra che in passato, con il granito, costituiva una risorsa importante per Donori.Continua a leggere →