Pettinengo, ragazzi di paesi europei in visita al Museo delle Migrazioni

Pettinengo, Museo delle Migrazioni, ragazzi del Campo di Volontariato Internazionale

Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli , via Fiume, 12, Pettinengo – Aperto tutte le domeniche, dalle ore 14.30 alle ore 18.30 – Info e su prenotazione: Idillio, 3343452685 – Ingresso libero

Nell’ambito dello S.C.I. (Servizio Civile Internazionale) è giunto a Pettinengo un gruppo di giovani provenienti da Spagna, Portogallo, Repubblica Ceca, Austria. Con loro un italiano di Roma e uno del Ghana richiedente asilo. Si fermeranno a Villa Piazzo fino all’8 settembre, ospiti di Pacefuturo, la ONLUS di Pettinengo che ha proposto un Campo di Volontariato Internazionale riservato a maggiorenni per confrontarsi su tematiche molto attuali, quali “rifugiati, immigrati e minoranze etniche”.Continua a leggere →

La Banda della Brigata Sassari in concerto a Verrès

verres, concerto brigata sassariDa Biella, sabato 1° settembre 2018, soci di Su Nuraghe saranno presenti in Valle d’Aosta per salutare i fanti della Brigata “Sassari”, gloria d’Italia e vanto della Sardegna.
Alle ore 17.30, a Verrès (Aosta), la piazza Emile Chanoux accoglierà la Banda della Brigata “Sassari” nell’ambito delle manifestazioni per le celebrazioni della fine della Prima Guerra Mondiale.
Organizzato dal Comune di Verrès, in collaborazione con il Consiglio regionale, per la prima volta in Valle d’Aosta, la presenza della Banda militare diretta dal 1° Luogotenente Andrea Azteni, vuole ricordare la figura dello scrittore e politico, Emilio Lussu, fondatore del Partito Sardo d’Azione, grande sostenitore dell’autonomia e relatore del disegno di legge costituzionale recante lo Statuto speciale per la Valle d’Aosta.
Ufficiale della Brigata Sassari, tra le più decorate della Grande Guerra, il 151° e 152° Reggimento fanteria – la Brigata meccanizzata “Sassari” fu fondato nel 1915 a Sinnai e a Tempio Pausania in preparazione all’entrata in guerra dell’Italia ancora neutrale.
A Biella, il Nucleo dell’Associazione Nazionale Brigata “Sassari”, intitolato al capitano Emilio Lussu e diretto dal fiduciario Francesco Fosci, è stato costituito nel 2009, a seguito dell’erezione di Nuraghe Chervu al centro dell’area monumentale dedicata ai Caduti sardi e ai Caduti biellesi.

Simmaco Cabiddu

Ritorna la festa di san Grato con pranzo in chiesa a Pettinengo

Pettinengo, tabernacolo della chiesa di San Grato e Sant'Eusebio di Gurgo

Tutto sarà pronto per domenica 16 settembre quando alle ore 12:30 i portoni dell’oratorio di San Grato e Sant’Eusebio di canton Gurgo verranno spalancati. Nella grande aula dell’antica chiesa verranno apparecchiate lunghe tavolate per la festa di San Grato e Sant’Eusebio, giunta alla settima edizione. Preparato da volontari, verrà servito il menù della festa, mirabile sposalizio di sapori alpini e mediterranei, con cuochi sardi e piemontesi impegnati ai fornelli. Il ricavato del pranzo servirà per continuare a sostenere le opere di restauro della chiesa che la Curia ha affidato alla comunità dei Sardi di Biella. Da alcuni anni, il gioiello architettonico, salvato da abbandono e degrado, è stato riaperto al pubblico grazie all’azione diretta della parrocchia retta da don Ferdinando Gallu, alle associazioni e agli abitanti di Pettinengo che, in sinergia, lavorano con Su Nuraghe di Biella. Momenti di preghiera e di socialità si intrecciano all’interno dell’antico tempio eretto alcuni secoli fa dalla pietà popolare, riaggregando nel presente gli abitanti del territorio e proiettando verso la pianura la conoscenza di una delle tante bellezze che il Biellese custodisce.Continua a leggere →

Montaldo di Mondovì aderisce all’iniziativa “Nuraghe Chervu” per ricordare i propri Caduti della Grande Guerra

pietra inviata a Biella dal Comune di Montaldo di Mondovì

L’inaugurazione dell’area monumentale si terrà a Biella il prossimo 4 novembre

Anche Montaldo di Mondovì ha raccolto l’invito pervenuto dal Prefetto di Biella di ricordare i Caduti della Prima Guerra Mondiale a completamento dell’area monumentale denominata “Nuraghe Chervu”, realizzata con pietre provenienti da diverse regioni d’Italia.Continua a leggere →

Una bella festa a Lessona pregando, riflettendo, ringraziando nel nome del sardo Eusebio

Lessona, oratorio di Sant'Eusebio

Anche quest’anno la piccola ma vivace comunità del rione Sant’Eusebio di Lessona ha organizzato la festa in onore del suo santo. Primo appuntamento è stato la messa, celebrata nel bellissimo oratorio della nostra frazione, a cui hanno partecipato esponenti della comunità sarda del biellese nei loro bellissimi abiti tradizionali. Il nostro don Renzo Diaceri è stato affiancato da monsignor Salvatore Pompedda, sacerdote di origini sarde che nell’omelia ha messo in risalto due aspetti importanti dell’operato di Sant’Eusebio: innanzitutto egli ha portato ad Oropa la venerazione della Madonna nera attraverso il racconto popolare della statua portata dall’Oriente, attorno alla quale (siamo nel IV secolo d.C.) venne poi costruito il primo sacello, detto, appunto: “eusebiano”. Durante l’omelia, mons. Pompedda ha poi messo l’accento sull’importanza della vita comunitari tra i presbiteri ed il loro vescovo istituita da Sant’Eusebio, proprio per seguire l’esempio della comunità apostolica guidata da Pietro nella Chiesa primigenia.Continua a leggere →