Pranzo in chiesa, festa di San Grato a canton Gurgo di Pettinengo

il restauratore prof. Valentino Faraci visto attraverso il tabernacolo di San Grato di GurgoDomenica 16 settembre 2018, alle ore 12:30, la chiesa di San Grato e Sant’Eusebio di canton Gurgo, a Pettinengo come avviene a Sant’Egidio a Roma, si trasformerà in una grande sala da pranzo. Per l’occasione, verrà servito il menù della festa: settima edizione del pranzo in chiesa con profumi e sapori di Sardegna fatti sposare con ingredienti e ricette piemontesi in un mix di fragranze proposte da cuochi di Su Nuraghe e della Pro Loco di Pettinengo.
All’interno della chiesa sarà possibile ammirare il tabernacolo del XVIII ritornato allo splendore originario, grazie agli interventi del restauratore, prof. Valentino Faraci che, da mesi, lavora al recupero della monumentale opera attraverso la rimozione di vecchie incrostazioni e la disinfestazione da insetti xilofagi, applicando antiche tecniche pittoriche, riposizionando e ripristinando lamine di oro e di argento. L’oggetto d’arte è stato al centro di un laboratorio di restauro con studenti del Liceo Scientifico “Amedeo Avogadro” di Biella, diretto dal prof. Dino Gentile, che nell’articolazione dell’attività didattica, hanno potuto conoscere, apprendere e applicare antiche tecniche volte alla salvaguardia di beni materiali e immateriali presenti nel territorio.Continua a leggere →

Su Nuraghe Calcio Biella in campo col Centro Sportivo Educativo Nazionale

Su Nuraghe Calcio Biella, atleti, dirigenti e mascotte del campionato 2018-2019

C.S.E.N. (Centro Sportivo Educativo Nazionale) di Biella organizza campionati rivolti a diverse categorie: calcio a 5, a 7, a 11 – Aperte le iscrizioni – Molte le squadre che hanno aderito.

I ragazzi di Su Nuraghe Calcio Biella si sono dati appuntamento nella sede del Circolo sardo di via Galileo Galilei per decidere la partecipazione al prossimo campionato di calcio a 7 che inizierà ad ottobre. Per l’edizione 2018-2019 scenderanno in campo sotto le insegne di C.S.E.N., Centro Sportivo Educativo Nazionale, con sede in via Cucco, a Biella. L’Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal C.O.N.I. (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), ha accolto l’invito di molte squadre biellesi che “hanno espresso il desiderio di prendere di nuovo parte ad un campionato amatoriale più locale, – ha affermato Bruno Barone, referente calcio del comitato provinciale CSEN Biella – con l’utilizzo di arbitri, designatori e giudici, espressione del nostro territorio”.Continua a leggere →

Settembre, una parola sarda al mese: A come ATTUGNU

incipit A, in Giampaolo Mele, Die ac NocteA Settembre, specie al Nord Italia, dove stanno parecchi Sardos disterrados, l’Autunno comincia presto. AUTUNNO è parola mediterranea, condivisa dalle popolazioni tirreniche, le quali enunciano questo concetto con parole molto simili tra loro nella fonetica e nella semantica. Poiché le fonetiche sono numerose, ognuna pertinente alla propria micro-regione, intendo applicarmi soltanto alla Sardegna, che già per conto suo ha numerose varianti lessicali, delle quali presento pochi esemplari.
ATTUGNU è detto in sassarese; atonzu, atunzu in logudorese; atonzu, atóngiu in nuorese; atúngiu, atúngili in campidanese.Continua a leggere →

Una pietra per i caduti cheraschesi nell’area monumentale di Biella

pietra inviata a Biella dal Comune di Cherasco

Quando a Biella ci sarà l’inaugurazione, saremo sicuramente presenti – afferma Claudio Bogetti, sindaco di Cherasco – a testimonianza del valore di questo gesto, solo una pietra con un nome e un numero, ma carico di significati ed emozioni“.
È in melafiro e porta il numero 218. È la pietra partita da Cherasco alla volta di Biella. Sarà posizionata nell’area monumentale “Nuraghe Cervu” dedicata ai caduti della prima guerra mondiale in allestimento a Biella, un’iniziativa che si inserisce nelle celebrazioni del centenario della Prima Guerra Mondiale.Continua a leggere →

Oltre 500 firme inviate a Cagliari per “Insularità in Costituzione”

Biella, raccolta firme

Sono state inviate a Cagliari oltre cinquecento firme raccolte a Biella, Vigliano Biellese e Pettinengo per la proposta di Legge popolare per l’inserimento, nella Costituzione Italiana, di un articolo che tenga conto della “insularità”, riconoscendo il grave e permanente svantaggio naturale derivante dal vivere nelle isole. Primo fra tutti i collegamenti con la penisola e il resto del mondo.
Se nel periodo estivo le esose tariffe navali ed aeree imposte dall’ingordigia di armatori, ancora più insaziabili dopo la privatizzazione di Tirrenia che al pari di gestori autostrade tendono ad avere il massimo profitto, portano alla ribalta un problema che interessa tutti i cittadini che vogliano recarsi in Sardegna. È di questi giorni la notizia di altri collegamenti compromessi, come i tre cavidotti che garantiscono il traffico internet da e per l’isola. Ora ne funziona soltanto uno: il collegamento Olbia-Civitavecchia è stato spezzato dopo ferragosto e dal 27 agosto è in tilt anche la linea Cagliari-Mazzara del Vallo. Per la Sardegna, da sempre lontana, i collegamenti col satellite sono ancora di là da venire, pregiudicando possibilità di sviluppo, alimentando nuove ininterrotte migrazioni.Continua a leggere →