Concerto a Biella con i “Tribeba” al suono di scacciapensieri sardi e piemontesi

descrizione

Biella, sabato 15 giugno, piazza del Monte, ore 16:00 esposizioni e dimostrazioni di Luca Boggio, Ignazio e Pier Paolo Piredda, artigiani sardi e biellesi produttori di scacciapensieri – ore 21:00 concerto del trio “Tribeba”(Alessandro Zolt – Guido Antoniotti – Massimo Losito) a sonu de trunfa/al suono della ribeba/al suono dello scacciapensieri”. Ingresso libero

Nato come supporto sonoro dimostrativo occasionale nelle presentazioni del volume di Alessandro Zolt e Alberto Lovatto, La Ribeba in Valsesia“, il progetto si è evoluto fino a dar forma ad un vero e proprio concerto e alla autoproduzione di un EP contenente cinque brani.

Continua a leggere →

Festa sarda a Biella ricorda i moti del 1794 e l’eroismo della Brigata “Sassari” nella “Battaglia del solstizio” del 1918

descrizione

Biella, sabato 15 giugno, piazza del Monte, ore 16:00 esposizioni e dimostrazioni di artigiani sardi e biellesi produttori di scacciapensieri – ore 21:00 concerto con il trio “Tribeba” (Alessandro Zolt – Guido Antoniotti – Massimo Losito) a sonu de trunfa/al suono della ribeba/al suono dello scacciapensieri”. Ingresso libero.

Domenica 16 giugno, basilica San Sebastiano, ore 9:00, salve dei “Fucilieri di Su Nuraghe”, musiche della Banda musicale “Filarmonica di Cossato”Missa majore “cantata in sardo dalle “Voci di Su Nuraghe”. Ore 1030, area monumentale di Nuraghe Chervu, alzabandiera a cura del Nucleo biellese dell’Associazione Nazionale Brigata “Sassari” intitolata al capitano Emilio Lussu – Deposizione di fiori, benedizione col grano e benedizione religiosa in lingua sarda impartita da Frate Oscar Malykh

Continua a leggere →

“Sa Die de sa Sardigna” a Biella “a sonu de trunfa”/al suono della “ribeba”/al suono dello scacciapensieri

descrizione

Nei giorni 15 e 16 giugno 2024, il Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella organizza la XXVII edizione di Sa Die de sa Sardigna, Festa del Popolo sardo, patrocinata dalla Regione Autonoma della Sardegna, in collaborazione con Città di Biella e FASI (Federazione Associazioni Sarde in Italia).

Continua a leggere →

Inaugurata la stagione estiva al Museo delle Migrazioni di Pettinengosulle note di “Mau Ritm & Gius”

descrizione

Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli di Pettinengo aperto tutte le domeniche ore 15:00-18.30 con visite guidate gratuite

Domenica 2 giugno 2024, a Pettinengo, sulle note di “Mau Ritm & Gius”, è stata inaugurata la stagione estiva del “Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli”.

Come nelle antiche feste sull’aia, il cortile dello stabile di via Fiume 12, ha accolto abitanti di canton Gurgo e visitatori, venuti a vedere i nuovi allestimenti. Pomeriggio di festa tra note e degustazioni gratuitamente donate dalla generosità degli abitanti locali coadiuvati dai soci di Su Nuraghe.

Continua a leggere →

Uno sguardo sul creato: Sympetrum depressiusculum (Cardinale padano)

descrizione

 

Immagini e testi di “Su Calendariu 2024” del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” ci accompagnano nello scorrere dei mesi, con sensibilità sociale e naturalistica attraverso didascalie di Lucio Bordignon e di due studenti universitari: Martina Cadin e Leonardo Siddi. Insieme hanno fornito testi e foto, a completamento delle immagini di Walter Caterina, anch’egli valente fotografo naturalista.

Continua a leggere →