Oasi delle Api, “casiddos di Nuraghe Chervu”, di Biella è strumento di educazione ambientale – visite guidate gratuite a privati cittadini e a tutte le scuole che ne fanno richiesta (telefono Idillio: 334 345 2685).
Il maltempo di questi ultimi tempi aveva impedito, fino ad ora, la semina delle essenze mellifere messe a disposizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella nell’ambito del progetto +API-Oasi fiorite per la biodiversità ma, finalmente, venerdì 31 maggio l’Istituto ad indirizzo agrario “Vaglio Rubens”, con docenti, tecnici e allievi ha provveduto a decespugliare, arare e seminare lo spazio all’interno dell’area monumentale di “Nuraghe Chervu”, con l’adiacente Oasi delle api, dove sono presenti tre arnie all’interno di una gabbia di volo ad uso didattico.