Con la ripresa dell’attività sportiva, i ragazzi di Su Nuraghe Calcio Biella fanno di nuovo parlare di sé grazie al brillante risultato: 4-2, conquistato contro Moijto FC, squadra che – incontrastata fino ad oggi – domina la classifica provvisoria del campionato amatoriale di calcio a 7 che si svolge sotto le insegne della F.I.G.C., Federazione Italiana Gioco Calcio – L.N.D., Lega Nazionale Dilettanti, organizzatori anche dei campionati locali di calcio a 5 e a 11.
Con le loro divise bianco-rosse – donate dalla generosità di “Tarasco autoriparazioni” e di “Nistycar carrozzeria”, colori dei leggendari “Diavoli rossi”, i “Sassarini” che fecero mutare le sorti dell’Italia dopo la disfatta di Caporetto – i giovani con lo stemma della Sardegna sul cuore portano a casa la vittoria della riscossa.Continua a leggere →
Bandiere a Nuraghe Chervu, genesi dimenticata dell’Unità d’Italia
Sabato 17 marzo 2018 – Bandiere a Nuraghe Chervu per il 157 anniversario dell’Unità d’Italia che segna il passaggio dal Regno di Sardegna, al Regno d’Italia, alla Repubblica Italiana.
Il 17 marzo 1861 l’Italia diventa unita attraverso la promulgazione della legge n. 4671 del Regno di Sardegna. Il Re di Sardegna, Vittorio Emanuele II, diviene primo Re d’Italia continuando a mantenere la numerazione dinastica “II” (secondo), a conferma della continuità tra Regno di Sardegna e Regno dell’Italia divenuta unita.
La Comunità sarda vuole anche ricordare nei gesti e nei simboli i 298 anni di storia comune tra Piemonte e Sardegna, genesi dimenticata dell’Unità d’Italia
“Nel frontone del Vittoriano a Roma, che ospita l’altare della Patria, sono collocate sedici statue della fine dell’800, in rappresentanza delle regioni italiane di allora, spiega lo storico Francesco Cesare Casula in un libro dal titolo Italia, il grande inganno 1861 – 2011. Portano tutti simboli bucolici o caratteristici, eccetto la Sardegna, che tiene in mano i simboli del potere, uno scettro nella destra e una corona sulla sinistra.
Per ovvie ragioni: il Regno di Sardegna deteneva il titolo di regno che ha “donato” all’Italia.Continua a leggere →
Pizza al Circolo, conoscere la Sardegna con gusto
La “pizza al Circolo” è appuntamento mensile molto partecipato che si svolge a Su Nuraghe. È una delle tante occasioni in cui gli associati invitano parenti ed amici a trascorrere una serata serena in compagnia in una sorta di salotto di casa allargato. Lo scorso fine settimana, ospiti graditissimi, la Pro Loco di Ponderano con nutrita rappresentanza guidata dal presidente Alberto Marasco che ha accolto l’invito di Antonietta Ballone, Consigliere di Su Nuraghe. Nel Carnevale di Ponderano, l’amministratrice del Circolo sardo incarna la “Marieta” maschera che si accompagnata col “Sin” figura maschile nelle sfilate e nel ricevere le chiavi del paese dalle mani del sindaco.Continua a leggere →
Canzoni di De André che parlano di donne alla festa di Su Nuraghe
Colonna sonora della prima parte della Festa della Donna svoltasi sabato scorso a Su Nuraghe è stata caratterizzata da canzoni al femminile di Fabrizio de André, artista particolarmente legato alla Sardegna e a diversi aspetti dell’universo femminile. Le donne delle canzoni di Fabrizio De Andrè parlano di coraggio e dignità: Marinella, Nina, Bocca di Rosa, Teresa, Princesa, fino ad Ave Maria, perfetta fusione di musica e poesia che diventa preghiera. La Sardegna del cantautore genovese è fatta di sogni bucolici da realizzare nello stazzo di Gallura acquistato nel 1975 e di sofferenza per il sequestro di persona – quattro anni dopo – inferno subito assieme alla sua compagna Dori Ghezzi, in quello che doveva diventare il suo paradiso in terra. Hanno dato nuova voce alle amate canzoni di De André, Paola Matera, medico della Medicina semintensiva presso l’Ospedale degli Infermi di Biella e Andrea Garzena, giardiniere, virtuoso di canto e di chitarra.Continua a leggere →
Su Nuraghe Calcio Biella pareggia 2-2, anima e cuore oltre l’ostacolo
Lasciate alle spalle le giornate più fredde di un inverno che ancora fa sentire i suoi rigori, sono ripresi gli incontri del campionato amatoriale di calcio a 7 svolto sotto le insegne della F.I.G.C., Federazione Italiana Gioco Calcio – L.N.D.,Lega Nazionale Dilettanti, organizzatori anche dei campionati locali di calcio a 5 e a 11.
Venerdì scorso, presso il campo sportivo “Sportec s.r.l.”, via Napoli, 1, Gaglianico (Biella), si è disputata la partita del girone di ritorno tra Su Nuraghe Calcio Biella e Bugella in Piazzetta. Partita ben arbitrata da Alessandro Barbera che ha concesso qualche minuto di ritardo per consentire l’arrivo di tutti i giocatori, alcuni impegnati per lavoro anche fuori provincia. Nonostante il primo tempo abbia penalizzato i giovani con lo stemma della Sardegna sul petto, scesi in campo in formazione ridotta per l’assenza di un atleta e senza riserve in panchina, l’incontro si è concluso 2-2, salutato positivamente dai bravi ragazzi che hanno buttato anima e cuore oltre l’ostacolo nella sfida contro una squadra forte, in seconda posizione nella classifica provvisoria.Continua a leggere →