Visita scolari di Andorno all’Oasi delle Api “casiddos de Nuraghe Chervu”: una scommessa per le nuove generazioni

descrizione

Oasi delle Api “casiddos di Nuraghe Chervu” di Biella è strumento di educazione ambientale – visite guidate gratuite a privati cittadini e a tutte le scuole che ne fanno richiesta (telefono Idillio: 334 345 2685).

Lunedì 27 maggio, nonostante la brutta giornata, la pioggia ci ha graziato e i bambini della prima elementare dell’Istituto del Comprensorio di Andorno, con le loro insegnanti Valentina di Natale e Maria Pia Mondin, hanno finalmente potuto fare la gita all’Oasi delle Api, “casiddos de Nuraghe Chervu” già rimandata per il maltempo. Ad accoglierli c’erano il presidente del Circolo sardo “Su Nuraghe”, responsabile dell’area, Battista Saiu, il presidente dell’Associazione Bellese Apicoltori, Paolo Detoma con il vicepresidente Massimo Capellupo.

Continua a leggere →

Pomeriggio di festa a Pettinengo: visite gratuite al Museo sulle note di “Mau Ritm & Gius”

descrizione

Domenica 2 giugno 2024, alle ore 16:00, si terrà il concerto gratuito di “Mau Ritm & Gius” per l’inaugurazione della stagione estiva del Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli visitabile gratuitamente tutte le domeniche dalle ore 15:00 alle 18:00.

Musica a far da colonna sonora ai nuovi allestimenti che attendono i visitatori a canton Gurgo, in via Fiume, 12. Due artisti locali, che donano la loro arte nel cortile del Museo, favoriti, si spera, da un raggio di sole che permetta di apprezzare quanto il Museo è in grado di offrire, nella bella cornice del “balcone del Biellese”.

Continua a leggere →

“Su Nuraghe Calcio Biella” è campione provinciale 2024 di calcio a 7

descrizione

Altre immagini

Vittoria finale per “Su Nuraghe Calcio Biella”. La finalissima di venerdì 24 maggio, svoltasi presso il Centro sportivo “Sportec – Sportec center”, di Gaglianico, incorona vincitori gli atleti scesi in campo con maglie bianche e le insegne rosso-blu della Sardegna sportiva, vincitori per 2-1 contro il “Nottigham Forest”.

Risultato che incorona la galoppata di “Su Nuraghe”, che, nel girone di ritorno, ha vinto 9 partite su dieci. A conferma di forma atletica e affiatamento degli atleti diretti da Gaspare Carmona, allenati da Andrea Savoi e preparati dal massaggiatore Filippo Gugliotta, sostenuti moralmente da Gaetano Pitarresi e Amleto Petretti.

Continua a leggere →

“Riuniti nel mio nome” a Pettinengo per pregare in lingua materna, in sardo e in piemontese

descrizione

Nonostante l’inclemenza del tempo, continuano a Pettinengo gli incontri serali (ore 20:15) per la recita del santo Rosario. Da quando il Circolo Culturale Sardo di Biella – in collaborazione con le Associazioni locali, enti e soci benemeriti – ha restaurato il seicentesco oratorio di canton Gurgo, durante il mese mariano l’antica perla del Barocco piemontese spalanca le porte per incontri di preghiera. Incontri alla luce del messaggio evangelico riportato da Matteo 18, 20, nella certezza che “dove due o tre sono riuniti nel mio nome io sono in mezzo a loro”. Il tempio, intitolato ai Santi Grato d’Aosta ed Eusebio da Cagliari, ridonato alla comunità è luogo di preghiera, dove si prega in sardo e in piemontese, cercando di mettere in pratica gli insegnamenti di papa Francesco più volte esplicitati, sollecitando l’impiego della lingua materna anche nel rapporto col divino.

Continua a leggere →

“Su sale est bonu si est pagu” / “Il sale è buono se è poco”

descrizioneDìcios e Peràula de Deus / Proverbi e Parola di Dio – immagini e nomi sardi di fiori – Laboratorio   linguistico transoceanico – appuntamento mensile tra il Circolo culturale sardo “Su Nuraghe” di Biella e il Circulo sardo “Antonio Segni” di La Plata (Argentina).

Presentazione del proverbio. “Il sale è buono se è poco” dà un saggio consiglio riguardo all’uso di questo prezioso elemento, ma Gesù dice che i suoi discepoli devono essere sale della terra, ossia: saggezza da dispensare a beneficio dell’umanità.

Presentada de su dìciu. Su dìciu: “Su sale est bonu si est pagu”, dat unu cussizu sabiu pro cantu riguardat s’impreu de custu prejadu elementu, ma Gesus narat chi sos discipulos suos devent esser sale de sa terra, est a narrer: sabidoria, de impreare pro su bene de s’umanidade.

Continua a leggere →