Durante la mattinata di domenica 19 novembre, al via la V Festa dell’Albero organizzata dal Circolo Culturale Sardo in collaborazione con la Città di Biella, Assessorato Parchi e Giardini, di Valeria Varnero e dell’Istruzione, di Teresa Barresi.
Presso l’area monumentale Nuraghe Chervu verranno esposte alcune delle centinaia tra opere individuali e collettive realizzate da scolari e giovani studenti dell’Istituto Comprensivo “San Francesco d’Assisi” di Biella, “La scuola che unisce la tradizione al futuro”, diretto dal preside Dino Gentile.Continua a leggere →
Lezioni di cinema a Biella: 4 realtà, 4 storie, 4 artisti sardi
Sabato 11 novembre, nelle accoglienti sale del “Punto Cagliari”, si è svolto il secondo appuntamento mensile di Su Nuraghe Film, giunto alla XXII edizione. Sono stati presentate quattro delle otto opere finaliste selezionate all’interno del 23° Concorso nazionale per corto e mediometraggi di “Visioni italiane 2017”, IV edizione di “Visioni sarde”.
In apertura di serata, il saluto del presidente Battista Saiu ha illustrato il progetto sostenuto dall’Assessorato del Lavoro della Regione Autonoma della Sardegna, finalizzato alla diffusione del patrimonio culturale isolano attraverso il cinema d’avanguardia prodotto da giovani registi emergenti, attuato dal Circolo Culturale “Nuraghe” di Fiorano Modenese, aderente alla F.A.S.I. (Federazione Associazioni Sarde in Italia), responsabile, Mario Ledda.
In cattedra, Francesca Sechi, Sarda di seconda generazione, nata a Biella nel 1982 da Gianmario, di Aggius (Sassari) e da Carmen, di Iesolo (Venezia), che firma le schede delle opere a lei affidate, presentando quattro diverse realtà, quattro diverse storie, quattro artisti sardi capaci di raccontare attraverso immagini, silenzi, gesti, sentimenti e sensazioni (s.c.).Continua a leggere →
Paolo Fresu a Biella per i 25 anni della Fondazione CRB
Paolo Fresu, musicista sardo di fama internazionale, in duo con Daniele Di Bonaventura e con la partecipazione straordinaria di Gianni Coscia saranno a Biella il prossimo Venerdì 24 novembre, alle ore 20:30, al Teatro Sociale Villani. Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.Continua a leggere →
Viaggio nella musica partendo dal Regno di Sardegna
Ponderano, giovedì 16 novembre, ore 21, la Sala Consiliare del Comune che sorge alle porte di Biella ospiterà un viaggio nella musica che affonda le sue radici nel Regno di Sardegna, evento proposto dall’Amministrazione Comunale. L’occasione è data dal 170° Anniversario dalla composizione dell’Inno d’Italia. La serata sarà caratterizzata da momenti di ascolto alternati ad aneddoti e curiosità dei brani presentati, passando attraverso musiche di Giuseppe Verdi, fino ad arrivare all’opera di Goffredo Mameli e di Michele Novaro, approvata il 15 novembre 2017 come Inno ufficiale della Repubblica Italiana, a 71 anni dalla sua nascita.
L’appuntamento sarà curato dal prof. Enrico Boggio. Musicologo esperto, con alla base la sua tesi di laurea in Lettere Moderne conseguita con lode all’Università Cattolica di Milano sul Fondo Musiche dell’Archivio Borromeo all’Isola Bella, Boggio ha partecipato all’ultima edizione del Grande Dizionario Enciclopedico U.T.E.T., collaborando con riviste specializzate.Continua a leggere →
Nuraghe Chervu, Festa degli Alberi, piante e bambini che crescono
I ragazzi delle scuole biellesi sono al lavoro per la Festa degli Alberi in programma a Biella domenica prossima, 19 Novembre, inizio alle ore 09.30, con partenza da via Ferruccio Nazionale, 3. Raduno sul piazzale antistante il Panificio-Pasticceria Brusa, per raggiungere in sfilata l’area monumentale di Nuraghe Chervu. Qui verranno piantati gli alberelli donati dell’Agenzia Forestale “Forestas”, vivaio di Oristano della Regione Autonoma della Sardegna.
Piccole piante messe a dimora, accanto a bambini che crescono. Travaso di valori nei nuovi nati che si affacciano alla vita. Invito accolto dai bambini della Scuola dell’Infanzia del Piazzo e dal loro Dirigente dott. Dino Gentile dell’Istituto Comprensivo San Francesco d’Assisi di Biella. Per questo hanno realizzato cartelloni e un albero a grandezza naturale a rappresentare l’autunno. Altri ne verranno a rappresentare le altre stagiono dell’anno. A seconda della fascia di età, lavoreranno con semi di zucca, i bambini di tre anni; a collage, quelli di quattro anni e con la tecnica della spugnatura i più grandicelli di cinque anni.Continua a leggere →