Brigata “Sassari” in partenza per il Libano: da Biella una tonnellata di giocattoli per i bambini coinvolti nella guerra

descrizione

Altre immagini

Martedì 21 maggio 2024, soldati della Brigata “Sassari” sono venuti a Biella dalla Sardegna per caricare su un mezzo militare una tonnellata di giocattoli, esattamente 1.016,26 chilogrammi di doni, da portare in Libano per donarli ai bambini di quella terra martoriata. Otto bancali di solidarietà biellese, raccolti nel corso dell’anno in tutto il territorio biellese, racchiusi in 39 colli che contengono 1.564 giochi destinati a bambini di età tra 0-8/10 anni, grazie alla generosità della Banca del Giocattolo, presieduta da Filippo Ferrarotti. In più, cancelleria e materiale didattico offerto da Mondoffice di Castelletto Cervo (Biella).

Continua a leggere →

Lieto evento nella Giornata mondiale delle Api: nuovo sciame all’Oasi “casiddos de “Nuraghe Chervu”

descrizione
Oasi delle Api “casiddos di Nuraghe Chervu” di Biella è strumento di educazione ambientale – visite guidate gratuite a privati cittadini e a tutte le scuole che ne fanno richiesta (telefono Idillio: 334 345 2685).

Oggi 20 maggio Giornata mondiale delle Api. Istituita dalle Nazioni Unite il 20 dicembre 2017 si festeggia ogni anno a maggio, data non casuale visto che nell’emisfero boreale maggio è il mese centrale per l’impollinazione e nell’emisfero australe corrisponde alla produzione del miele e lavorazione dei suoi derivati.

Continua a leggere →

Il Museo delle Migrazioni inaugura a Pettinengo l’Anno europeo delle radici: nuovi allestimenti e concerto con “Mau Ritm & Gius”

descrizione
Domenica 2 giugno 2024, alle ore 15:00, prima giornata di apertura estiva del Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli, in via Fiume, 12, a Pettinengo.

Le esposizioni sono allestite nella casa-museo appartenuta a Gastone Mazzia Piciot. La famiglia biellese emigrata in Francia ha voluto donare, attraverso il Circolo Culturale Sardo di Biella, la casa padronale alla Sardegna, affinché venissero valorizzate le storie di tante migrazioni con al centro quelle di Sardi e di Piemontesi.

Continua a leggere →

Campionato di calcio a 7: “Su Nuraghe” va in finale. Vittoria 3-2 contro “Bugella in Piazzetta”

descrizione
Mercoledì 13 maggio 2024, presso il Centro sportivo “Openkinetik” di corso Avilianum, 1, di Vigliano Biellese, si è svolta la semifinale del Campionato provinciale, categoria open, organizzato da A.S.C. (Attività Sportive Confederate) di Biella, Ente di promozione sportiva presieduto da Pino Lopez, riconosciuto e patrocinato dal C.O.N.I. (Comitato Olimpico Nazionale Italiano).

Continua a leggere →

“Su Nuraghe” in poesia nei versi di Nicola Loi per la Festa della Mamma

descrizioneMartedì 21 maggio 2024, ore 21:00 in Italia, appuntamento mensile transoceanico del Circolo “Su Nuraghe” di Biella con il Circulo sardo “Antonio Segni” di La Plata (Argentina) attraverso piattaforma zoom meetings.

Nella sua ricca produzione letteraria, due sono le poesie che Nicola Loi di Ortueri, Nuoro, ha inviato al Circolo Culturale Sardo di Biella domenica 12 maggio 2024. Due odi scritte in concomitanza con l’odierna Festa della Mamma: celebrazione della maternità radicata in culti ancestrali risalenti alla Dea Madre portatrice di fertilità, oggi consumisticamente emendata da ogni forma di sacralità.

Continua a leggere →