“Rosariu cantadu” a Pettinengo per pregare in sardo e in piemontese

descrizione
Appuntamento giovedì 23 maggio, ore 20:15 – “su Rosariu cantadu” in sardo e in piemontese

Da anni, gli abitanti di canton Gurgo di Pettinengo, tutte le sere del mese di maggio alle ore 20:15, si incontrano per pregare nella chiesa intitolata ai Santi Grato di Aosta ed Eusebio da Cagliari.

Nella piccola perla del Barocco piemontese, seicentesca aula dell’antico oratorio (restaurato da “Su Nuraghe” di Biella con il generoso concorso della popolazione locale) riecheggiano preghiere nelle varianti linguistiche ancestrali – sardo e piemontese – stabilendo un contatto diretto, più intimo, con la divinità grazie a Maria “intercessora”, la prima ad intercedere preso Dio.

Continua a leggere →

Fotovoltaico e pale eoliche: poesia di Nicola Loi per “Su Nuraghe”

descrizione
Nell’accelerazione di una sconsiderata modernità, che avanza consumando suolo e distruggendo paesaggio, giunge al Circolo Culturale Sardo di Biella la poesia di Nicola Loi di Ortueri (Nu).

Come antico vate, alta si leva la sua voce attraverso i versi “Modernos barones / Moderni baroni”, in quanto “Cherent pianas pro fotovoltaicos, / E sas alturas pro palas eolicas”, “Vogliono pianure per fotovoltaici / e le montagne per pale eoliche”. Il suo non è rifiuto della modernità, bensì “sana chelvija”, buon senso, “sano cervello”.

Da sempre, per i Sardi, lo straniero, e tutto ciò che viene da fuori, è evangelicamente ben accolto, siano persone o tecnologia. Messaggio di fratellanza e apertura ben esplicitato già nella seconda quartina: “Bene arrivet sa modernidade, / Cando no tocat mai sos nuraghes. / Benzat deretu, ma cun amistade, / No chelfant isconzare custa paghe”. Vale a dire: “Bene arrivi la modernità, / quando non tocca mai i nuraghi. Venga diritto, ma con amicizia, / non vogliano rovinare questa pace”.

Continua a leggere →

“Missa” in “Limba” a San Giovanni d’Andorno ricordando i “Valìt” della “Bürsch” emigrati in Sardegna

descrizioneNonostante le difficoltà dovute alla tappa biellese del Giro d’Italia, pur con slittamento di orario, l’annunciata “Missa majore” è stata celebrata al Santuario di San Giovanni d’Andorno.

A decorare la Santa Liturgia, le “Voci di Su Nuraghe”, dirette da Roberto Perinu con l’accompagnamento musicale di Valentina Foddanu.

Continua a leggere →

“Paga zente, bona festa” al XXXI giro del Brich con “Su Nuraghe”

descrizione

Altre immagini

Nonostante le avverse condizioni meteorologiche, una trentina di atleti hanno accolto l’invito della sezione sportiva del Circolo Culturale Sardo di Biella per la XXXI edizione della camminata ludico-motoria, nata come “Gran Premio del Brich di Zumaglia”. L’edizione del 1°maggio 2024 intitolata alla “Memoria di Carlo e Flavina Valera”, è stata organizzata in collaborazione con l’Associazione Sportiva Gaglianico 1974.

Continua a leggere →

“Su Nuraghe Calcio Biella” vince 3-1 contro “Bugella in Piazzetta”

descrizione

Mercoledì 29 aprile 2024, presso il Centro sportivo “Openkinetik” di corso Avilianum, 1, di Vigliano Biellese, si è svolta l’ultima giornata del girone di ritorno del Campionato provinciale, categoria open, organizzato da A.S.C. (Attività Sportive Confederate) di Biella, Ente di promozione sportiva presieduto da Pino Lopez, riconosciuto e patrocinato dal C.O.N.I. (Comitato Olimpico Nazionale Italiano).

Continua a leggere →