Domenica 18 giugno, alle ore 10:15, la Festa sarda “Sa Die de sa Sardigna” continua nella basilica di San Sebastiano animata dalla “Filarmonica cossatese”, col breve intrattenimento musicale sul sagrato intitolato ad Alberto Ferrero della Marmora, Senatore del Regno di Sardegna, amico e studioso dell’Isola.
Le salve dei “Fucilieri di Su Nuraghe” scandiranno le fasi di inizio e fine cerimonia sulle note dell’Hymnu sardu Nationali (testo in lingua sarda di Vittorio Angius, musica del sassarese Giovanni Gonella), in vigore dal 1844, suonato in epoca repubblicana dalla Banda dei Carabinieri al Quirinale in omaggio al Capo dello Stato Francesco Cossiga che lo fece eseguire nel 2001 anche ai funerali dell’ultima Regina d’Italia, Maria José di Savoia.
Tenuto in grande considerazione dai sovrani, l’antico inno sacro sempre in vigore, dal 1946 è stato “provvisoriamente” affiancato e di fatto sostituito dal “Canto degli Italiani” di Goffredo Mameli e Michele Novaro che – come tante cose provvisorie – sostituisce la Marcia Reale, l’inno della monarchia.Continua a leggere →
Festa sarda tra “danza del ventre” e “ballu tundu”
Sabato 17 giugno, ore 21, Biella, Chiostro di San Sebastiano: canti e balli sardi, musica, folklore e melodie alpine. Ospiti di eccezione, i ragazzi della classe III B della Scuola Media di Mosso: presenteranno il plastico di Budelli, l’isola dei Giovani salvata dalla speculazione; canteranno con Massimo Zaccheddu. Ingresso libero.
Tra gli ospiti della XXIII Festa sarda, un posto particolare viene riservato alle danzatrici del ventre, coordinate da Tiziana Perazzone, insegnante del laboratorio di danze caraibiche e balli “continentali” del Circolo Culturale Sardo di Biella.
Nell’attualità del presente in veloce evoluzione, con il mondo che diventa sempre più piccolo, vicino e colorato, Su Nuraghe volge lo sguardo oltre “il cortile di casa”, inserendo nei programmi di Sa Die de sa Sardigna 2017 elementi della tradizione coreutica che arrivano dal Vicino Oriente con radici e storia ancora più lontane, a significare, approcciare e valorizzare la ricchezza di cui l’altro è portatore, scoprendo assonanze e sorprendenti comuni radici. Così parrebbe essere la danza del ventre, un ballo praticato da sole donne, diffusissimo nel variegato universo arabo, noto come baladi o raks sharki, ossia “danza orientale”. L’aggettivazione “orientale” rimanderebbe all’India, il loro Oriente più prossimo. Oggi, da noi, la danza del ventre è conosciuta anche col termine inglese belly dance.Continua a leggere →
Bioglio, pane e testimonianze dei Sardi per fra’ Nicola da Gesturi
La chiesa di Santa Maria Assunta e la Comunità ecclesiale di Bioglio hanno accolto la nutrita rappresentanza dei Sardi di Biella per la festa del Beato Nicola da Gesturi, ricordato da Avvenire nel giorno della memoria liturgica come umile frate questuante che nella prima metà del Novecento bussava alle porte chiedendo l’elemosina per il convento dei Cappuccini di Cagliari. Elevato nel 1999 gli onori degli altari da papa Giovanni Paolo II, l’anno successivo – su richiesta dei nipoti Medda che risiedono nel Biellese – i confratelli cagliaritani portarono in Piemonte alcune reliquie di fra’ Nicola e di sant’Ignazio da Laconi.
L’Anno Giubilare segna l’inizio della venerazione di fra’ Nicola da Gesturi in Piemonte, diffusa attraverso le Comunità dei Sardi di Biella e di Alessandria, grazie anche ai tanti conterranei che l’hanno conosciuto in vita, testimoni dell’alone di santità di cui il frate era circondato. Così ieri, l’anziano fondatore di Su Nuraghe, Antonio Contu di Pirri (Cagliari), è salito a Bioglio ad affermare con la presenza e la parola come un suo zio gravemente infermo abbia tratto giovamento nella malattia e nello spirito al solo passaggio dell’umile frate questuante.Continua a leggere →
Voce e melodia del Coro Burcina alla Festa sarda di Biella
Sabato 17 giugno, ore 21, Biella, Chiostro di San Sebastiano: musica e folclore, canti, balli sardi, melodie alpine e danzatrici del ventre. I ragazzi della classe III B della Scuola Media di Mosso presenteranno il plastico di Budelli e canteranno con Massimo Zaccheddu. Ingresso libero.
Il coro “Burcina” di Biella sarà voce e melodia della Festa sarda con il suo repertorio di canti sardi ed alpini a significare nelle parole e nelle musica il profondo legame che da trecento anni unisce le terre di Sardegna e di Piemonte. Nella loro quarantennale storia artistica il “Burcina” ha attraversato l’Europa tra Francia, Svizzera e Slovenia, e percorso l’Italia da Torino a Venezia, fino a Macerata. Più volte ha varcato il mare per andare in Sardegna, stringendo gemellaggi con formazioni canore isolane, portando le melodie alpine, cimentandosi anche con la tradizione musicale sarda, quale omaggio agli ospiti. Apprezzate le loro interpretazioni di “Su bolu de s’astore”, di Tonino Puddu, “Nanneddu meu”, di Peppino Mereu e “Spunta la luna dal monte” dei Tazenda. A ottobre, il Coro Burcina sarà nuovamente in Sardegna, ospite del “Coro Segossini” di Sinnai, in provincia di Cagliari.
Nel repertorio ricco e variegato che caratterizza il percorso artistico della formazione canora biellese, molti sono i canti popolari di altre parti del mondo – Spagna, Stati Uniti, Caraibi – interpretati a più voci con la direzione di Mario Ciabattini.
Salvatorica Oppes
Su Nuraghe Calcio Biella in campo questa sera a Gaglianico
Conquistato il terzo posto nel campionato provinciale di calcio a 7 che si è svolto sotto l’egida di A.C.S., Attività Sportiva Confederate, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI, i ragazzi di Su Nuraghe Calcio Biella, scenderanno di nuovo in campo per partecipare al “Torneo 24 ore di Gaglianico”: due giornate no stop, che si svolgeranno da sabato 10 a domenica 11 giugno, presso Sportec Center.
I giovani con le insegne della Sardegna sul petto giocheranno nella formazione a 5, coordinati dal mister Luigi Trotta. Anima e sostenitore, Trotta sponsorizza lo sport giovanile di Su Nuraghe con la sua Carrozzeria Nisty Car, officina specializzata nel restauro di auto storiche, cubicatura carrozzeria, assistenza sinistri e compravendita auto con servizi di riparazione carrozzeria auto e preventivi gratuiti. Sinergia vincente e attenta verso l’universo giovanile, con i giovani atleti impegnati sul terreno di gioco, allenati per la vita attraverso il rispetto di regole scelte e condivise.
L’intenso programma delle gare inizia questa sera con Su Nuraghe Calcio Biella, inserito nel girone C, incontrare per tre volte altrettante diverse squadre: ore 19:30, Eurobar; ore 21:00, Maglificio Maggia e, alle ore 00:00, Panificio Patti.
Efisangelo Calaresu