È morta Monica Delzoppo, insegnante di 48 anni

Monica Delzoppo, prima a sinistra

Troppo presto ci ha lasciato Monica Delzoppo, insegnante di 48 anni. Lo annunciano la mamma Daniela e tutti i suoi cari.
Donna solare, ricordiamo Monica alla “Marconi” di Biella, insegnante di Lettere del Centro Territoriale Permanente per l’Educazione Degli Adulti, docente alle scuole serali e presso la Casa Circondariale di Biella. Dotata di grande sensibilità, era sempre disponibile ad entrare in rapporto con gli altri, immedesimandosi nei bisogni e nelle necessità di chi aveva di fronte anche al di là, oltre i doveri strettamente professionali.
Portatrice di grande umanità, Monica era Socia del Circolo Culturale Sardo di Biella. Partecipava, quando la malattia glielo permetteva, alle attività proposte dalle Donne del Filet, trascorrendo momenti sereni, tra persone amiche che le volevano bene.
Nell’immagine, la rivediamo intenta ad apprendere le tecniche dell’intreccio delle “prammas filadas”, le palme intrecciate alla sarda che ogni anno Su Nuraghe prepara in occasione delle festività pasquali.Continua a leggere →

Corso di ballo a Su Nuraghe per imparare e tramandare cultura

Biella, corso di danze caraibiche

Tra le diverse attività che Su Nuraghe propone agli associati, particolare importanza assumono i corsi e i laboratori frequentati da coloro che vogliano approfondire specifici argomenti. Così è – per esempio – per il Corso di filet attraverso il quale si apprendono e tramandano saperi della cultura materiale; il laboratorio linguistico in “Limba mama”, Lingua materna o l’attività ludico-sportiva con gare e allenamenti settimanali dei ragazzi che partecipano al campionato di calcio a 7, organizzato sotto l’egida di A.C.S. (Attività Sportiva Confederate), Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI.
Tra gli associati al Circolo etnico, la sezione “simpatizzanti” accoglie a pieno titolo gli amici della Sardegna.
Con l’inizio del nuovo anno sociale, da un paio di settimane è stato riattivato il Corso di balli continentali nella specialità di danze caraibiche, tenuto dall’insegnante Tiziana Perazzone, frequentato da allievi maschi e femmine. Tutti i martedì, dalle ore 21 alle ore 23, i ballerini si ritrovano nelle accoglienti sale di via Galileo Galilei 11, a Biella, per trascorrere una serata serena tra amici. In calendario, tra i diversi momenti associativi organizzati dai Soci, sono stati fissati anche alcuni appuntamenti coreutici pubblici.Continua a leggere →

Giovani a Su Nuraghe per il IX Memorial “zia Virginia Mereu”

IX torneo di calcetto

Immagini del torneo

Sabato 21 gennaio, si è svolto il IX torneo di calcetto, intitolato a “zia Virginia Mereu”.
I molti partecipanti hanno animato e sale di Su Nuraghe all’insegna dell’amicizia per disputare le gare sul tavolo da gioco donato dalla benefattrice della Comunità dei Sardi di Biella, scomparsa nove anni fa e su altri tavoli messi a disposizione dall’Associazione Alpini di Verrone con la quale continua una fraterna collaborazione in vicendevoli proficui scambi di collaborazioni.
Durante la serata, animata dal diciannovenne Andrea Foddis, è stato servito il ricco rinfresco preparato e offerto dai parenti di zia Virginia, arricchito da gustosi assaggi donati dalla pizzeria Pantagruel di Fausto Deiana, di via Ivrea, 6 a Biella.
Tra i partecipanti: Alberto, Mariangela, Andrea, Angelica, Angelo, Anna, Antioco, Antonio, Arabella, Carlo, Denny, Edoardo, Efisio, Enrico, Filippo, Francesco, Gabriella, Gianni, Giovanni, Giuseppina, Ilaria, Ilenia, Jonathan, Leonardo, Luca, Ludovico, Luigi, Luisa, Mara, Marco, Maria, Maria Antonietta, Maurizio, Mauro, Michelangelo, Michele, Piero, Roberto, Salvatore, Salvatorica, Stefano, Umberto, Valentina e William.Continua a leggere →

A Su Nuraghe con filo e modano per annodare la rete di amicizie

donne del filet

Dopo la pausa per le festività natalizie, mercoledì 18 gennaio, presso il Circolo culturale sardo Su Nuraghe, in via Galilei 11, a Biella, il gruppo delle “donne del filet” ha ripreso i suoi incontri settimanali. Tutte sono tornate, munite di filo e modano per annodare la rete, oppure di telaio con la rete già tesa per il ricamo; ma non solo, anche di altri lavori, finiti o in corso di esecuzione, da condividere con le amiche. Perché il filet è il tema principale degli incontri, ma il gruppo è appassionato di qualsiasi lavoro con filo, ago, uncinetto, ferri e quant’altro: perciò ogni mercoledì, dalle 15 alle 17, è tutto uno scambiarsi di idee, di consigli, di giornali, di schemi, e quant’altro.
Nel nuovo incontro, non poteva mancare, come molto spesso succede, anche qualcosa di dolce, fatto in casa e condiviso in amicizia. Il gruppo, molto dinamico, invita tutte le appassionate a partecipare al corso del mercoledì, per far sì che le antiche sapienze dei lavori manuali non vadano perdute, ma, anzi, si diffondano. Laura e le altre donne sono disponibili per insegnare i rudimenti del filet a chi li vorrà imparare.
Per informazioni e contatti: Grazia, 3294236841.

Agostina Becchia

È morta Maria Manconi di Orani

Maria Manconi, prima a sinistra, e infermiere di su nuraghe

Mercoledì 18 gennaio è morta Maria Manconi. Lo annunciano la sorella Tonina con Salvatore; il nipote Gianpiero con Luisa e Vanessa; la nipote Franca con Giovanni e Lolly: i nipoti Maria, Pasquale, Andreina, Severino, Tore, Graziano, Marcello e Rita.
Il Santo Rosario verrà recitato giovedì 19 gennaio, alle ore 17.30, in Duomo a Biella.
Il funerale, venerdì 20 gennaio, alle ore 15, in Duomo. La cara Maria riposerà nel cimitero urbano di via dei Tigli.
Nel 1963, con la mamma Maria Itria Brundu e i fratelli Gonario e Tonina, lascia la nativa Orani per approdare a Biella. Giunta ai piedi del Mucrone, si iscrive alla Scuola professionale per infermiere presso l’ospedale degli Infermi cittadino, dopo aver lavorato qualche mese presso la litografia di piazza Fiume. Infermiera professionale, lavora nel reparto maternità e in chirurgia. Punto di riferimento per i fratelli e per la comunità di Su Nuraghe, partecipa alla nascita dell’Ambulatorio Infermieristico Sardo “Dott.ssa Emilia Cavallini” di Biella.
La sua vita, caratterizzata dalla disponibilità verso gli altri, la vede attiva nel primo nucleo di infermiere volontarie di Su Nuraghe. La ricordano con affetto le tante colleghe che con lei hanno rivestito il camice bianco per donare tempo e competenze in favore del prossimo.

Battista Saiu

Nell’immagine: Maria Manconi (prima a sinistra) con colleghe dell’Ambulatorio Infermieristico Sardo “Dott.ssa Emilia Cavallini” di Biella.