Serata di auguri, festa di parole e immagini a Su Nuraghe di Biella

Biella, primavera 1972, partenza dall'aeroporto di Cerrione per assistere alla partita Cagliari-Sampdoria

Sabato 17 dicembre 2016, alle ore 21, a Biella, nei saloni della biblioteca del Circolo Su Nuraghe, in via Galileo Galilei, 11, serata di Auguri con la presentazione di “Su Calendariu 2017” e l’inaugurazione della Mostra “Biella Terra di migrazione tra Sardegna e Piemonte”, inaugurazione del nuovo anno sociale. Inizio tesseramento 2017 – saggio di musica e ballo – Cumbidu/rinfresco

Su Calendariu 2017 è il messaggio, tangibile e visivo, attraverso il quale la Comunità dei Sardi di Biella vuole fornire il proprio contributo alla memoria quale elemento fondamentale per la consapevolezza nell’affrontare il presente e costruire il domani.
Nel 2011 celebrammo il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia ed in quell’occasione ricordammo come gli Italiani si caratterizzino, oltre che per la loro ricca identità, per il fatto di essere storicamente un popolo di migranti, realtà tuttora persistente. Da una parte, abbiamo i nostri giovani connazionali che, a prescindere da un titolo di studio o meno, sono costretti a lasciare i confini del Bel Paese, a seguito della difficile situazione economica, alla ricerca di un lavoro e di un futuro migliori. Dall’altro lato, contemporaneamente, viviamo nella quotidianità l’incontro con stranieri ed extracomunitari in esodo verso la Penisola e l’Europa, spesso di passaggio dalle Isole tirreniche, come la nostra amata Sardegna.Continua a leggere →

Oltre i confini provinciali la Festa degli alberi di Su Nuraghe

Biella, Varnero, Favero, Saiu

DOMODOSSOLA – Superano i confini provinciali le attività del circolo sardo Su Nuraghe di Biella. Il bisettimanale Eco Risveglio della provincia del Verbano Cusio Ossola, nella sua edizione “domese”, infatti, ha dedicato nel numero 96, attualmente in edicola, un trafiletto alla posa, in occasione della Festa degli alberi dello scorso fine novembre del monumento dedicato ai nuovi nati. L’articolo, con tanto di foto, è stato scritto in occasione dell’inaugurazione del monumento di granito ossolano proveniente dalla cava di Calice e donato dal sardo, residente a Domodossola, Mario Filippeddu. La notizia era stata data, qualche giorno prima, anche da un’altra testata, il quotidiano online Ossolanews.it.Continua a leggere →

100 anni dalla Grande Guerra, in guerra anche i Sardi sull’Isola

alpini al ritorno da una caccia

Su Calendariu 2016, inserito tra le iniziative accreditate quale progetto rientrante nel Programma ufficiale delle commemorazioni del Centenario della Prima Guerra mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale, è corredato da didascalie che offrono una lettura delle vicende italiane viste con occhio sardo. Ogni mese è illustrato da immagini inedite provenienti da Cagliari.

Con l’inizio della Grande Guerra per l’Italia, la Sardegna subì la subordinazione dell’intera economia isolana a esigenze e a problemi esterni, spesso in contrasto con i bisogni e le necessità della popolazione locale. Dopo le menzionate difficoltà del settore del piombo del 1914, tale settore si riprese con l’ingresso in guerra, ricavando profitti enormi; tuttavia solo una minima parte di tali proventi ricadde sull’Isola, essendo ubicate sul Continente le sedi delle aziende che gestivano gli impianti di estrazione. La Sardegna fu in primo luogo considerata una potenziale fornitrice di prodotti alimentari dal governo nazionale.Continua a leggere →

È morto Antonio (Nino) Bullegas di Narcao, Cagliari

Antonio BullegasBiella, 9 dicembre 2016. Ieri mattina è morto Antonio (Nino) Bullegas, di 72 anni. Ne danno il triste annuncio i figli Fabrizio e Davide, la sorella Teresa e i nipoti.
I funerali si svolgeranno a Biella oggi pomeriggio, alle ore 15, partendo dalla camera mortuaria del crematorio cittadino.
A quindici anni, Nino lascia la nativa Narcao (Cagliari) con un gruppo di cinque coetanei per raggiungere Milano in cerca di lavoro. Farà il cameriere occasionale, accettando ogni tipo di occupazione. Dopo due anni rientra in Sardegna per ricongiungersi per breve tempo con la famiglia. Sono gli anni della crisi mineraria e in molti si preparano ad emigrare. Anche Luigi, il padre, partirà, seguito, sei mesi dopo, dalla moglie Agata e dai figli Teresa e Nino. Andranno ad abitare a Biella Favaro. Con loro salperanno altri compaesani. Sono gli anni della ricostruzione post bellica e il lavoro, anche per il giovanissimo Nino, non manca: cameriere e meccanico, autista al soccorso ACI, magazziniere alla UPIM e alla Standa e, negli ultimi anni, quando la crisi economica inizia a mordere, presso alcune cooperative.
Alla nascita di Su Nuraghe, nel 1978, Nino sarà tra i primi ad accorrere, partecipando a diverse attività. Socio fedele, era presente in sede anche domenica scorsa ad assistere al pareggio della squadra del cuore, salutando gli amici per l’ultima volta.

Battista Saiu

Voceversa e Harmonia Mundi, cantare il Natale in Sardegna

Locandina Voceversa

Sabato 10 dicembre, alle ore 20.30, a Macomer, presso “Santa Famiglia di Nazareth”, ritorna in Sardegna il Gruppo vocale a cappella Voceversa di Camburzano (Biella), ospite del Coro polifonico Harmonia Mundi di Macomer per il concerto di Natale “Christmas Song”.
Con loro salirà sul palco il Coro Studenti dell’Istituto Istruzione Superiore “Sebastiano Satta” di Macomer.
Direttore: M° Rossana Cossu. Accompagnamento al piano: M° Daniela Pinna.
Un nuovo viaggio in Sardegna della formazione biellese a seguito delle esibizioni a Galtellì e a Macomer nell’ottobre scorso. Una strada lastricata di successi che si allunga. Parte da lontano, esattamente nel 2006, da Miskolc, in Ungheria, durante il XVII Miskolzi Karamakorus Fesztival quando Voceversa ha potuto apprezzare il repertorio sacro tradizionale proposto da Sos Cantores de Garteddi, “I Cantori di Galtellì”. È iniziata così la loro frequentazione artistica, consolidata nel tempo da legami di amicizia, alimentata da viaggi di qua e di là del mare proponendo nelle due terre bella musica. A Biella, con Su Nuraghe e altre formazioni in occasione della serata di solidarietà per la Sardegna colpita dall’alluvione.Continua a leggere →