Su Nuraghe: grande successo alla XXXI edizione del pranzo benefico ANFFAS

descrizione

Altre immagini

Una bella giornata di primavera ha salutato la XXXI edizione del pranzo benefico sardo preparato domenica 24 marzo 2024 presso il Centro ANFFAS di Gaglianico.

Appuntamento che si rinnova portando in tavola il menù della festa. Come ogni anno, ormai da trent’anni a questa parte, il Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” ha voluto esprimere la propria vicinanza al centro ANFFAS di Gaglianico con il tradizionale pranzo a base di maialino allo spiedo, devolvendo le offerte raccolte in favore della benemerita associazione biellese che, dal 1966, opera per affermare i diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie.

Continua a leggere →

Arte, Sardegna e valori tra i giovani della movida biellese

descrizioneMostra sul riciclo a Biella – “MrBottle Italy” espone da Walhalla in via Repubblica, angolo via Galilei – Apertura: Giovedì dalle 21 alle 2 – Venerdì dalle 18.30 alle 3 – Sabato dalle 18.30 alle 3 – Domenica dalle 21 alle 2 – Ingresso libero

Venerdì 15 marzo scorso, è stata inaugurata a Biella, nel locale di tendenza “Walhalla”, situato, in via Repubblica, angolo via Galilei, vicino alla sede di Su Nuraghe, una mostra sul riciclo creativo.

Continua a leggere →

Dolce Sardegna nella Pasqua biellese

descrizione

La Sardegna celebra la Pasqua di Resurrezione – “sa Pasca Manna”, la Pasqua grande, quella di aprile – con particolare solennità, a tavola e attraverso gesti di reciprocità di pastori e di contadini. Si scambiano dolci tipici del periodo pasquale: “pardulas” e “casadinas”, dolci a base di ricotta o di formaggio, e “telicas/tericas”,caratterizzate da “su pistiddu”, un ripieno ottenuto da “saba”, il vincotto, prodotto dalla lenta cottura di mosto d’uva variamente aromatizzato.

Continua a leggere →

La Sardegna nella Pasqua biellese

descrizione

Altre immagini

Da un quarto di secolo, il Circolo Culturale Sardo partecipa alla Pasqua biellese, in continuità di Fede e di cultura con l’antesignano Sant’Eusebio da Cagliari, primo vescovo di Vercelli, patrono del Piemonte, introduttore, nel IV secolo, del culto mariano di Santa Maria di Oropa.

“Su Nuraghe” è presente con segni e simboli a significare, nel ripetersi dei gesti, antichi legami. Come la consegna delle “filadas”, palme intrecciate da portare in processione, la domenica che precede la Pasqua di resurrezione, dal vescovo Roberto Farinella e da presbiteri della Diocesi. Nel 1772, alla loro guida, era stato nominato l’arcivescovo di Sassari, Giulio Cesare Viancini (1726-1797), primo vescovo della nuova Diocesi di Biella.

Continua a leggere →

Fine corso di apicoltura e prenotazioni visite guidate gratuite all’Oasi delle Api

descrizione

Venerdì 22 marzo 2024, si è svolta a Biella, presso il Circolo Culturale Sardo, la serata conclusiva del corso di apicoltura articolato in sei incontri, tenuto dal dott. Paolo Detoma e dal dott. Giorgio Bello Parcianello, Presidente e Vice presidente dell’“Associazione Biellese Apicoltori”.

Al termine delle lezioni, insieme agli attestati di partecipazione, è stato distribuito un questionario sull’indice di gradimento del corso, con la promessa ai partecipanti di continuare a essere seguiti con lezioni pratiche previste nei momenti chiave della conduzione degli alveari durante l’anno.

Continua a leggere →