Buon compleanno Italia! Bandiere a “Nuraghe Chervu” celebrano i 163 anni dell’Unità d’Italia e i 304 anni dell’unione tra Piemonte e Sardegna

descrizione

Biella, 17 marzo 2024 – 163° Anniversario dell’Unità d’Italia – Festa ufficiale istituita nel 2012 come “Giornata dell’Anniversario dell’Unità d’Italia”.

Domenica 17 marzo 2024, a Biella, il Tricolore è stato issato sul pennone centrale dell’area monumentale di Nuraghe Chervu. Accanto alla bandiera della Repubblica, le insegne della Regione Autonoma della Sardegna con i “Quattro Mori neri e bendati, accantonati alla centrale croce rossa di San Giorgio”.
Continua a leggere →

“Benennidu che die de Pasca” / “Benvenuto come giorno di Pasqua”

descrizioneDìcios e Peràula de Deus / Proverbi e Parola di Dio – immagini e nomi sardi di fiori – Laboratorio   linguistico transoceanico – appuntamento mensile tra il Circolo culturale sardo “Su Nuraghe” di Biella e il Circulo sardo “Antonio Segni” di La Plata (Argentina).

Presentazione del proverbio. Due, stavolta, i proverbi oggetto di riflessione ed entrambi richiamano la Pasqua, giorno di gioia per eccellenza. Il primo, usato per manifestare il gradimento di un ospite, è un “benvenuto”, definendo quella visita gradita quanto la solennità della Risurrezione di Gesù.

Il secondo viene usato per definire una persona molto contenta, allegra, gioiosa, appunto, come la Pasqua.

Presentada de su diciu. Duos, custa borta, sos dicios leados in cussideru e totos duos ammentant sa Pasca de abrile, die de gosu mannu. Su primmu, impreadu pro espressare cantu siat agradessidu s’istranzu, est una “benénnida” nendheli chi cussa visìta est agradessida cantu sa sulemnidade de sa Risurrescione de Gesus.

Continua a leggere →

“Su Nuraghe Calcio Biella” vince 4-1 contro “Giullari di Corte”

descrizione

Lunedì 11 marzo, a Vigliano Biellese, si è svolta la seconda giornata del girone del Campionato provinciale, categoria open, organizzato da A.S.C. (Attività Sportive Confederate) di Biella, Ente di promozione sportiva presieduto da Pino Lopez, riconosciuto e patrocinato dal C.O.N.I. (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), al quale le quattro formazioni partecipano, inserite nei gironi “A” e “B”.

Continua a leggere →

Sesto appuntamento con il “corso gratuito di apicoltura” a “Su Nuraghe”

descrizione

Tema del sesto appuntamento: “leggi riguardanti l’apicoltura” – Biella, 22 marzo, ore 21:00, in via Galileo Galilei, 11

Venerdì 22 marzo 2024, alle ore 21:00, ci sarà l’ultima serata del corso di apicoltura. “Tratteremo, tra l’altro – afferma il relatore, dott Paolo Detoma – delle leggi riguardanti l’apicoltura, che tutti devono conoscere per non incorrere in sanzioni che in questo campo sono molto pesanti.

Al termine, col taglio della colomba pasquale, consegna degli attestati di partecipazione.

Continua a leggere →

Launeddas, canto e poesia dei Sardi per San Giuseppe di Riva

descrizione

Altre immagini

Sabato 16 marzo 2024, in occasione della novena per la Festa di San Giuseppe, venerato a Biella nel quartiere di Riva, dove i Sardi hanno la loro sede, si è svolto l’annuale pellegrinaggio verso il seicentesco sacello. Eretto 380 anni fa sull’antica strada che conduce al santuario di Santa Maria di Oropa, il sacello assume particolare significato per i Sardo-biellesi. L’origine cristiana del santuario mariano alpino risalirebbe all’evangelizzazione di Sant’Eusebio da Cagliari: 1679 anni fa, nel Piemonte ancora pagano, “il pio Eusebio” venne nominato primo vescovo di Vercelli (16 dicembre dell’anno 345) da Papa Giulio Primo.

Continua a leggere →