Su Nuraghe incontra Max Zegna, ambasciatore di Budelli
Dopo un finanziamento di quasi 3 milioni di Euro stanziati dal Ministero dell’Ambiente, l’Ente Parco di La Maddalena rinuncia all’Isola di Budelli, preferendo «finanziare – si legge nella loro delibera di pochi giorni fa – altre iniziative a vantaggio della valorizzazione del territorio».
Così rientra in scena l’offerta degli studenti della Scuola media dell’Istituto comprensivo “Vittorio Sella”, da mesi impegnati in una gigantesca colletta per trasformare Budelli ne “L’isola dei giovani”. Da parte dei ragazzi, l’impegno per Budelli continua. «La nostra colletta sta andando avanti – afferma Giuseppe Paschetto, il professore che ha fatto partire il progetto con i suoi allievi della Classe II B di Mosso – e i soldi che stiamo raccogliendo potranno essere utili per concretizzare il sogno dei ragazzi. Questa ci sembra una bella occasione».
La settimana prossima, a Su Nuraghe, incontro con Massimo Zegna, nominato dai ragazzi di Mosso ambasciatore di Budelli, per mettere a punto iniziative ora che l’Isola rosa rifiutata dai “grandi” sembra essere più vicina a concretizzare il sogno dei ragazzi.
Intanto, anche a Su Nuraghe continua la raccolta delle offerte.Continua a leggere →
Cena benefica a Su Nuraghe nel ricordo di Enrico Maolu
Sabato 7 maggio, alle ore 20.00, a Biella, nelle sale del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe, in via Galileo Galilei 11, cena benefica in ricordo di Enrico Maolu. L’iniziativa si svolge in collaborazione con l’Associazione Padre Renzo Zola di Viverone. Il ricavato servirà a sostenere i progetti che da anni Enrico Maolu seguiva in India. In particolare, continuare a sostenere a distanza il “Progetto Università”, contribuendo per spese annuali di iscrizione all’università, libri, viaggio e spostamenti, che ammontano a circa 460,00 Euro.
Ricordiamo a quanti non l’avessero conosciuto, che Enrico ha dedicato buona parte della sua esistenza all’impegno rivolto ai ragazzi emarginati, in particolare ai bambini poveri dell’India, con diverse meritevoli iniziative, realizzate insieme a Fiorella Giordano, volte alla scolarizzazione ed al recupero da situazioni di degrado e di disagio sociale, prima della sua prematura scomparsa. Attraverso Enrico Maolu è avvenuto il “contatto” tra il vasto “continente” indiano e i Sardi di Biella, in particolare con la Missione salesiana di don Bosco a Bangalore dove Enrico ha collaborato con Padre Thomas Vailatt e con Padre Georg Mouttahparambilla, entrambi impegnati nel recupero di bambini di strada.
Prenotazioni cena (18,00 Euro – bevande escluse). Per motivi organizzativi, suggeriamo di dare conferma, entro giovedì 5 maggio, telefonando direttamente al Circolo, 015.34638.
Inoltre, è possibile comunicare tramite le seguenti e-mail: info@sunuraghe.it – info@padrerenzo.org
Gran Prix Su Nuraghe, 25 anni di corsa in difesa della montagna
Oltre centosettanta atleti al nastro di partenza per la XXV edizione del Gran Premio Ronco “Cascina Alé”, Memorial Carlo e Flavina Valera; camminata ludico motoria di 5,5 km attraverso il territorio dei comuni di Ronco Biellese e di Zumaglia. Il percorso si è svolto parte in strada e parte su antichi sentieri, alla riscoperta e in difesa della montagna sempre più spopolata e abbandonata: atto di amore della Comunità dei Sardo-biellesi verso la terra di adozione che celebra così 25 anni di gare: custodia concreta della casa di elezione da parte dei tanti immigrati di vecchia, nuova e recentissima data.
L’iniziativa, organizzata da Atletica Su Nuraghe, sezione sportiva della Comunità dei Sardi di Biella, animata da Mariu Secci, Roberto Cestarioli e Umberto Cogotti e patrocinata dal Comune di Ronco Biellese e dalla Comunità della Bassa Valle Cervo, si è svolta in collaborazione con l’Associazione Sportiva Gaglianico 1974 ed è approvata da FIDAL, Federazione Italiana Di Atletica Leggera di Biella e Vercelli, e FIASP Piemonte, Federazione Italiana Amatori Sport.
Tra i primi a raggiungere il traguardo: Mattia Bertocco, Policarpo Crisci, Valentino Osigliero, Stefano Borri e Salvatore Saia.Continua a leggere →
Non si s-Budelli l’Italia, modello e oggetto di studio
Mercoledì 4 maggio 2016, dalle 16.30 alle 18.00, a Biella, presso la sala Consiliare di Palazzo Oropa, in via Battistero 4, Informagiovani del Comune di Biella propone un incontro informativo sul Crowdfunding, parola formata dai termini folla (crowd) e finanziamento (funding).
L’incontro biellese ha l’obiettivo di offrire informazioni su questa modalità di “microfinanziamento” dal basso tramite apposite piattaforme online, per trasformare i propri progetti in realtà. Fenomeno per la raccolta fondi che nell’era digitale si sta diffondendo grazie alla situazione geopolitica globale e alla diffusione dei social media.
Con il fundraiser di ASSIF, Associazione Italiana Fundraiser del Piemonte, Marco Cassisa parlerà delle dinamiche legate al crowdfunding e, con l’esempio di tre realtà locali, verranno fornite indicazioni utili per l’attivazione di una campagna.
Parleranno della loro esperienza:
- Non si s-Budelli l’Italia: l’incredibile avventura di alcuni allievi e dei loro insegnanti della Scuola Media di Mosso per salvare l’isola di Budelli nel Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena dalle mani dei privati;
- HOBO refashioning tee: Hobo insieme alla Bottega dei Mestieri hanno dato vita al progetto che propone due linee di T-shirt in cotone EquoSolidale con applicazioni in tessuto prodotte in laboratori in cui operano persone con disabilità;
- #restauriAMOlacestovia: la cestovia del Camino si ferma il 30 aprile e ancora non si sa per certo cosa riserva il futuro. Servono 400 mila euro per continuare a farla girare. La campagna di Crowdfunding aprirà con un conto intestato alla Fondazione Funivie Oropa, che guiderà l’operazione dal 30 aprile alla fine dell’anno.