Legione garibaldina nella Grande Guerra, mostra da Biella ad Alghero

Alghero, deposizione corona di alloro alla Torre GaribaldiSabato 30 aprile, alle ore 17.00, presso la torre di San Giovanni in Alghero, verrà inaugurata la mostra storico documentaria “Gli emigrati italiani nella Grande Guerra, la Legione garibaldina nelle Argonne 1914/15”. Parteciperà la presidente dell’A.N.V.R.G., Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini, Annita Garibaldi Jallet, il giornalista Pier Giorgio Pinna, la Sezione dell’A.N.V.R.G. di Alghero, organizzatrice dell’evento, le altre Sezioni regionali ed il Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella, primo promotore e ideatore della mostra. Interverrà il suo presidente Battista Saiu.
L’iniziativa ha il patrocinio della fondazione M.E.T.A., Musei Eventi Turismo Alghero del Comune di Alghero, è accreditata quale progetto rientrante nel Programma ufficiale delle commemorazioni del Centenario della Prima Guerra mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale; è patrocinata dalla Regione Autonoma della Sardegna, dalla Prefettura di Biella, Ufficio Territoriale del Governo, dalla Città di Biella, dall’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Comitato di Cagliari e Comitato di Sassari, dalla F.A.S.I., Federazione Associazioni Sarde in Italia.
Nell’allestimento di Alghero si potranno osservare 30 pannelli che descrivono cronologicamente l’impresa garibaldina, ricordando anche i Sardi che vi parteciparono: in più, nell’esposizione algherese si potranno ammirare alcuni cimeli storici risalenti al primo conflitto mondiale, scelti con cura dalla Sezione algherese dell’A.N.V.R.G., con gentile concessione di collezionisti privati. La mostra a ingresso libero, sarà visitabile dal 30 aprile fino alla manifestazione di “Monumenti aperti” prevista per il 7 e 8 maggio.

Massimiliano Fois

Nell’immagine: porto di Alghero, deposizione corona di alloro alla Torre Garibaldi.

Poker di libri alla biblioteca Su Nuraghe di Biella

Libri

Sabato 30 aprile, a Biella, alle ore 21, in via Galileo Galilei, 11, nelle sale del Punto Cagliari, appuntamento con libri di autori sardi. Poker di libri proposto dalla biblioteca “Su Nuraghe”, aderente al Polo bibliotecario della biblioteca civica di Biella, in collaborazione con la Libreria Vittorio Giovannacci. Ingresso libero.

Giovanni Carta e Roberto Perinu presentano:
1. Cristina CABONI, La custode del miele e delle api, 2015.Secondo romanzo dell’Autore, dopo il discusso “Sentiero dei profumi”. La storia è ambientata nella Sardegna meridionale; intreccio gradevole è attendibile.
2. Marcello FOIS, Luce perfetta, 2015. Conclusione della tremenda e affascinante “saga dei Chironi”. Storia coinvolgente e affascinante.
3. Michela MURGIA, Chirù, 2015. Avvincente storia a sfondo psicologico.
4. P. CASU, Cuore veggente, 1938. Romanzo datato e curioso, soprattutto per l’epoca in cui è stato scritto e per la Sardegna che vi appare.

Ilaro Pinna Ruju-Biaittu

“Mese cun mese”, incontri mensili in Lingua sarda a Biella

Parlare in Lingua sarda a Biella – laboratorio linguistico – incontri mensili – prossimo appuntamento martedì 26 aprile, ore 21, partecipazione libera a tutti, anche per chi non è o non parla sardo ma conosce ed usa la lingua materna anche diversa dal sardo – coordina Biagio Picciau

rivista LogoSardignaCustu mesi s’atobiu dd’eus didicau a sa ligidura de sa Revista “LogoSardigna” chi, fatu fatu, prubicat s’argumentu de is nostrus Atobius e de custu ndi seus prexaus meda. Custa revista, bella meda, cumenti a su tetitulu ponit: “Mese cun mese in limba sarda” e tenit sedi in Tatari. Est unu periodicu chi bessit donnia mesi a caratiri scientificu de lingua e curtura de sa Sardigna asuba sa ghia de Bertulu, (chi in campidanesu naraus Batumeu) Porcheddu, connoscidori mannu de sa lingua sarda, nasciu a Ossi, laureau in s’Universidadi de is Istudius de Tatari, ispetzializau in “Istudius Sardus” in s’Universidadi de Casteddu e de Informadori de “Lingua e curtura sarda” in cussa de Tatari. In su 2013, fendi parti de s'”Osservatoriu Arregionali po sa Lingua Sarda”, at insinnau in s’Universidadi de Casteddu.
Eus ligiu un’articulu chi at iscritu: “Dae ue benit su numene de “Barisone” – Etimologia e istoria de unos cantos soberanos sardos”. Su nomini Barisone benit de atesu meda: funt istetius is Longobardus, populatzioni germanica chi, de su seculu V a su VI, manu manu fiant calaus in sa penisula italliana fendisindi meris e ponendi sa capitali insoru a Pavia. Su primu urrei fiat istetiu Rotari chi in su mesi de Santu Andria de s’annu 643 iat impostu su primu codighi iscritu de is leis longobardas. Is longobardus teniant unu fueddu, Baro-gild, po inditai unu serbidori de s’istadu a pagamentu, unu baroni, baro, chi asigiat su pretziu, gild, po is dillitus de is malufaidoris.Continua a leggere →

Su Nuraghe Calcio Biella vince ancora: 10-2 su Team Graziola

Su Nuraghe Calcio Biella, Team Graziola, Fausto Venazzi

Nonostante la pioggia torrenziale venuta giù lunedì sera, Team Graziola e Su Nuraghe Calcio Biella, hanno disputato l’incontro in calendario presso il centro sportivo Openkinetik di Vigliano Biellese.
Si è conclusa con 2-10 l’ottava giornata del girone di ritorno del campionato di calcio a 7, promosso da A.C.S.I (Associazione Centri Sportivi Italiani) e da A.S.C. (Attività Sportive Confederate), Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI.
Subito in vantaggio, i padroni di casa hanno cercato di difendere il risultato attaccando ancora la squadra ospite che, conquistato il pareggio, immediatamente andava in ampio vantaggio mantenendolo fino alla fine, permettendo ai bravi giocatori di Team Graziola un secondo gol solo verso la fine del secondo tempo. La gara, diretta con professionalità dall’arbitro Fausto Venazzi, si concludeva con dieci palloni messi in rete dai ragazzi con i colori della Sardegna sul cuore.
Il carniere di Su Nuraghe Calcio Biella particolarmente ricco che non deve, però, far abbassare la guardia nella ricerca della riconquista delle prime posizioni in classifica, dopo alcune partite perse, giocate in forza minima, col giovane portiere, assente per impegni di studio, sostituito a turno dai compagni di gioco.Continua a leggere →

25° Gran Premio Ronco, camminata ludico motoria con Su Nuraghe

Ronco, gara podistica

Domenica 24 aprile a Ronco Biellese, con ritrovo alle ore 8 e partenza alle ore 9,30, si svolgerà la XXV edizione del Gran Premio Ronco “Cascina Alè”, Memorial Carlo e Flavina Valera.
Da un quarto di secolo, l’Atletica Su Nuraghe, sezione sportiva animata da Mariu Secci, Roberto Cestarioli e Umberto Cogotti, propone una camminata nel verde della montagna biellese, lungo un percorso 5,5 km, divenuto Gran Prix 2016 delle non competitive. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Ronco Biellese e dalla Comunità della Bassa Valle Cervo, si svolge in collaborazione con l’Associazione Sportiva Gaglianico 1974 ed è approvata da FIDAL, Federazione Italiana Di Atletica Leggera di Biella Vercelli (n° 14-NC-2016), e FIASP Piemonte, Federazione Italiana Amatori Sport (To n° 036).
All’atto dell’iscrizione verrà consegnato il tradizionale “pacco gara” e Trofeo alla squadra con il maggior numero di iscritti. A fine gara, ulteriori premi a sorteggio durante il rinfresco offerto dal Circolo Su Nuraghe.
L’iniziativa è resa possibile grazie al contributo di Beer Shop, via Italia 57, Biella; La Botte, via Firenze 33, Biella Chiavazza; Di Bisceglie&C. snc, via Chiebbia 16, Ronco Biellese.Continua a leggere →