Mercoledì 16 marzo, alle ore 15, nelle accoglienti sale del Circolo Su Nuraghe di Biella verranno intrecciate le palme rituali filadas alla sarda da consegnare al vescovo, a sacerdoti e religiosi della Diocesi di Biella. Per un pomeriggio, il consueto corso di Filet cambia pelle: al posto dei più consueti fili, saranno le foglie ad essere tessute direttamente ‘dal vivo’, senza passare attraverso complessi processi tecnologici. Saperi materiali antichi, appresi attraverso l’oralità, il gesto e la parola verranno messi a disposizione da Francesca Delussu di Tertenia.
Francesca, come molti in Sardegna, ha imparato quest’arte fin da bambina, aiutando gli adulti a preparare le palme da portare in chiesa la domenica prima di Pasqua.
Sacra fin dall’antichità, la palma è una delle prime piante domesticate dall’uomo per avere cibo; associata alla fertilità dell’uomo, degli animali e della terra, ma anche al cielo e al sole che lo domina. Simbolo di regalità e vittoria, di rigenerazione e di immortalità, palme intrecciate sono presenti nelle processioni di Iside; trasmigrano nel Cristianesimo fin dai primi secoli, a ricordo di quelle innalzate al cielo o posate per terra all’ingresso di Gesù in Gerusalemme, acclamato ‘Re dei Giudei’.Continua a leggere →
Festa e pranzo sardo all’ANFFAS, rifiorisce la solidarietà concreta
Domenica 20 marzo 2016, alle ore 13.00, a Gaglianico, presso il Centro ANFFAS si terrà il tradizionale pranzo tipico sardo organizzato in collaborazione con il Circolo “Su Nuraghe” – menù – prenotazione
A Biella, l’arrivo della primavera segna il rifiorire della nuova stagione e della solidarietà.
Da 26 anni, il pranzo ANFFAS permette di conoscere la realtà di persone con disabilità, in un giorno di festa dove, attraverso la condivisione, la solidarietà diventa concreta.
In perfetta sintonia con le parole di Francesco. Il Papa, lo scorso anno, durante la sua visita pastorale a Napoli, prendendo spunto da piante e fiori che si rinnovano, incontrando i giovani sul Lungomare Caracciolo, ha affermato: “Il primo giorno di primavera, il giorno della speranza… ad ogni primavera si riprende la strada… si fiorisce un’altra volta“.
A Biella, grazie agli amici dell’ANFFAS che aspettano il giorno della loro festa, ad ogni primavera rifiorisce l’amicizia solidale, percorrendo assieme un po’ di cammino. I Sardi di Biella, da sempre hanno deciso di stare pubblicamente a fianco delle persone più deboli, organizzando per loro una delle feste più importanti nel loro ricco calendario di attività; impegnando oltre trenta volontari, i migliori cucinieri e gli spiedi più abili per preparare il pranzo tipico sardo per trecento invitati: gesti di speranza e di solidarietà concreta.Continua a leggere →
Ad Oropa distribuzione di grano sardo per la Pasqua biellese
Domenica 13 marzo, ad Oropa, alla fine della santa Messa delle ore 10.30, celebrata da canonico del Capitolo di Santo Stefano, don Edoardo Moro, ci sarà la benedizione e distribuzione di sacchetti di grano da mettere a germinare. Su ogni confezione, distribuita nella Diocesi di Biella con l’approvazione del vescovo mons. Gabriele Mana, è allegato un foglietto di istruzioni con testi e preghiere a cura di don Ferdinando Gallu. Poi, i piatti con il grano germinato verranno portati nelle parrocchie di appartenenza il prossimo Giovedì Santo per decorare la cappella del Santissimo Sacramento dopo la “Missa in Coena Domnini” che inaugura il triduo pasquale.
Da anni, la Comunità dei Sardi di Biella che fa capo a Su Nuraghe si reca presso il Santuario Eusebiano Alpino di Santa Maria in continuità di Fede e cultura con l’antesignano Sant’Eusebio da Cagliari, primo vescovo di Vercelli, inviato da Papa Giulio I nel IV secolo, 1671 anni fa, ad evangelizzare queste terre nel nome di Maria “Deipara”, Madre di Dio.Continua a leggere →
Messa cantata in Limba sarda e launeddas in onore di San Giuseppe
Sabato 12 Marzo, ore 16.00 processione dal Circolo Su Nuraghe al sacello di San Giuseppe di Riva – ore 16.30, Santa Messa cantata in Lingua sarda – pregare in lingua materna, a Biella è possibile: Biellesos e Sardos umpare, Biellesi e Sardi insieme
Sabato 12 marzo, nell’anno giubilare della Misericordia saranno le melodie processionali delle launeddas di Matteo Muscas, Maurizio Caria e Matteo Contu ad aprire la breve sfilata che dalla sede di Su Nuraghe muoverà i passi verso l’antico sacello di Riva, nel quartiere in cui ha sede la casa dei Sardi di Biella. In testa, lo stendardo processionale di Santa Maria di Oropa e Sant’Eusebio da Cagliari, patrono del Piemonte, a significare nei segni e nelle insegne il profondo legame tra Isola e Terre alpine.
Ad attenderli, davanti alla chiesetta di San Rocco, i componenti della “Pia Unio a Transitu Pro Morientibus Adiuvandis”, l’Associazione biellese di apostolato per la preghiera in soccorso dei morenti, fondata un secolo fa da San Luigi Guanella, presieduta da Gabriele Prola.
Assieme, percorreranno la salita che conduce all’antico sacello per partecipare alla Messa officiata dal Salesiano don Giorgio Chatrian.Continua a leggere →
Fabio Donato Saccu, Biella, Alghero e la ribalta di Maria de Filippi
Fabio Donato Saccu, nato a Biella nel 1974 da Carlo, di Monselice (Padova) e da Salvatorica Saccu, di Pozzomaggiore (Sassari) – presenterà «Ulysses», film di Andrea Lotta – Appuntamento a Biella, sabato 12 marzo, ore 21, sale del Punto Cagliari – ingresso libero.
Fabio Donato Saccu si è diplomato all’Istituto Tecnico per Geometri di Biella, città in cui è nato.
Fin da piccolo, importanti i suoi rapporti con la Sardegna; fondamentale il rapporto con i nonni materni che, trasferitisi ad Alghero dopo una vita lavorativa trascorsa a Biella, l’hanno accolto nella bella città del Corallo, travasando e aggiungendo in lui l’amore per la grande Isola.
“Ho ancora negli occhi i loro sorrisi – ricorda Fabio con un velo di nostalgia – davanti a me riappare il loro sguardo sempre gioioso e giocoso, mentre con i cugini ci portavano in vigna a visitare le loro terre che, oramai in pensione, avevano ripreso a coltivare nella Sardegna che amavano e dove, da sempre, sognavano di ritornare. Mare splendido; terra ricca di profumi“.
Intimità di affetti familiari e senso di libertà che fanno il paio con la sua vita di adesso, dopo la recente partecipazione a “Uomini e donne”, la trasmissione condotta da Maria de Filippi, che gli ha fatto conoscere l’attuale compagna, Lisa di Carpi (Modena), portando entrambi alla pubblica ribalta.