Nei giorni scorsi nella sede biellese del Circolo culturale sardo “Su Nuraghe” è stata consegnata al suo presidente, Saiu Battista, da Vincenzo Di Nardo la pietra di memoria dei Caduti del comune di Pietramontecorvino nella Grande Guerra. La pietra sarà collocata nell’area monumentale di “Nuraghe Chervu” accanto alle altre centinaia provenienti dai molti comuni d’Italia che hanno aderito all’iniziativa.
Febbraio 2024, una parola sarda al mese: “G” come “GAGNA”
Radici e semantica delle parole sarde rivisitate mediante i dizionari delle lingue mediterranee (lingue semitiche, lingue classiche). Laboratorio linguistico, di storia e di cultura sarda a Biella
GAGNA sass. ‘branchia’ dei pesci. Possibile base etimologica il sum. ĝaĝ ‘to carry, trasportare’ (leggi gnagn o gagn) + a ‘acqua’. A quanto pare, in origine il “polmone” dei pesci fu chiamato ‘filtro dell’acqua’.
In ogni modo, non è chi non veda che la voce sassarese è una lieve variante di ganga, gangas log. e camp. ‘le cavità del collo sotto gli orecchi’; ‘branchie dei pesci’; (Tortolì) is gangas ‘gola’. La base etimologica di questa voce si può percepire bene soltanto analizzando il sass. jangulitti: Punì li jangulìtti (Gallura e Sassari) significa ‘strozzare, strangolare’. Pure iángula, grándula, rándula ‘ghiandola’ ha la stessa base etimologica, per quanto sia influenzata dal lat. glandula. La jangula ingrussada è l’iperplasia linfoghiandolare (S.Pasquale, Gallura). Il termine ha quindi l’omologo nel lat. glandula ‘tonsilla’, ma non ne deriva. La comune base etimologica di jangulìtti è l’akk. ḫanqu ‘strangolato’ + littu ‘sgabello’ (come dire, ‘impiccato’ col sistema dello sgabello, che gli viene sottratto); il secondo termine del composto può essere pure dall’akk. lītu(m), littu ‘potere, autorità’ (col significato, quindi, di ‘strangolato per ordine dell’autorità’); ma può essere anche l’akk. līṭu(m) ‘ostaggio’ (col significato, quindi, di ‘ostaggio strangolato’).
Corso di apicoltura presso il Circolo “Su Nuraghe”
“L’apicoltura è considerata un’ attività di interesse nazionale utile per la conservazione dell’ambiente naturale, dell’ecosistema e dell’agricoltura in generale ed è finalizzata a garantire l’impollinazione naturale…” Così recita l’articolo 1 della Legge 24 dicembre 2004 n. 313 che la disciplina. Per incentivarla, però, bisogna innanzitutto fermare l’attuale declino delle api dovuto a vari fattori tra cui pesticidi, perdita di habitat, monocolture, parassiti, malattie e cambiamenti climatici. Fortunatamente c’è una consapevolezza crescente nella popolazione sull’importanza delle api per l’uomo e per l’ambiente, anche grazie alle molte aziende che su questo tema hanno basato le loro campagne pubblicitarie, tanto da sollecitare sempre più persone a volersi cimentare nel loro allevamento sperando di poter dare una mano alla loro conservazione e magari produrre qualche chilo di miele. Purtroppo difficilmente ci si rende conto delle difficoltà cui si va incontro e delle responsabilità che ci si assume nei confronti dei colleghi che operano nelle vicinanze. A differenza di altre attività non possiamo quindi parlare di hobby bensì di “allevamento famigliare”, poiché anche chi ha un solo alveare deve possedere le competenze di base di un professionista soprattutto per quel che riguarda la salute e il benessere delle api stesse.
“Su Nuraghe Calcio Biella” e “Edil Group” vincitori della prima giornata del mini Torneo precampionato biellese
Nei giorni 5 e 6 febbraio si è svolta la prima giornata del mini torneo precampionato intitolato alla Memoria di Paolo Carmona e di Donato Frassanito, organizzato su sollecitazione dei giovani atleti, dirigenti e mister di “Su Nuraghe Calcio Biella” e di “Locato 80”,rispettivamente dirette da Gaspare Carmona e da Luigi Frassanito, allenate da Andrea Savoi e da Alessandro Aloise.
Durante la Prima Giornata, nella disputa di lunedì 5 febbraio, correttamente arbitrata da Alberto Nilo, “Su Nuraghe Calcio Biella” vince 4-1 contro “#Escile Team”, formazione allenata da Nicolas Gandolfi, diretta da Andrea Parciapepe. Nel successivo derby di martedì 6 febbraio, ben arbitrato da Nicolò Chiola, “Edil Group” – diretto da Flavio Paganelli e allenato da Mastrovito Giovanni – vince 3-1 contro “Locato80”.
Mini torneo precampionato con 4 squadre in campo con “Su Nuraghe”
In vista della ripresa delle gare di campionato, con gli allenamenti individuali riprendono anche gli allenamenti in squadra. Su sollecitazione dei giovani atleti, dirigenti e mister di “Su Nuraghe Calcio Biella” e di “Locato 80” organizzano un mini torneo di precampionato intitolato alla Memoria di Paolo Carmona e di Donato Frassanito.